Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quiz, Quesiti e Casi clinici di Medicina di Laboratorio [Bonvicini; concorsi - Biomedia]

ISBN/EAN
9788886154413
Editore
Biomedia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
314

Disponibile

50,00 €
“Conoscere non è sufficiente; dobbiamo applicare. Volere non è sufficiente, dobbiamo fare”. Questa frase di Goethe, che è stata ripresa dall’Institute of Medicine (IOM) ed appare nella terza pagina di tutti i libri editi da questo prestigioso Istituto, mi è sembrata sintetizzare lo spirito che ha animato gli Autori di questo volume. Il passaggio da una conoscenza formale, che qualcuno vuole contrassegnare con l’aggettivo “accademica”, ad una concreta capacità di applicare le conoscenze e finalizzarle al miglioramento della pratica quotidiana, necessita di nuove modalità di studio e di insegnamento volte maggiormente al “problem solving” piuttosto che al mero apprendimento di nozioni. La citazione “una lezione è il processo grazie al quale gli appunti del professore diventano gli appunti dello studente senza passare per la mente di nessuno dei due”, grazioso omaggio di mio figlio nel giorno della mia prima lezione ufficiale agli studenti del Corso di Laurea in Medicina, oltre a far sorridere, dovrebbe far riflettere sul rapporto fra docenza tradizionale, nozioni e conoscenza. Questo volume, inoltre, rappresenta per gli Autori e per la Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) un mezzo per ricordare Piero Bonvicini, il mitico “Bonvi” che, fra tanti meriti, ha avuto anche quello di dar vita e forza all’iniziativa di ideare, raccogliere e far circolare quiz, quesiti e casi clinici anche attraverso la lista Bonvi, strumento mediatico che, oggi, manca a tanti di noi. Amata o odiata, l’informazione che proveniva ogni mattina dalla lista Bonvi era un momento di raccordo fra tanti professionisti del laboratorio clinico, un costante richiamo alla necessità di comunicare, mettere in comune informazioni e conoscenze e farle divenire patrimonio comune. E’ per questo che soffriamo di una sindrome di astinenza che ormai si protrae da tempo, e che è solo parzialmente attenuata dagli sforzi che SIBioC sta conducendo per fornire un’informazione completa, rapida e continuativa a tutti i Soci ed a tutti i professionisti del laboratorio clinico, grazie anche al rinnovamento del sito ed alla predisposizione di una Newsletter periodica. Avevo già preparato una prefazione al libro, prima della scomparsa di Piero. Rileggendola mi è sembrata inadeguata sia a valorizzare il lavoro svolto dagli Autori, sia a sollecitare tutti noi a ricordare Piero nel modo più vero e cioè dando continuità a quanto Lui ha seminato. Alcuni punti della precedente prefazione, tuttavia, meritano di essere ripresi. Il primo è che la lettura di questo libro non dovrebbe essere vista nell’ottica del superamento di eventuali esami a scelta multipla, ed ancor meno nell’adottare come domande d’esame questi quiz se non sono collegati ad un corretto insegnamento delle basi teoriche che sono e rimangono strumenti indispensabili per fornire le risposte appropriate. Pertanto il quiz o il quesito vanno visti come stimolo ad approfondire temi e conoscenze attraverso la lettura dei testi “classici”, attraverso la consultazione di altre fonti di conoscenza e, non ultimo, attraverso la discussione fra Colleghi. Il secondo elemento è che l’iniziativa di attivare una rubrica su “Casi clinici e quesiti di Medicina di Laboratorio” va supportata perché coglie uno dei grandi obiettivi attuali e cioè supportare la visione dei laboratori clinici come servizi che non hanno come unico obiettivo “fare bene gli esami”, ma fornire una reale informazione al clinico ed al paziente che renda possibile diagnosi migliori, prognosi più accurate, monitoraggi più efficaci ed una reale promozione della salute. La visione olistica della medicina di laboratorio impone, oggi, di sottolineare con forza l’importanza del miglioramento dell’appropriatezza nella richiesta, nell’interpretazione e nell’utilizzazione degli esami di laboratorio. Questa impostazione, che ha ricevuto un forte imprimatur a livello internazionale con la pubblicazione dello Standard Internazionale ISO 15189:2003 “Medical Laboratories - Particular requirements for quality and competence”, si basa sulle evidenze attuali della stratificazione degli errori, sulla richiesta dei clinici, e sulla sempre maggior complessità degli esami di laboratorio. Il terzo elemento è che questo testo va visto come “work in progress” e cioè come una raccolta di quiz, quesiti e casi clinici che, ovviamente, sono maggiormente esaustivi dei problemi della biochimica clinica e di altri settori “tradizionali” del laboratorio clinico, mentre rappresentano lo sprone per approfondire tematiche più recenti, quali ad esempio quelle pertinenti alla sfera della biologia e patologia molecolare. Questo testo, quindi, attualmente in formato cartaceo, deve evolvere in una forma più disponibile all’aggiornamento continuo ed alla consultazione, ma soprattutto deve divenire stimolo per tutti i professionisti del laboratorio clinico per un aggiornamento continuo. Infine, la scelta di inserire (in aggiunta a quiz e quesiti) casi clinici, siano essi simulati o ripresi dall’esperienza assistenziale, va premiata perché riporta al centro dell’interesse dei professionisti il paziente, la persona che esegue l’esame di laboratorio. “It is not a tube, it is a Patient” è lo slogan che i professionisti devono riprendere per riaffermare la dignità del lavoro di ogni giorno e l’importanza dell’informazione di laboratorio per un’efficace gestione dei pazienti, unica vera salvaguardia contro i millantati tentativi di outsourcing, scelte di reagenti e sistemi diagnostici affidate al puro prezzo, e la corsa ad una semplicistica riduzione dei costi. Stavo sciando in Marmolada, dove spesso avevo condiviso con Piero giornate di sole, di amicizia e di gioia, quando ho ripensato a questo libro. Sono proprio felice che venga pubblicato e che SIBioC lo dedichi ad una persona che tanto ha dato alla Società ed alla medicina di laboratorio italiana, ma vorrei anche ringraziare tutti gli Autori esortandoli a continuare a lavorare con la stessa volontà, dedizione e tenacia di Piero. Mario Plebani

Maggiori Informazioni

Autore Bonvicini Piero; Bellenzier Michele; Croce Antonio; De Pellegrin Adriana; Forcina Bruno; Toffano Nunzio;Zambon Carlo
Editore Biomedia
Anno 2006
Tipologia Libro
Lingua Italiano

Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!

Diagnostica di laboratorio per il clinico pigoli giuseppe utet medica manuale trattato
Pigoli Giuseppe Utet Medica - 2011 EAN: 9788802084084
Prezzo speciale 69,00 € Prezzo normale 190,00 €