Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La fisica di Feynman. Vol. 1: Meccanica, radiazioni, calore + Contenuti Web (Edizione Millenniium)

ISBN/EAN
9788808478153
Editore
Zanichelli
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2017
Pagine
550

Disponibile

58,70 €
È passato mezzo secolo da quando Feynman tenne al Caltech il corso di Fisica generale da cui sono stati tratti i tre volumi della Fisica di Feynman. In 50 anni la concezione del mondo fisico ha fatto enormi progressi, ma grazie agli straordinari metodi didattici e all’intuito fisico di Feynman, le sue lezioni non hanno perso il loro smalto. Per sua stessa ammissione, il corso fu probabilmente un disastro dal punto di vista didattico, in quanto condizionato da una visione troppo personale, per non dire unica, della materia. Divenne invece tappa fissa per tutti i professori e laureati del Caltech che ne approfittarono per ripassare e riscoprire la fisica attraverso le parole e l’esperienza di uno dei geni del Novecento. La Fisica di Feynman rappresenta una lettura insostituibile per tutti quegli studenti che vogliono approfondire la materia e che possono così attingere direttamente al pensiero e alla voce di chi ha contribuito in maniera decisiva a costruirla. Per la vivacità della lingua e grazie ai moltissimi esempi, La Fisica di Feynman può essere affrontata da chiunque abbia la curiosità di scoprire cosa sia la fisica e le verità nascoste e di argomenti all’apparenza consolidati come le leggi di Newton o la teoria del campo elettromagnetico. Con l’Edizione Millennium, La Fisica di Feynman è entrata nell’era dell’editoria elettronica: il testo e le equazioni sono espressi in LaTeX e tutte le figure sono state ricreate con moderni programmi di grafica, che hanno permesso di ottenere anche l’edizione digitale.

Maggiori Informazioni

Autore Feynman Richard P.;Leighton Robert B.;Sands Matthew;Clementel E.;Focardi S.;Monari L.
Editore Zanichelli
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1 Atomi in moto 1 1.1 Introduzione 1 1.2 La materia è composta di atomi 2 1.3 Processi atomici 5 1.4 Reazioni chimiche 7 2 Fondamenti della fisica 11 2.1 Introduzione 11 2.2 La fisica prima del 1920 13 2.3 Fisica quantistica 16 2.4 Nuclei e particelle 18 3 Le relazioni della fisica con le altre scienze 22 3.1 Introduzione 22 3.2 La chimica 22 3.3 La biologia 23 3.4 L’astronomia 27 3.5 La geologia 29 3.6 La psicologia 29 3.7 Come mai è andata così? 30 4 Conservazione dell’energia 32 4.1 Che cos’è l’energia? 32 4.2 Energia potenziale gravitazionale 33 4.3 Energia cinetica 37 4.4 Altre forme di energia 37 5 Tempo e distanza 41 5.1 Il moto 41 5.2 Il tempo 41 5.3 Piccoli intervalli tempo 42 5.4 Intervalli lunghi di tempo 44 5.5 Unità e campioni di tempo 45 5.6 Grandi distanze 46 5.7 Piccole distanze 48 6 Probabilità 51 6.1 Caso e probabilità 51 6.2 Fluttuazioni 53 6.3 Moto casuale 55 6.4 Una distribuzione di probabilità 57 6.5 Il principio di indeterminazione 60 7 La teoria della gravitazione 62 7.1 Moti planetari 62 7.2 Le leggi di Keplero 63 7.3 Sviluppo della dinamica 63 7.4 Legge della gravitazione di Newton 64 7.5 Gravitazione universale 66 7.6 L’esperimento di Cavendish 70 7.7 Che cos’è la gravità? 70 7.8 Gravità e relatività 72 8 Il moto 74 8.1 Descrizione del moto 74 8.2 Velocità 76 8.3 Velocità come derivata 79 8.4 Distanza come integrale 80 8.5 Accelerazione 81 9 Le leggi della dinamica di Newton 85 9.1 Quantità di moto e forza 85 9.2 Velocità e velocità vettoriale 86 9.3 Componenti di velocità, accelerazione e forza 87 9.4 Che cos’è la forza? 88 9.5 Significato delle equazioni dinamiche 89 9.6 Soluzione numerica delle equazioni 90 9.7 Moti planetari 91 10 Conservazione della quantità di moto 96 10.1 La terza legge di Newton 96 10.2 Conservazione della quantità di moto 97 10.3 La quantità di moto si conserva! 100 10.4 Quantità di moto ed energia 103 10.5 Quantità di moto relativistica 104 11 Vettori 106 11.1 La simmetria in fisica 106 11.2 Traslazioni 107 11.3 Rotazioni 108 11.4 Vettori 110 11.5 Algebra vettoriale 112 11.6 Le leggi di Newton nella notazione vettoriale 114 11.7 Prodotto scalare di vettori 115 12 Caratteristiche della forza 118 12.1 Che cos’è una forza? 118 12.2 Attrito 120 12.3 Forze molecolari 123 12.4 Forze fondamentali. I campi 124 12.5 Forze apparenti 128 12.6 Forze nucleari 130 13 Lavoro ed energia potenziale (1) 131 13.1 Energia di un corpo che cade 131 13.2 Lavoro fatto dalla gravità 134 13.3 Additività dell’energia 137 13.4 Campo gravitazionale di oggetti grandi 138 14 Lavoro ed energia potenziale (2) 141 14.1 Lavoro 141 14.2 Moto vincolato 143 14.3 Forze conservative 143 14.4 Forze non conservative 146 14.5 Potenziali e campi 148 15 La teoria speciale della relatività 152 15.1 Il principio di relatività 152 15.2 La trasformazione di Lorentz 154 15.3 L’esperimento di Michelson-Morley 155 15.4 Trasformazioni di tempo 157 15.5 La contrazione di Lorentz 159 15.6 Simultaneità 160 15.7 Quadrivettori 161 15.8 Dinamica relativistica 161 15.9 Equivalenza di massa ed energia 163 16 Energia e quantità di moto relativistiche 165 16.1 La relatività e i filosofi 165 16.2 Il paradosso dei gemelli 167 16.3 Trasformazione delle velocità 168 16.4 Massa relativistica 170 16.5 Energia relativistica 173 17 Spazio-tempo 176 17.1 La geometria dello spazio-tempo 176 17.2 Intervalli nello spazio-tempo 178 17.3 Passato, presente e futuro 179 17.4 Ancora sui quadrivettori 180 17.5 Algebra dei quadrivettori 183 18 Rotazione in due dimensioni 185 18.1 Il centro di massa 185 18.2 Rotazione di un corpo rigido 187 18.3 Momento della quantità di moto 189 18.4 Conservazione del momento della quantità di moto 191 19 Centro di massa e momento di inerzia 193 19.1 Proprietà del centro di massa 193 19.2 Localizzazione del centro di massa 196 19.3 Ricerca del momento di inerzia 197 19.4 Energia cinetica di rotazione 200 20 Rotazione nello spazio 203 20.1 Momenti in tre dimensioni 203 20.2 Le equazioni della rotazione usando prodotti vettoriali 207 20.3 Il giroscopio 208 20.4 Momento della quantità di moto di un corpo solido 211 21 L’oscillatore armonico 212 21.1 Equazioni differenziali lineari 212 21.2 L’oscillatore armonico 213 21.3 Moto armonico e moto circolare 215 21.4 Condizioni iniziali 216 21.5 Oscillazioni forzate 218 22 Algebra 219 22.1 Addizione e moltiplicazione 219 22.2 Le operazioni inverse 220 22.3 Astrazione e generalizzazione 221 22.4 Approssimazione dei numeri irrazionali 222 22.5 Numeri complessi 226 22.6 Esponenti immaginari 228 23 Risonanza 230 23.1 Numeri complessi e moto armonico 230 23.2 Oscillatore forzato con smorzamento 232 23.3 Risonanza elettrica 235 23.4 La risonanza in natura 237 24 Transitori 242 24.1 L’energia di un oscillatore 242 24.2 Oscillazioni smorzate 244 24.3 Transitori elettrici 246 25 Sistemi lineari 249 25.1 Equazioni differenziali lineari 249 25.2 Sovrapposizione di soluzioni 251 25.3 Oscillazioni nei sistemi lineari 253 25.4 Le analogie in fisica 255 25.5 Impedenze in serie e in parallelo 257 26 Ottica: il principio del tempo minimo 259 26.1 La luce 259 26.2 Riflessione e rifrazione 260 26.3 Il principio di Fermat del tempo minimo 261 26.4 Applicazioni del principio di Fermat 263 26.5 Un enunciato più preciso del principio di Fermat 266 26.6 Come funziona 267 27 Ottica geometrica 268 27.1 Introduzione 268 27.2 Distanza focale di una superficie sferica 269 27.3 La distanza focale di una lente 271 27.4 Ingrandimento 273 27.5 Lenti composte 274 27.6 Aberrazioni 275 27.7 Potere risolutivo 276 28 Radiazione elettromagnetica 278 28.1 Elettromagnetismo 278 28.2 Radiazione 281 28.3 Il radiatore a dipolo 282 28.4 Interferenza 283 29 Interferenza 285 29.1 Onde elettromagnetiche 285 29.2 Energia della radiazione 286 29.3 Onde sinusoidali 287 29.4 Due radiatori a dipolo 288 29.5 La matematica dell’interferenza 290 30 Diffrazione 294 30.1 L’ampiezza risultante dovuta a n oscillatori uguali 294 30.2 Il reticolo di diffrazione 297 30.3 Potere risolutivo di un reticolo 300 30.4 L’antenna parabolica 301 30.5 Pellicole colorate e cristalli 302 30.6 Diffrazione di schermi opachi 303 30.7 Il campo di un piano di cariche oscillanti 304 31 L’origine dell’indice di rifrazione 308 31.1 L’indice di rifrazione 308 31.2 Il campo dovuto al mezzo 311 31.3 Dispersione 313 31.4 Assorbimento 316 31.5 L’energia trasportata da un’onda elettrica 317 31.6 Diffrazione della luce da uno schermo 318 32 Smorzamento per radiazione e diffusione della luce 320 32.1 Resistenza di radiazione 320 32.2 La rapidità di radiazione dell’energia 321 32.3 Smorzamento dovuto alla radiazione 323 32.4 Sorgenti indipendenti 324 32.5 Diffusione della luce 326 33 Polarizzazione 330 33.1 Il vettore elettrico della luce 330 33.2 Polarizzazione della luce diffusa 332 33.3 Birifrangenza 332 33.4 Polarizzatori 334 33.5 Attività ottica 335 33.6 L’intensità della luce riflessa 336 33.7 Rifrazione anomala 338 34 Effetti relativistici nella radiazione 341 34.1 Sorgenti in movimento 341 34.2 Scoperta del moto «apparente» 342 34.3 Radiazione di sincrotrone 344 34.4 Radiazione cosmica di sincrotrone 346 34.5 Radiazione di frenamento 347 34.6 L’effetto Doppler 348 34.7 Il quadrivettore ω, k 350 34.8 Aberrazione 352 34.9 La quantità di moto della luce 352 35 Visione del colore 355 35.1 L’occhio umano 355 35.2 Il colore dipende dall’intensità 356 35.3 Misura della sensazione del colore 358 35.4 Il diagramma cromatico 361 35.5 Il meccanismo della visione del colore 362 35.6 Fisiochimica della visione del colore 364 36 Meccanismo della visione 367 36.1 La sensazione del colore 367 36.2 La fisiologia dell’occhio 369 36.3 I bastoncelli 372 36.4 L’occhio composto (degli insetti) 373 Indice © 978-8808-22107-0 X 36.5 Altri occhi 375 36.6 Neurologia della visione 376 37 Comportamento quantistico 381 37.1 Meccanica atomica 381 37.2 Un esperimento eseguito con pallottole 382 37.3 Un esperimento eseguito con onde 383 37.4 Un esperimento eseguito con elettroni 385 37.5 L’interferenza delle onde di elettroni 386 37.6 Osservazione degli elettroni 387 37.7 Primi princìpi della meccanica quantistica 390 37.8 Il principio di indeterminazione 392 38 Relazione fra i punti di vista ondulatorio e corpuscolare 394 38.1 Ampiezze dell’onda di probabilità 394 38.2 Misura della posizione e della quantità di moto 395 38.3 Diffrazione nei cristalli 398 38.4 Le dimensioni dell’atomo 399 38.5 Livelli energetici 401 38.6 Implicazioni filosofiche 402 39 La teoria cinetica dei gas 405 39.1 Proprietà della materia 405 39.2 La pressione di un gas 406 39.3 Compressibilità della radiazione 410 39.4 Temperatura ed energia cinetica 411 39.5 La legge dei gas ideali 414 40 I princìpi della meccanica statistica 417 40.1 L’atmosfera esponenziale 417 40.2 La legge di Boltzmann 418 40.3 Evaporazione di un liquido 419 40.4 La distribuzione delle velocità molecolari 421 40.5 I calori specifici dei gas 424 40.6 Il fallimento della fisica classica 425 41 Il moto browniano 428 41.1 Equipartizione dell’energia 428 41.2 Equilibrio termico della radiazione 431 41.3 L’equipartizione e l’oscillatore quantistico 434 41.4 Il cammino casuale 436 42 Applicazioni della teoria cinetica 440 42.1 Evaporazione 440 42.2 Emissione termoionica 443 42.3 Ionizzazione termica 444 42.4 Cinetica chimica 446 42.5 Le leggi della radiazione di Einstein 448 43 La diffusione 451 43.1 Collisioni tra molecole 451 43.2 Il cammino libero medio 453 43.3 La velocità di trascinamento 455 43.4 Conduttività ionica 457 43.5 Diffusione molecolare 458 43.6 Conducibilità termica 460 44 Le leggi della termodinamica 462 44.1 Macchine termiche: la prima legge 462 44.2 La seconda legge 464 44.3 Macchine reversibili 465 44.4 Il rendimento di una macchina ideale 469 44.5 La temperatura termodinamica 471 44.6 Entropia 472 45 Chiarimenti sulla termodinamica 477 45.1 Energia interna 477 45.2 Applicazioni 480 45.3 L’equazione di Clausius-Clapeyron 482 46 Ruota dentata e dente d’arresto 487 46.1 Come funziona una ruota dentata 487 46.2 La ruota dentata come macchina 488 46.3 Reversibilità in meccanica 491 46.4 Irreversibilità 492 46.5 Ordine ed entropia 493 47 Il suono e l’equazione dell’onda 496 47.1 Le onde 496 47.2 La propagazione del suono 498 47.3 L’equazione dell’onda 499 47.4 Soluzioni dell’equazione dell’onda 501 47.5 La velocità del suono 503 48 Battimenti 505 48.1 Somma di due onde 505 48.2 Note di battimento e modulazione 507 48.3 Bande laterali 508 48.4 Treni d’onde localizzati 510 48.5 Ampiezze di probabilità per le particelle 512 48.6 Onde in tre dimensioni 514 48.7 Modi di vibrazione normali 515 49 Modi di vibrazione 517 49.1 La riflessione delle onde 517 49.2 Onde limitate, con frequenze naturali 518 49.3 Modi di vibrazione in due dimensioni 520 49.4 Pendoli accoppiati 523 49.5 Sistemi lineari 524 50 Armoniche 526 50.1 Toni musicali 526 50.2 La serie di Fourier 527 50.3 Qualità e assonanza 528 50.4 I coefficienti di Fourier 530 50.5 Il teorema dell’energia 533 50.6 Risposte non lineari 533 51 Le onde 537 51.1 Onde di prua 537 51.2 Onde d’urto 538 51.3 Onde nei solidi 540 51.4 Onde superficiali 543 52 La simmetria nelle leggi fisiche 547 52.1 Operazioni di simmetria 547 52.2 Simmetria nello spazio e nel tempo 547 52.3 Simmetria e leggi di conservazione 550 52.4 Riflessioni speculari 550 52.5 Vettori polari e assiali 552 52.6 Qual è la destra? 554 52.7 La parità non si conserva! 555 52.8 Antimateria 556 52.9 Simmetrie rotte 558 Indice analitico 559
Stato editoriale In Commercio