La fisica di Feynman. Vol. 2: Elettromagnetismo e materia + Contenuti Web (Edizione Millenniium)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808606297
- Editore
- Zanichelli
- Formato
- Prodotto in più parti di diverso formato
- Anno
- 2017
- Pagine
- 600
Disponibile
59,80 €
È passato mezzo secolo da quando Feynman tenne al Caltech il corso di Fisica generale da cui sono stati tratti i tre volumi della Fisica di Feynman. In 50 anni la concezione del mondo fisico ha fatto enormi progressi, ma grazie agli straordinari metodi didattici e all’intuito fisico di Feynman, le sue lezioni non hanno perso il loro smalto. Per sua stessa ammissione, il corso fu probabilmente un disastro dal punto di vista didattico, in quanto condizionato da una visione troppo personale, per non dire unica, della materia. Divenne invece tappa fissa per tutti i professori e laureati del Caltech che ne approfittarono per ripassare e riscoprire la fisica attraverso le parole e l’esperienza di uno dei geni del Novecento. La Fisica di Feynman rappresenta una lettura insostituibile per tutti quegli studenti che vogliono approfondire la materia e che possono così attingere direttamente al pensiero e alla voce di chi ha contribuito in maniera decisiva a costruirla. Per la vivacità della lingua e grazie ai moltissimi esempi, La Fisica di Feynman può essere affrontata da chiunque abbia la curiosità di scoprire cosa sia la fisica e le verità nascoste e di argomenti all’apparenza consolidati come le leggi di Newton o la teoria del campo elettromagnetico.
Con l’Edizione Millennium, La Fisica di Feynman è entrata nell’era dell’editoria elettronica: il testo e le equazioni sono espressi in LaTeX e tutte le figure sono state ricreate con moderni programmi di grafica, che hanno permesso di ottenere anche l’edizione digitale.
Maggiori Informazioni
Autore | Feynman Richard P.;Leighton Robert B.;Sands Matthew;Franchetti S. |
---|---|
Editore | Zanichelli |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 Elettromagnetismo 1 1.1 Le forze elettriche 1 1.2 Campi elettrici e magnetici 3 1.3 Caratteristiche dei campi vettoriali 4 1.4 Le leggi dell’elettromagnetismo 6 1.5 Cosa sono i campi? 9 1.6 L’elettromagnetismo nella scienza e nella tecnica 11 2 Calcolo differenziale dei campi vettoriali 12 2.1 Come capire la fisica 12 2.2 Campi scalari e vettoriali: T e h 13 2.3 Derivate dei campi. Il gradiente 15 2.4 L’operatore ???? 17 2.5 Operazioni con ???? 18 2.6 L’equazione differenziale del flusso di calore 20 2.7 Derivate seconde dei campi vettoriali 21 2.8 Trabocchetti 23 3 Calcolo integrale dei vettori 25 3.1 Integrali dei vettori. L’integrale di linea di ????ψ 25 3.2 Il flusso di un campo vettoriale 27 3.3 Il flusso uscente da un cubetto. Il teorema di Gauss 29 3.4 Conduzione del calore. L’equazione di diffusione 30 3.5 La circuitazione di un campo vettoriale 33 3.6 La circuitazione intorno a un quadrato. Il teorema di Stokes 34 3.7 Campi con rotore nullo e a divergenza nulla 36 3.8 Riassunto 37 4 Elettrostatica 39 4.1 Statica 39 4.2 Legge di Coulomb. Sovrapposizione degli effetti 40 4.3 Potenziale elettrico 42 4.4 E = –????φ 44 4.5 Il flusso di E 46 4.6 Legge di Gauss. La divergenza di E 49 4.7 Campo di una sfera di carica 50 4.8 Linee di campo e superfici equipotenziali 51 5 Applicazioni della legge di Gauss 53 5.1 L’elettrostatica è la legge di Gauss, più... 53 5.2 Equilibrio in un campo elettrostatico 53 5.3 Equilibrio in presenza di conduttori 54 5.4 Stabilità degli atomi 55 5.5 Il campo di una carica lineare 55 5.6 Singola lamina carica e doppia lamina carica 56 5.7 Sfera carica e guscio sferico carico 57 5.8 Il campo di una carica puntiforme varia esattamente come 1/r 2 ? 58 5.9 I campi di un conduttore 61 5.10 Il campo nella cavità di un conduttore 62 6 Il campo elettrico in varie circostanze (1) 64 6.1 Equazioni per il potenziale elettrostatico 64 6.2 Il dipolo elettrico 65 6.3 Osservazioni sulle equazioni vettoriali 67 6.4 Il potenziale del dipolo come un gradiente 68 6.5 L’approssimazione dipolare per una distribuzione arbitraria 70 6.6 I campi dovuti a conduttori carichi 71 6.7 Il metodo delle immagini 72 6.8 Una carica puntiforme vicino a un piano conduttore 73 6.9 Una carica puntiforme vicino a una sfera conduttrice 74 6.10 Condensatori a lastre parallele 76 6.11 Scariche a potenziali elevati 77 6.12 Il microscopio a emissione di campo 78 7 Il campo elettrico in varie circostanze (2) 80 7.1 Metodi per trovare il campo elettrostatico 80 7.2 Campi bidimensionali. Funzioni di variabile complessa 81 7.3 Oscillazioni nei plasmi 84 7.4 Particelle colloidali in un elettrolita 86 7.5 Il campo elettrostatico di una griglia 89 8 Energia elettrostatica 91 8.1 L’energia elettrostatica delle cariche. Sfera uniformemente carica 91 8.2 L’energia elettrostatica di un condensatore. Forze su conduttori carichi 92 8.3 L’energia elettrostatica di un cristallo ionico 95 8.4 L’energia elettrostatica nei nuclei 97 8.5 L’energia nel campo elettrostatico 100 8.6 L’energia elettrostatica di una carica puntiforme 103 9 L’elettricità nell’atmosfera 105 9.1 Il gradiente del potenziale elettrico dell’atmosfera 105 9.2 Correnti elettriche nell’atmosfera 106 9.3 Origine delle correnti elettriche nell’atmosfera 108 9.4 I temporali 109 9.5 Il meccanismo della separazione delle cariche 112 9.6 Il fulmine 115 10 Dielettrici 118 10.1 La costante dielettrica 118 10.2 Il vettore di polarizzazione P 119 10.3 Le cariche di polarizzazione 120 10.4 Le equazioni dell’elettrostatica in presenza di dielettrici 123 10.5 Campi e forze in presenza di dielettrici 124 11 Dentro ai dielettrici 127 11.1 I dipoli molecolari 127 11.2 La polarizzazione elettronica 127 11.3 Molecole polari. Polarizzazione da orientazione 130 11.4 I campi elettrici nelle cavità di un dielettrico 132 11.5 La costante dielettrica dei liquidi. L’equazione di Clausius-Mossotti 133 11.6 I dielettrici solidi 134 11.7 Ferroelettricità. BaTiO3 135 12 Analogie con l’elettrostatica 139 12.1 Le stesse equazioni hanno le stesse soluzioni 139 12.2 Il flusso di calore. Una sorgente puntiforme vicina a un piano di separazione infinito 140 12.3 La membrana tesa 143 12.4 La diffusione dei neutroni. Una sorgente sferica uniforme in un mezzo omogeneo 145 12.5 Il flusso irrotazionale dei fluidi. Il flusso intorno a una sfera 148 12.6 L’illuminazione uniforme di un piano 151 12.7 La «fondamentale unità» della natura 152 13 Magnetostatica 154 13.1 Il campo magnetico 154 13.2 La corrente elettrica. La conservazione della carica 154 13.3 La forza magnetica su una corrente 156 13.4 Il campo magnetico delle correnti stazionarie. La legge di Ampère 156 13.5 Il campo magnetico di un filo diritto e di un solenoide. Correnti atomiche 158 13.6 La relatività dei campi magnetici ed elettrici 160 13.7 La trasformazione delle correnti e delle cariche 165 13.8 Il principio di sovrapposizione. La regola della mano destra 166 14 Il campo magnetico in varie circostanze 168 14.1 Il potenziale vettore 168 14.2 Il potenziale vettore dovuto a correnti note 171 14.3 Un filo diritto 172 14.4 Un solenoide lungo 173 14.5 Il campo di una piccola spira. Il dipolo magnetico 175 14.6 Il potenziale vettore di un circuito 177 14.7 La legge di Biot e Savart 177 15 Il potenziale vettore 179 15.1 Le forze su una spira di corrente. Energia di un dipolo 179 15.2 Energia meccanica ed elettrica 182 15.3 L’energia delle correnti costanti 184 15.4 Confronto di B e A 185 15.5 Il potenziale vettore e la meccanica quantistica 187 15.6 Ciò che è vero in statica è sbagliato in dinamica 193 16 Correnti indotte 196 16.1 Motori e generatori 196 16.2 Trasformatori e induttanze 199 16.3 Le forze sulle correnti indotte 200 16.4 Elettrotecnica 204 17 Le leggi dell’induzione 207 17.1 La fisica dell’induzione 207 17.2 Eccezioni alla «regola del flusso» 209 17.3 Accelerazione di particelle per mezzo di un campo elettrico indotto. Il betatrone 210 17.4 Un paradosso 212 17.5 Il generatore di corrente alternata 213 17.6 Induttanza mutua 215 17.7 Autoinduzione 217 17.8 Induttanza ed energia magnetica 218 18 Le equazioni di Maxwell 223 18.1 Equazioni di Maxwell 223 18.2 Come funziona il nuovo termine 225 18.3 Tutto sulla fisica classica 227 18.4 Un campo che si propaga 228 18.5 La velocità della luce 231 18.6 Risoluzione delle equazioni di Maxwell. I potenziali e l’equazione delle onde 232 19 Il principio dell’azione minima 236 19.1 Una lezione speciale, quasi parola per parola 236 19.2 Una nota aggiunta dopo la lezione 249 20 Soluzioni delle equazioni di Maxwell nello spazio libero 251 20.1 Onde nello spazio libero; onde piane 251 20.2 Onde tridimensionali 258 20.3 L’immaginazione scientifica 260 20.4 Onde sferiche 262 21 Soluzioni delle equazioni di Maxwell in presenza di correnti e cariche 266 21.1 La luce e le onde elettromagnetiche 266 21.2 Onde sferiche generate da una sorgente puntiforme 267 21.3 La soluzione generale delle equazioni di Maxwell 269 21.4 I campi generati da un dipolo oscillante 270 21.5 I potenziali di una carica in moto. La soluzione generale di Liénard e Wiechert 275 21.6 I potenziali per una carica che si muove a velocità costante. La formula di Lorentz 277 22 Circuiti in CA 280 22.1 Impedenze 280 22.2 Generatori 284 22.3 Reti di elementi ideali. Regole di Kirchhoff 286 22.4 Circuiti equivalenti 289 22.5 Energia 290 22.6 Una rete a scala 292 22.7 Filtri 293 22.8 Altri elementi circuitali 297 23 Cavità risonanti 299 23.1 Elementi circuitali reali 299 23.2 Un condensatore alle alte frequenze 300 23.3 Una cavità risonante 304 23.4 I modi delle cavità 307 23.5 Cavità e circuiti risonanti 309 24 Guide d’onda 311 24.1 La linea di trasmissione 311 24.2 La guida d’onda rettangolare 314 24.3 La frequenza di taglio 317 24.4 La velocità delle onde guidate 318 24.5 Osservazione di onde guidate 319 24.6 Le guide d’onda come condutture 320 24.7 Modi delle guide d’onda 322 24.8 Un’altra maniera di considerare le onde guidate 323 25 L’elettrodinamica nella notazione relativistica 326 25.1 I quadrivettori 326 25.2 Il prodotto scalare 328 25.3 Il gradiente quadridimensionale 331 25.4 L’elettrodinamica nella notazione quadridimensionale 334 25.5 Il quadripotenziale di una carica in moto 334 25.6 L’invarianza delle equazioni dell’elettrodinamica 335 26 Trasformazioni di Lorentz dei campi 338 26.1 Il quadripotenziale di una carica in moto 338 26.2 I campi di una carica puntiforme a velocità costante 339 26.3 Trasformazione relativistica dei campi 343 26.4 Le equazioni del moto in notazione relativistica 349 27 Energia e impulso dei campi 353 27.1 Conservazione locale 353 27.2 Conservazione dell’energia ed elettromagnetismo 354 27.3 Densità e flusso d’energia nel campo elettromagnetico 355 27.4 L’ambiguità dell’energia del campo 358 27.5 Esempi di flusso d’energia 359 27.6 L’impulso del campo 362 28 Massa elettromagnetica 366 28.1 L’energia del campo di una carica puntiforme 366 28.2 L’impulso del campo di una carica in moto 367 28.3 La massa elettromagnetica 368 28.4 La forza di un elettrone su sé stesso 369 28.5 Tentativi di modificare la teoria di Maxwell 371 28.6 Il campo delle forze nucleari 377 29 Il moto delle cariche nei campi elettrici e magnetici 380 29.1 Moto in un campo uniforme elettrico o magnetico 380 29.2 Analisi secondo l’impulso 380 29.3 Una lente elettrostatica 382 29.4 Una lente magnetica 382 29.5 Il microscopio elettronico 383 29.6 Campi di guida negli acceleratori 384 29.7 Focheggiamento a gradiente alternato 386 29.8 Moto in campi elettrici e magnetici incrociati 387 30 La geometria interna dei cristalli 389 30.1 La geometria interna dei cristalli 389 30.2 Legami chimici nei cristalli 390 30.3 La crescita dei cristalli 391 30.4 I reticoli cristallini 391 30.5 Simmetrie in due dimensioni 393 30.6 Simmetrie in tre dimensioni 395 30.7 La resistenza meccanica dei metalli 396 30.8 Dislocazioni e crescita dei cristalli 398 30.9 Il modello cristallino di Bragg e Nye 398 31 Tensori 416 31.1 Il tensore della polarizzabilità 416 31.2 Trasformazione delle componenti di un tensore 418 31.3 L’ellissoide dell’energia 419 31.4 Altri tensori. Il tensore d’inerzia 422 31.5 Il prodotto vettoriale 423 31.6 Il tensore degli sforzi 424 31.7 Tensori di rango più elevato 427 31.8 Il quadritensore dell’impulso elettromagnetico 428 32 L’indice di rifrazione dei materiali densi 431 32.1 La polarizzazione della materia 431 32.2 Le equazioni di Maxwell in un dielettrico 433 32.3 Onde in un dielettrico 435 32.4 L’indice di rifrazione complesso 438 32.5 L’indice di un miscuglio 439 32.6 Onde nei metalli 441 32.7 Approssimazioni per le basse e per le alte frequenze. Profondità di penetrazione e frequenza del plasma 442 33 La riflessione sulle superfici 445 33.1 Riflessione e rifrazione della luce 445 33.2 Onde nei materiali densi 446 33.3 Le condizioni al contorno 449 33.4 L’onda riflessa e l’onda trasmessa 452 33.5 La riflessione sui metalli 457 33.6 La riflessione totale interna 458 34 Il magnetismo della materia 461 34.1 Diamagnetismo e paramagnetismo 461 34.2 Momenti magnetici e momento angolare 463 34.3 La precessione dei magneti atomici 464 34.4 Il diamagnetismo 465 34.5 Il teorema di Larmor 466 34.6 La fisica classica non prevede né il diamagnetismo né il paramagnetismo 468 34.7 Il momento angolare nella meccanica quantistica 469 34.8 L’energia magnetica degli atomi 471 35 Paramagnetismo e risonanza magnetica 473 35.1 Stati magnetici quantizzati 473 35.2 L’esperienza di Stern e Gerlach 475 35.3 Il metodo di Rabi dei raggi molecolari 476 35.4 Il paramagnetismo dei materiali in massa 479 35.5 Il raffreddamento per smagnetizzazione adiabatica 482 35.6 La risonanza magnetica nucleare 483 36 Ferromagnetismo 486 36.1 Le correnti di magnetizzazione 486 36.2 Il campo H 491 36.3 La curva di magnetizzazione 492 36.4 Induttanze con nucleo di ferro 493 36.5 Elettromagneti 495 36.6 La magnetizzazione spontanea 497 37 Materiali magnetici 503 37.1 La comprensione del ferromagnetismo 503 37.2 Proprietà termodinamiche 507 37.3 La curva d’isteresi 508 37.4 I materiali ferromagnetici 512 37.5 Materiali magnetici particolari 514 38 Elasticità 517 38.1 La legge di Hooke 517 38.2 Deformazioni uniformi 519 38.3 L’asta sotto torsione. Onde di distorsione 522 38.4 La trave inflessa 525 38.5 L’inflessione laterale 528 39 Materiali elastici 531 39.1 Il tensore delle deformazioni 531 39.2 Il tensore dell’elasticità 534 39.3 I moti di un corpo elastico 536 39.4 Il comportamento non elastico 540 39.5 Il calcolo delle costanti elastiche 541 40 Il flusso dell’acqua asciutta 546 40.1 L’idrostatica 546 40.2 Le equazioni del moto 547 40.3 Flusso stazionario. Teorema di Bernoulli 551 40.4 La circuitazione 555 40.5 Linee vorticose 556 41 Il flusso dell’acqua bagnata 559 41.1 La viscosità 559 41.2 Il flusso viscoso 562 41.3 Il numero di Reynolds 563 41.4 Il flusso trasversale intorno a un cilindro circolare 565 41.5 Il limite per la viscosità tendente a zero 567 41.6 Il flusso di Couette 568 42 Spazio curvo 571 42.1 Spazi curvi in due dimensioni 571 42.2 La curvatura nello spazio tridimensionale 576 42.3 Il nostro spazio è curvo 577 42.4 La geometria nello spazio-tempo 578 42.5 La gravità e il principio di equivalenza 579 42.6 La velocità degli orologi in un campo gravitazionale 579 42.7 La curvatura dello spazio-tempo 582 42.8 Il moto nello spazio-tempo curvo 583 42.9 La teoria di Einstein della gravitazione 585 Indice analitico 587 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: