Diagnostica di Laboratorio per il clinico [Pigoli concorsi, interpretazione esami - Utet]

- ISBN/EAN
- 9788802084084
- Editore
- Utet Medica
- Collana
- Strumenti di Medicina Interna - UTET
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2011
- Pagine
- 424
Disponibile
Guida concreta ed esaustiva, il volume di Pigoli contiene tutti gli elementi indispensabili per aiutare il medico nella richiesta degli esami adeguati e nella successiva interpretazione dei referti, con un’impostazione orientata all’efficacia della diagnosi e alla cura dei pazienti. Guida ideale per la preparazione ai concorsi.
Volume unico nel suo genere: partendo dalla patologia si arriva a tutti i relativi esami di laboratorio da eseguire e a seguire gli esami di approfondimento.
Ai primi capitoli, dedicati agli aspetti culturali, operativi e procedurali della Medicina di Laboratorio, seguono le sezioni inerenti ai percorsi di laboratorio che indagano lo stato funzionale di organi e apparati, alle varie situazioni cliniche di comune riscontro, all’ interpretazione dei referti (anche di quelli definiti “complessi”) , alle schede diagnostiche, alle applicazioni pratiche della biologia molecolare e alla diagnostica parassitologica.
Inoltre, l’opera affronta alcuni argomenti oggi considerati di “nicchia”, ma che rivestiranno sempre maggior importanza in futuro, come gli esami relativi alla disbiosi intestinale, allo stress ossidativo, alle intolleranze alimentari e al mineralogramma.
ll volume si distingue per la precisa volontà di presentarsi come un libro in cui il laboratorista parla al medico: il laboratorio “esce dal laboratorio” per fiancheggiare il medico che deve prendere le proprie decisioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Pigoli Giuseppe |
---|---|
Editore | Utet Medica |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strumenti di Medicina Interna - UTET |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. FATTORI CHE ALTERANO IL RISULTATO DELL'ESAME IN FASE PRE-ANALITICA Romolo M. Donzzi, Valerio Zanardi Variabilità analitica Precisione Accuratezza Variabilità biologica Differenza critica Variabilità pre-analitica Raccomandazioni in fase di precentrifugazione 2. AMPLIFICAZIONE GENICA E MATRICI A SONDE Omar Valentini, Bruno Milanesi PCR, reazione polimerasica a catena Rivelazione dell'amplificato PCR a rivelazione simultanea o PCR "real time" Amplificazione isotermica Amplificazione del segnale Analisi quantitativa Applicazioni diniche dell'amplificazione genica Altre applicazioni Microarray: le matrici a sonde Come si usano le matrici Applicazioni cliniche delle matrici a sonde 3. LA PROTEOMICA NELLA RICERCA BIOMEDICA E NELLA DIAGNOSTICA CLINICA Omar Valentini Bruno Milanesi Tecniche analitiche per lo studiodel proteoma - Tecniche elettroforetiche e cromatografiche - Spettrometria di massa - Altre tecniche di indagine Proteomica e sue prospettive di impiego clinico 4. IL LABORATORIO E LA LEGGE Giovanni Casiraghi La responsabilità - La responsabilità amministrativa - la responsabilità civile - La responsabilità penale Aspetti di responsabilità in laboratorio Documentazione sanitaria - Atto pubblico - Cartella clinica Il codice della privacy Codice dell'Amministrazione Digitale - Referti on-line Il consenso informato - La forma del consenso informato - Il consenso del minore Conclusioni 5. PERCORSI DIAGNOSTICI DI LABORATORIO NELLE PATOLOGIE D'ORGANO E D'APPARATO 5.1 - Aterosclerosi e rischio cardiovascolare Anna Maria Cenci ■ Note di fisiopatologia Cenni clinici Laboratorio - Parametri lipidici tradizionali e maggiori per la stima del rischio cardiovascolare - Valutazione del rischio globale 5.2 - Diatesi emorragica 61 Anna Maria Cenci ■ Note di fisiopatologia dell'emostasi 61 Cenni clinici 63 Laboratorio 63 - Esami di I livello 64 - Esami di approfondimento 64 Metodologia di studio delle sindromi emorragiche 64 - Anamnesi 64 - Esame obiettivo 65 - Diagnosi di laboratorio 65 Quadri clinici e diagnosi differenziale 65 - Malattie emorragiche da difetti vascolari 66 - Malattie emorragiche da difetto piastrinko 66 - Malattie emorragiche da difetti plasmatici 68 Indicazioni alle indagini di laboratorio in emostasi e standardizzazione dei comportamenti 70 5.3 - Diatesi trombofilica 74 Anna Maria Cenci ■ Noie di fisiopatologia 74 - Trombofilìe congenite 74 - Trombofilie acquisite 76 Cenni dinici 78 Laboratorio 79 5.4 - Malattie autoimmuni 82 Giuseppe Pigoli ■ Note di eziopatogenesi e di fisiopatologia 82 Classificazione delle principali MRA 83 Cenni clinici 83 Laboratorio 83 - Esami di I livello 83 - Esami di approfondimento 84 - Altri esami in immunofluorescenza (IFI) 85 Approccio ragionato alla richiesta d'esame 86 Aspetti clinico-diagnostici suggestivi di MRA 86 5.5 - Disfunzione Tiroidea ■ Note di fisiopatologia dell'asse tiroide-ipofisi ipotalamo Utilità diagnostica degli esami di laboratorio - TSH - Tiroxina e triiodotironina libera e totale - Tireoglobulina Considerazioni preanalitiche - Anticorpi anti-tiroidei - Ipotiro idismo - Ipertiroidìsmo - Cozzo e cancro della tiroide Raccomandazioni delle Società Scientifiche Tiroide e gravidanza - Disordini da carenza di iodio - Ipotiroidismo - Ipertiroidìsmo - Patologia nodulare - Disfuzione post partum della tiroide 5.6 - Patologie infettive Infezioni dell'apparato respiratorio Ines Bianco. Michele Schinella - Infezioni delle alte vie - Infezioni delle medie e basse vie Infezioni delle vie urinarie Antonio Conti, Michele Schinella ■ Note di eziopatogenesi Cenni clinici Laboratorio Test di screening ed esame colturale Iniezioni della iute e dei tessuti molli Ines Bianco, Michele Schinella - Cenni dinici - Laboratorio - Condizioni pre-analitiche raccomandate Infezioni dell'apparato gastroenterico Ivan Cerino, Michele Schinella - Cause - Laboratorio Sepsi Antonio Conti, Michele Schinella - Sepsi severa - Shock settico - Laboratorio -- Prelievo -- Timing, numero dei prelievi, volume di sangue -- Diagnostica molecolare delle sepsi -- Altri accertamenti 5.7 - Diabete mellito e disfunzioni del pancreas esocrino Romolo M Dormi. Valerio Zanardi ■ Note di fisiopatologia Classificazione - Altre forme specifiche di diabete Criteri diagnostici - Considerazioni dt tipo analitico - Limiti del carico orale di glucosio Laboratorio DM gestazionale Disfunzioni del pancreas esocrino 5.8 - Malattie epatiche e diagnostica dell'Utero Giuseppe Pigoli ■ Note di anatorno-frsiotogia Laboratorio 125 - Esami eh I livello 125 - Esami di approfondimento 125 Diagnostica dell'Utero 127 Interpretazione degli esami 127 Altri accertamenti per l'inquadramento dell'ittero 128 5.9 - Insufficienza renale Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologìa Cenni dinici Laboratorio - Esami di I livello - Accertamenti funzionali - Valutazione dell'equilibrio acido-base - Valutazione della funzione endocrina - Altri accertamenti 5.10 - Malattie metaboliche dell'osso Romolo M. Dori//i. Valerio Zanardi ■ Note di hvopatologia Utilità diagnostica degli esami di laboratorio - Calcio sierico - Calco urinano - Fosforo sierico - Ormone paratiroideo (PTH) e PTH-retated peptide - Calcitonina - Vitamina D - Proteine della matrice ossea - Indicatori specifici di rimodellamento osseo - Galattosi! idrossilrsina - Crossili: di pinònohna e deosspindinolina Disordini dell'osso provocati da alterazione del rimodellamento - Osteoporosi - Iperparatiroidismo primario - Iperparatiroidismo secondano - Malattia di Paget - Ipertiroidìsmo Fattori responsabili della variabilità e delle fluttuazioni nella concentrazione degli indicatori ossei Applicazioni cliniche degli indicaton di rimodellamento osseo 5.11 - Malattie Dermatologiche Elisabetta Pezzarossa Cenni clinici - Eczemi - Orticaria - Malattie bollose - Psoriasi - Dermatiti infettive - Malattie sessualmente trasmesse - Acne - Alopecia 6. - IL LABORATORIO NELLE SITUAZIONI CLINICHE 6.1 - Acidosi tessutale 148 Giuseppe Pigoli ■ Note di fryopatotogia 148 Cenni clima 148 Laboratorio 151 - Valuta/ione uWequrlibrio addo-base 151 - Utilizzo clinico della valutazione del pH urinano 151 6.2 - Amenorrea 154 Romolo M Don/zi. Valerio Zanardi ■ Note di fisiopatologia 154 Cenni clima 154 Laboratorio 154 6.3 - Anemia 157 Anna Maria Cenci ■ Note di fisiopatologia 157 Classrhcazione delle anemie 158 Cenni clinici 160 Laboratorio 161 - Esami di I Irvelo 161 - Esami di approfondimento 163 6.4 - Ascile 167 Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologìa 167 Laboratorio 167 - Esame macroscopico 167 - Esami generali 167 - Esami sul versamento 167 - AJtn accertamenti 168 Diagnosi differenziale 168 6.5 - Astenia 169 Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologia 169 Laboratorio 170 6.6 - Calo ponderale Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologia Cenni dinici Laboratorio - Esami generali - Esami di approfondimento 6.7 - Cianosi Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologia Cenni dinici Laboratorio - Altri accertamenti 6.8 - Diarrea Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologia Classificazione ed eziopatogenesi Cenni dinici Laboratorio Dianea e immunodepressione 6.9 - Disinosi intestinale Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologia Principali tipi di disbiosi Cenni clinici Laboratorio - Indagine microbiologica - Indagine biochimica La microflora come terapia 6.10 - Disordini dello stalo di idratazior e dell equilibrio atido-base Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologia Cenni clinid Valutazione dell'equilibrio acido-base Laboratorio - Interpretazione dei risultati Il problema dell'acidosi cronica tessutale 6.11 - Disuria Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologia Cenni clinici Laboratorio - Esami di I livello - Altri esami 6.12 - Dolore addominale Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologia Cenni clinid - Dolore addominale acuto - Dolore addominale cronico o ricorrente Laboratorio 6.13 - Dolore osteoarticolare Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologìa Cenni dinid - Cause di dolore monoarticolare - Cause di dolore poliarticolare Laboratorio - Il laboratorio nel dolore al rachide 6.14 - Dolore toracico Giuseppe Pigoli ■ Note dì fisiopatologia Cenni dinid Cause Laboratorio - Marker cardiospecifici - Marker emocoagulativi - Marker di flogosi - Marker di insufficienza cardiaca - Altri esarci Utilità dìnica del dosaggio dei peptidi natriuretici nelle malattie cardiovascolari 199 6.15 - Edema Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologìa Cenni clinid Laboratorio - Esami dì I livello - Esami dì approfondimento 6.16 - Ematuria Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologia Cenni clinid Cause Laboratorio - Esami dì I livello - Altri esami 6.17 - Febbre di origine sconosciuta Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologia Cenni clinid Cause Laboratorio - Esami di I livello - Esami dì approfondimento - Altri accertamenti 6.18 - Ginccomastia Romolo M. Dorizzi, Valerio Zanardi ■ Note di fisiopatologia Cenni clinid Il laboratorio nella diagnosi differenziale 6.19 - Ipertensione Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologia Cenni dinici Tipi di ipertensione - Ipertensione arteriosa sistolica - Ipertensione arteriosa diastolica Cenni clinici Approccio diagnostico 211 Laboratorio 212 - Esami di I livello 212 - Interpretazione dei risultati 212 - Esami di approfondimento 213 - Altri accertamenti 213 Esami di laboratorio i cui valori possono risultare alterati in corso di ipertensione 6.20 - Irsutismo Romolo M. Dorizzi, Valerio Zanardi ■ Note di fisiopatologia Cenni clinici Cause Laboratorio Linee guida 6.21 - Malattie del viaggiatore Giovanni Casiraghi, Ines Bianco, Michele Schinella ■ Note di fisiopatologia Cenni dinici Le diarree del viaggiatore Antropozoonosi - Antropozoonosi da parassiti - Antropozoonosi da arbovirus 6.22 - Mialgia Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologia Cenni clinid Laboratorio - Esami di I livello - Esami di approfondimento e altri accertamenti 6.23 - Obesità Romolo M. Dorizzi, Valerio Zanardi ■ Note di fisiopatologia Cenni dinid Laboratorio - Esami di I livello - Altri accertamenti 6.24 - Petecchie Antonella Pupillo, Michele Schinella ■ Note di fisiopatologia Cenni clinid Cause Laboratorio - Esami di I livello - Esami di approfondimento 6.25 - Poliuria-polidipsia Romolo M. Dorizzi, Valerio Zanardi ■ Note dì fisiopatologia Cenni clinid Cause - Aumento primitivo dell'apporto di liquidi - Aumento primitivo deireliminazione dì liquidi (diabete insipido) Diagnosi Laboratorio - Esami di 1 livello - Determinazione deH'ADH - Altri accertamenti 6.26 - Proteinuria Marco Tani, Bruno Milanesi ■ Note di fisiopatologia Cenni dinid - Proteinuria transitoria - Proteinuria intermittente - Proteinuria persistente Laboratorio 6.27 - Prurito Elisabetta Peuarossa ■ Note di fisiopatologia Cenni dinici Prurito in gravidanza 6.28 - Splenomegalia Anna Maria Cenci ■ Note di fisiopatologia Cenni clinici Inquadramento diagnostico delle Laboratorio 6.29 - Tumefazioni linfonodali superficiali Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologia Cenni clinici Cause Laboratorio - Esami di I livello - Esami di approfondimento 6.30 - Versamento pleurico Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologia Cause Laboratorio - Esame macroscopico - Esame microscopico e chimico - Esami dì approfondimento - Altri accertamenti 6.31 - Versamento sinoviale Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologia Cause Laboratorio - Esame macroscopico - Esame microscopico Significato diagnostico dei parametri di laboratorio - Biochimica - Citologia - Batteriologia 7 - INTERPRETAZIONE DEL REFERTO 7.1 - Antibiogramma Giuseppe Pigoli ■ Principi del test e cenni metodologici splenomegalie 242 Prescrizione dell'esame Molecole testate Scelta della molecola Risultati dell'esame e correlazione clinica Terapia mirata e terapia ragionata Resistenze acquisite agli antibiotici e anlibiogramma 7.2 - Esame delle feci Giuseppe Pigoli Esame macroscopico Esame chimico Esame microscopico Valutazione artica dei risultati d'esame 7.3 - Esame dell'escreato Giuseppe Pigoli - Esame macroscopico - Esame miaoscopico 7.4 - Esame delle urine e dei calcoli renali Giuseppe Pigoli - Esame delle urine - Esame macroscopico - Esame chimico - Esame miaoscopico Approccio critico alla valutazione dei parametri urinati nei pazienti diabetici Esame dei calcoli renali Calcolosi urinaria e patologie correlati1 7.5 - Esame del liquido cefalorachidiano Giovanni Casiraghi Ines Bianco Esame miaobiologico - Fase pre-analitica - Caratteristiche e trattamento del campione - Agenti patogeni presenti Esame microscopico - Allestimento delle colture - Test aggiuntivi Indagini molecolari 269 - Ricerca dell'West Nile virus 269 Conservazione per ulteriori indagini 269 Fase post-analitica 270 7.6 - Esame emocromocitometrico 271 Giuseppe Pigoli 7.7 - Mineràlogramma sul capello 274 Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologia 274 Patologie correlate a squilibri minerali 274 Interpretazione dei risultati 274 - Importanza delle interrelazioni fra minerali 275 - Simpaticotonia 275 - Parasimpaticotonia 275 - Funzione tiroidea 276 - Funzionalità surrenalica 276 - Funzionalità paratiroidea 276 - Equilibrio estroprogestinico 277 - Altre interpretazioni 277 Mineralogramma e dieta 277 7.8 - Profilo degli acidi grassi saturi e polinsaturì 280 Maria Grazia Mann, Bruno Milanesi ■ Note di fisiopatologia 280 Significato clinico dell'analisi della composizione lipidica 281 Bilancio tra o>3 e co-6 e patologie correlate 281 Laboratorio 282 - Esecuzione del test 282 Referto del profilo degli acidi grassi e sua interpretazione clinica 283 - Acidi grassi "trans" 284 - Rapporti fra gli acidi grassi 284 - Valori dì normalità 285 Aspetti clinici 285 7.9 - Profilo immunologico 287 Paolo Prandini, Bruno Milanesi ■ Note di fisiopatologia 287 Autoimmunità Immunodeficienze - Esami di I livello - Esami dì II e III livello Allergie - Diagnosi delle malattie allergiche - Laboratorio - Interpretazione dei risultati - Test microarray - Esami di approfondimento 7.10 -Profilo immunologico nelle intolleranze alimentari Giuseppe Pigoli ■ Note di fisiopatologìa Cenni dinici Laboratorio 7.11 - Profilo infettivo di laboratorio in gravidanza Giuseppe Pigoli ■ Note di eziopatogenesi e fisiopatologia Cenni dinici Diagnosi e monitoraggio di laboratorio delle infezioni gravidiche - Toxoplasmosì - Rosolia - Citomegalovirus - Herpes simplex 1 e 2 - Parvovirus B19 - Varicella zoster virus - Sifilide - Human Immunodeficiency Virus - Epatite 7.12 - Profilo infiammatorio Paolo Prandini, Bruno Milanesi ■ Note dì fisiopatologìa Cenni clinid Parametri di laboratorio e india aspedfici di flogosi Proteine della fase acuta - Velocità di eritrosedimentazione - Proteina C reattiva - Procalcitonina - Altre alterazioni siero-ematiche nei processi infiammatori Ruolo del laboratorio nelle malattie reumatiche croniche autoimmuni 307 - Artrite reumatoide 308 7.13 - Quadri enzimatici Giuseppe Pigoli Fosfatasi acida Fosfatasi alcalina (AlP) AST(GOT)eALT(GPT) Amilasi Lipasi Geatinchinasi (CK) e suoi isoenzimi Latticodeidrogenasi (IDH) Cammaglutamiltfdnspeptidasi (GCT) 7.14 - Quadri siero proteici Malto Tani, Bruno Milanesi Metodiche diagnostiche Elettroforesi 1. Zona albumina 2. Zona inter albumina - al-antitripsina (zona al-globuline) 3. Zona inter al-antitripsina - a2-macroglobulina (zona al-globuline) 4. Zona inter a2-macroglobulina - transferrina (zona a2-globuline) 5. Zona inter transferrina - immunoglobuline (zona p-globuline) 6. Zona immunoglobuline (zona gammaglobuline) 7.15 - Spermiogramma (esame standard) Giuseppe Pigoli Fase pre-analitica Fase analitica Interpretazione del referto (fase post-analitica) Definizioni conclusive secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità 7.16 - Stress ossidativo 321 Maria Grazia Mann, Bruno Milanesi ■ Note di fisiopatologia 3 21 Laboratorio 322 Valutazione della barriera antiossidante 323 Tecnica di analisi 8. SCHEDE DIAGNOSTICHE Giuseppe Pigoli 8.1 - Acidosi metabolica ■ Note di fisiopatologia Cenni clinid Laboratorio Interpretazione dei risultati 8.2 - Alcalosi metabolica ■ Note di fisiopatologia Cenni dinici Laboratorio Interpretazione dei risultati 8.3 - Basolìlia e basopenia ■ Note di fisiopatologia Cause di basofilia Cause di basopenia 8.4 - Cilindruria ■ Note di fisiopatologia Cenni clinici Laboratorio 8.5 - Cristalluria ■ Note di fisiopatologia Cenni clinici Laboratorio 8.6 - Emoglobinuria e mioglobinuria ■ Note di fisiopatologia Cenni clinid Laboratorio - Condizioni che possono modificare i risultati 8.7 - Eosinofilia ed eosinononi.i 337 ■ Note di fisiopatologia 337 Eosinofilia 337 Eosinopenia 337 8.8 - Iperamilasemia e iperlipasemia 338 ■ Noie di fisiopatologia 338 Cenni clinid 338 Cause di iperamilasemia 338 Cause di iperlipasemia 338 Laboratorio 338 8.9 - Iperazotemia e uremia 339 ■ Note di fisiopatologia 339 Cenni clinici 340 Laboratorio 341 8.10 - Ipercalcemia 342 ■ Note di fisiopatologia 342 Cenni dinici 342 Cause 342 Laboratorio 343 8.11 - Ipercapnia 344 ■ Note dì fisiopatologia 344 Cenni dinici 344 Cause 344 Laboratorio 344 8.12 - Ipercloremia 345 ■ Note di fisiopatologia 345 Cenni dinid 345 Cause 345 Laboratorio 345 8.13 - Iperfosfatemia 346 ■ Note di fisiopatologia 346 Cenni clinici Cause Laboratorio 8.14 - Iperglicemia ■ Note di fisiopatologia Cenni clinid Cause Laboratorio 8.15 - Iperkaliemia ■ Note di fisiopatologia Cenni clinid Cause Laboratorio 8.16 - Ipermagnesiemia ■ Note di fisiopatologia Cenni dinid Cause Laboratorio 8.17 - Ipernatriemia ■ Note di fisiopatologia Cenni clinid Cause Laboratorio 8.18 - Iperosmolarità ■ Note di fisiopatologia Cenni clinid Cause Iperosmolarità urinaria Laboratorio 8.19 - Ipocalcemia ■ Note di fisiopatologia Cenni clinici Laboratorio Diagnosi differenziale 8.20 - Ipocloremia ■ Noie di fisiopatologia Cenni dinici Cause Laboratorio 8.21 - Ipofosfatcmia ■ Noie di fisiopatologia Cenni dinici Cause Laboratorio 8.22 - Ipoglicemia ■ Note di fisiopatologia Cenni dinid Cause Laboratorio 8.23 - Ipokaliemia ■ Note di fisiopatologìa Cenni clinid Cause Laboratorio 8.24 - Ipomagnesiemia ■ Note dì fisiopatologia Cenni clinid Cause Laboratorio 8.25 - Iponatriemia ■ Note di fisiopatologia Cause Laboratorio 8.26 - Ipossia ■ Note di fisiopatologia Cenni dinici Cause Laboratorio 8.27 - Ipostenuria ■ Note di fisiopatologia Cenni dinici Cause Laboratorio 8.28 - Linfocitosi e linfopenia ■ Note dì fisiopatologia Cenni dinid - Linfocitosi - Linfopenia Laboratorio - Esami di I livello - Esami di approfondimento 8.29 - Mortocitosi ■ Note di fisiopatologìa Cenni clinid Cause Laboratorio 8.30 - Neutrofìlia ■ Note di fisiopatologia Cenni dinici Cause Laboratorio - Esami di I livello - Esami di approfondimento 8.31 - Neutropenia ■ Noie di fisiopatologia Cenni dinici Cause Laboratorio 8.32 - Pancitopcnia ■ Noie di fisiopatologia Cenni clinici Cause Laboratorio - Esami di I livello - Esami di approfondimento 8.33 - Piuria ■ Noie di fisiopatologia Cenni clinid Cause Laboratorio - Esami di I livello - Altri accertamenti 8.54 - Poli ci temi a ■ Note di fisiopatologia Cenni clinici Cause Laboratorio - Esami di approfondimento 8.55 - Trombocitopenia ■ Noie di fisiopatologia Cenni dinici Cause - Cause immunologiche - Cause non immunologiche - Cause congenite Laboratorio 8.36 - Trombocitosi ■ Note di fisiopatologia Cenni clinid Cause Laboratorio 9. APPLICAZIONI CLINICHE DEI BIOMARCATORI GENETICI ED EPIGENETICI Maria Grazia Marin, Bruno Milanesi Biomarcatori genetid - La "traslazione" nella pratica clinica - Applicazioni pratiche - Biomarcatori nelle patologie cardiovascolari - Biomarcatori nelle patologìe oncologiche - Diagnostica molecolare applicata alla nutrizione Biomarcatori epigenetici Analisi di laboratorio Applicazioni pratiche 10. APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE DIAGNOSTICO ALLE PRINCIPALI PARASSITOSI INTESTINALI Giuseppe Pigoli Parassitosi intestinali - Modalità di infestazione ■ Note di epidemiologia generale Cenni clinid Laboratorio Note di parassitologia speciale - Amebiasi - Anchilostomìasi - Ascaridiasi - Oiptosporidiosi - Ciardiasi - Imenolepiasi - Isosporiasi - Ossiuriasi - Schistosomiasi - Strongìloidiasì - Teniasi e cisticercosi - Tricocefalosi |
Stato editoriale | In Commercio |