Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La fisica di Feynman. Vol. 3: Meccanica quantistica + Contenuti Web (Edizione Millenniium)

ISBN/EAN
9788808733641
Editore
Zanichelli
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2018
Pagine
400

Disponibile

40,50 €
È passato mezzo secolo da quando Feynman tenne al Caltech il corso di Fisica generale da cui sono stati tratti i tre volumi della Fisica di Feynman. In 50 anni la concezione del mondo fisico ha fatto enormi progressi, ma grazie agli straordinari metodi didattici e all’intuito fisico di Feynman, le sue lezioni non hanno perso il loro smalto. Per sua stessa ammissione, il corso fu probabilmente un disastro dal punto di vista didattico, in quanto condizionato da una visione troppo personale, per non dire unica, della materia. Divenne invece tappa fissa per tutti i professori e laureati del Caltech che ne approfittarono per ripassare e riscoprire la fisica attraverso le parole e l’esperienza di uno dei geni del Novecento. La Fisica di Feynman rappresenta una lettura insostituibile per tutti quegli studenti che vogliono approfondire la materia e che possono così attingere direttamente al pensiero e alla voce di chi ha contribuito in maniera decisiva a costruirla. Per la vivacità della lingua e grazie ai moltissimi esempi, La Fisica di Feynman può essere affrontata da chiunque abbia la curiosità di scoprire cosa sia la fisica e le verità nascoste e di argomenti all’apparenza consolidati come le leggi di Newton o la teoria del campo elettromagnetico. Con l’Edizione Millennium, La Fisica di Feynman è entrata nell’era dell’editoria elettronica: il testo e le equazioni sono espressi in LaTeX e tutte le figure sono state ricreate con moderni programmi di grafica, che hanno permesso di ottenere anche l’edizione digitale.

Maggiori Informazioni

Autore Feynman Richard P.;Leighton Robert B.;Sands Matthew;Altarelli G.;Chiuderi C.
Editore Zanichelli
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1 Comportamento quantistico 1 1.1 Meccanica atomica 1 1.2 Un esperimento con pallottole 2 1.3 Un esperimento con onde 3 1.4 Un esperimento con elettroni 4 1.5 Interferenza delle onde elettroniche 6 1.6 Osservazione degli elettroni 7 1.7 Principi base della meccanica quantistica 10 1.8 Il principio di indeterminazione 11 2 Relazione tra il punto di vista ondulatorio e quello corpuscolare 13 2.1 Ampiezze d’onda di probabilità 13 2.2 Misure di posizione e di impulso 14 2.3 Diffrazione dai cristalli 17 2.4 Le dimensioni di un atomo 18 2.5 I livelli d’energia 20 2.6 Conseguenze di natura filosofica 21 3 Ampiezze di probabilità 24 3.1 Leggi di combinazione delle ampiezze 24 3.2 Interferenza da due fenditure 28 3.3 Diffusione da un cristallo 30 3.4 Particelle identiche 33 4 Particelle identiche 37 4.1 Particelle di Bose e particelle di Fermi 37 4.2 Stati di due particelle di Bose 39 4.3 Stati con n particelle di Bose 42 4.4 Emissione e assorbimento di fotoni 43 4.5 Lo spettro del corpo nero 45 4.6 L’elio liquido 48 4.7 Il principio di esclusione 49 5 Spin uno 53 5.1 Filtraggio degli atomi con un apparecchio di Stern-Gerlach 53 5.2 Esperimenti con atomi filtrati 57 5.3 Filtri di Stern-Gerlach in serie 59 5.4 Stati di base 60 5.5 Interferenza delle ampiezze 62 5.6 L’armamentario della meccanica quantistica 65 5.7 Passaggio a una base diversa 67 5.8 Altri casi 70 6 Spin un mezzo 71 6.1 Trasformazione delle ampiezze 71 6.2 Trasformazione a un sistema di coordinate ruotato 73 6.3 Rotazioni intorno all’asse z 76 6.4 Rotazioni di 180° e di 90° intorno all’asse y 80 6.5 Rotazioni intorno all’asse x 83 6.6 Rotazioni arbitrarie 84 7 La dipendenza delle ampiezze dal tempo 87 7.1 Atomi in quiete. Stati stazionari 87 7.2 Moto uniforme 89 7.3 Energia potenziale. Conservazione dell’energia 92 7.4 Forze. Il limite classico 96 7.5 La «precessione» di una particella a spin un mezzo 97 8 La matrice hamiltoniana 101 8.1 Ampiezze e vettori 101 8.2 Decomposizione dei vettori di stato 103 8.3 Quali sono gli stati di base dell’universo? 106 8.4 Come gli stati cambiano col tempo 108 8.5 La matrice hamiltoniana 110 8.6 La molecola di ammoniaca 112 9 Il maser ad ammoniaca 116 9.1 Gli stati di una molecola di ammoniaca 116 9.2 La molecola in un campo elettrico stazionario 120 9.3 Transizioni in un campo dipendente dal tempo 125 9.4 Transizioni alla risonanza 127 9.5 Transizioni lontano dalla risonanza 129 9.6 L’assorbimento della luce 130 10 Altri sistemi a due stati 133 10.1 Lo ione di idrogeno molecolare 133 10.2 Forze nucleari 138 10.3 La molecola di idrogeno 140 10.4 La molecola del benzene 143 10.5 Coloranti 144 10.6 L’hamiltoniana di una particella a spin un mezzo in un campo magnetico 145 10.7 L’elettrone con spin in un campo magnetico 148 11 Ancora sui sistemi a due stati 151 11.1 Le matrici di spin di Pauli 151 11.2 Le matrici di spin come operatori 155 11.3 La soluzione delle equazioni per i sistemi a due stati 158 11.4 Gli stati di polarizzazione del fotone 159 11.5 Il mesone K neutro 163 11.6 Generalizzazione ai sistemi a N stati 171 12 La struttura iperfine dell’idrogeno 176 12.1 Stati di base per un sistema di due particelle a spin un mezzo 176 12.2 L’hamiltoniana per lo stato fondamentale dell’atomo di idrogeno 178 12.3 I livelli di energia 182 12.4 L’effetto Zeeman 184 12.5 Gli stati in un campo magnetico 188 12.6 La matrice di proiezione per lo spin uno 191 13 Propagazione in un reticolo cristallino 194 13.1 Stati di un elettrone in un reticolo unidimensionale 194 13.2 Stati di energia definita 197 13.3 Stati che dipendono dal tempo 200 13.4 L’elettrone in un reticolo tridimensionale 201 13.5 Altri possibili stati in un reticolo 203 13.6 Diffusione da parte delle imperfezioni di un reticolo 204 13.7 Cattura da parte di un’imperfezione del reticolo 206 13.8 Ampiezze di diffusione e stati legati 207 14 Semiconduttori 209 14.1 Elettroni e lacune nei semiconduttori 209 14.2 Semiconduttori impuri 213 14.3 L’effetto Hall 215 14.4 Giunzioni a semiconduttori 217 14.5 La giunzione a simiconduttore come raddrizzatore 219 14.6 Il transistor 220 15 L’approssimazione a particelle indipendenti 223 15.1 Onde di spin 223 15.2 Due onde di spin 227 15.3 Particelle indipendenti 228 15.4 La molecola del benzene 230 15.5 Ancora un po’ di chimica organica 233 15.6 Altri usi di questa approssimazione 235 16 Dipendenza delle ampiezze dalla posizione 237 16.1 Ampiezze in una dimensione 237 16.2 La funzione d’onda 241 16.3 Stati di impulso definito 243 16.4 Normalizzazione degli stati in x 245 16.5 L’equazione di Schrödinger 248 16.6 Livelli energetici quantizzati 250 17 Simmetria e leggi di conservazione 254 17.1 Simmetria 254 17.2 Simmetria e leggi di conservazione 257 17.3 Leggi di conservazione 260 17.4 Luce polarizzata 263 17.5 La disintegrazione della particella L0 265 17.6 Sommario delle matrici di rotazione 270 18 Il momento angolare 272 18.1 Radiazione di dipolo elettrico 272 18.2 Diffusione della luce 274 18.3 Annichilimento del positronio 276 18.4 Matrice di rotazione per uno spin qualsiasi 281 18.5 Misura di uno spin nucleare 286 18.6 Composizione dei momenti angolari 287 18.7 Nota aggiuntiva 1: deduzione della matrice di rotazione 294 18.8 Nota aggiuntiva 2: conservazione della parità nell’emissione di un fotone 297 19 L’atomo di idrogeno e il sistema periodico degli elementi 299 19.1 L’equazione di Schrödinger per l’atomo di idrogeno 299 19.2 Soluzioni a simmetria sferica 300 19.3 Stati con dipendenza angolare 305 19.4 La soluzione generale per l’idrogeno 309 19.5 Le funzioni d’onda dell’idrogeno 312 19.6 Il sistema periodico 314 20 Operatori 319 20.1 Operazioni e operatori 319 20.2 Energie medie 321 20.3 L’energia media di un atomo 324 20.4 L’operatore di posizione 326 20.5 L’operatore dell’impulso 328 20.6 Il momento angolare 332 20.7 Variazione dei valori medi con il tempo 334 21 L’equazione di Schrödinger in un ambito classico: un seminario sulla superconduttività 337 21.1 L’equazione di Schrödinger in presenza di un campo magnetico 337 21.2 L’equazione di continuità per le probabilità 339 21.3 Due tipi d’impulso 341 21.4 Il significato della funzione d’onda 342 21.5 La superconduttività 343 21.6 L’effetto Meissner 345 21.7 Quantizzazione del flusso 347 21.8 La dinamica della superconduttività 349 21.9 La giunzione di Josephson 351 APPENDICE • Capitoli dal volume 2 34 Il magnetismo della materia 361 34.1 Diamagnetismo e paramagnetismo 361 34.2 Momenti magnetici e momento angolare 363 34.3 La precessione dei magneti atomici 364 34.4 Il diamagnetismo 365 34.5 Il teorema di Larmor 366 34.6 La fisica classica non prevede né il diamagnetismo né il paramagnetismo 368 34.7 Il momento angolare nella meccanica quantistica 369 34.8 L’energia magnetica degli atomi 371 35 Paramagnetismo e risonanza magnetica 373 35.1 Stati magnetici quantizzati 373 35.2 L’esperienza di Stern e Gerlach 375 35.3 Il metodo di Rabi dei raggi molecolari 376 35.4 Il paramagnetismo dei materiali in massa 379 35.5 Il raffreddamento per smagnetizzazione adiabatica 382 35.6 La risonanza magnetica nucleare 383 Indice analitico 387
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: