Perineo. Fermiamo il massacro! Come prevenire e riabilitare le disfunzioni del pavimento pelvico

- ISBN/EAN
- 9788870513950
- Editore
- Edi. Ermes
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 160
Non Disponibile
Cattive posture, disastrose serie di esercizi per gli addominali, pratiche sportive nefaste per il corpo, parto, periodi post-parto mal gestiti sono tutte situazioni che comportano potenziali danni al perineo in quanto possono favorire l’incontinenza urinaria e fecale e il prolasso degli organi pelvici.
Data l'entità di tali problematiche, la rieducazione perineale è diventata sistematica dopo il parto, con la promessa, per tutte le donne, di trovare un rimedio. La ginnastica addominale, tuttavia, spesso integra solo "pro forma" la parola perineo, con conseguenze catastrofiche. Eppure, gli interventi chirurgici per l'incontinenza sono in crescita esponenziale in donne sempre più giovani.
È tempo di affrontare le cause piuttosto che i sintomi.
Questo manuale denuncia e dimostra gli errori evitabili, partendo da un’attenta descrizione dell’anatomia e della fisiologia del perineo, dei problemi derivanti da una scorretta gestione della motilità del sistema gastrointestinale e del sistema renale (stipsi e incontinenza), delle conseguenze dovute a un’inadeguata esecuzione degli esercizi addominali, per poi analizzare gli effetti sul piano perineale del parto e i potenziali rischi del periodo post partum.
Medico e insegnante di yoga, la dottoressa Bernadette de Gasquet associa nel suo lavoro l'approccio fisico, i saperi tradizionali e la medicina moderna. Specializzata nell'accompagnamento delle future mamme e puerpere, conduce una ricerca sulla perinologia che l'ha portata a constatare gli effetti delle cattive pratiche fisiche e le conseguenze delle pressioni addominali. È l'autrice del best-seller "Addominali, fermiamo il massacro!"
Maggiori Informazioni
Autore | De Gasquet Bernadette ; Giraudo Donatella |
---|---|
Editore | Edi. Ermes |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Situazione attuale .................................. 1 Presa in carico del problema .............. 2 Non esiste prevenzione ...................... 2 Perché parlare di massacro? ............... 2 Perché adesso? ................................... 3 Incontinenza: alcuni esempi ................... 3 Riferimenti anatomici ............................ 6 1 Perineo............................................... 9 Un insieme di muscoli da tempo dimenticati ......................... 9 A che cosa serve .................................... 10 Come funziona ....................................... 11 Minzione e continenza ....................... 11 Ciclo minzionale............................. 12 Il desiderio minzionale progredisce seguendo quattro stadi ............... 12 Durante la minzione ....................... 13 Minzione: differenze uomo/donna . 13 Ciclo della digestione ...................... 13 Defecazione: differenze uomo/donna .............. 16 Riproduzione ...................................... 18 Un insieme complesso ........................... 20 Perineo anteriore o superficiale .......... 20 Muscolo puborettale ........................... 21 Muscoli trasversi superficiale e profondo del perineo ................... 21 Perineo profondo: all’interno della vagina e del retto ................... 22 Reclutamento volontario del perineo: contrazione e rilassamento ................. 24 Posizione seduta ................................. 24 Differenze tra perineo e glutei ........ 24 Nessuna interferenza dei muscoli adduttori .................. 24 E i muscoli addominali? Posizione quadrupedica ..................... 25 Posizione da “preghiera maomettana” .................................. 25 Coricati sul dorso ............................... 25 Coccige e osso sacro: zone fondamentali per la mobilità perineale .... 26 Ruolo del coccige .............................. 26 Ruolo dell’osso sacro ......................... 28 Quando il perineo non si muove ............ 29 Si muove ma non viene percepito ...... 29 Il famoso “pipì stop“ ....................... 30 Non si muove ..................................... 30 Cause meccaniche .......................... 30 Cosa fare in caso di lussazione del coccige?........... 32 Come valutare la mobilità del coccige ................ 32 I muscoli del perineo non si muovono 33 Tre ipotesi ....................................... 33 Cosa fare se vi è ipertono e fissità posturale.......... 34 Il perineo non si muove per ragioni indipendenti dalla meccanica articolare.... 35 Abusi sessuali nell’infanzia............. 35 2 Perineo nel quotidiano: stipsi e incontinenza.......... 37 Stipsi terminale ....................................... 37 Per capire........................................... 37 Complicanze: i fecalomi .................... 38 Una confusione frequente: stipsi terminale e problemi di rallentato transito intestinale ....... 39 Soluzioni ............................................ 39 Andare in bagno alla comparsa del primo stimolo. 39 Evitare la stitichezza cronica e rispettare i ritmi biologici, in particolare nei bambini ........... 39 Adottare una posizione corretta durante la defecazione .............. 40 Incontinenze .......................................... 41 Un problema dei bipedi ..................... 41 Incontinenze anali .............................. 43 Incontinenze urinarie ......................... 44 Incontinenza da urgenza .................... 44 Cause dell’incontinenza da urgenza ..45 Vescica instabile, stress continuo che eccita la vescica: un circolo vizioso!.............. 45 Incontinenza da sforzo ....................... 46 Cause ............................................. 47 Frequenza ....................................... 47 Incontinenza da insufficienza sfinterica .............. 49 Incontinenza di tipo misto: da urgenza e da sforzo ................... 49 Beanza vulvare e rumori vaginali ............................ 49 Dolore ............................................... 50 Dolore durante i rapporti ................... 51 Dolore di tipo profondo ................ 51 Dolore alla penetrazione e a livello degli orifizi .................. 52 Dolore di origine neurologica ............ 53 Difficoltà sessuali ............................... 53 3 Muscoli addominali: il ruolo delle iperpressioni ................. 55 Le tre scatole della pressione .................. 55 Diaframma: chiave di volta della protezione e della disfunzione perineale ................. 57 Le cattive “buone idee“ .......................... 58 Inspirare gonfiando l’addome ............. 58 Espirare “portando l’ombelico alla colonna“ .................................. 58 La buona pratica: espirare. Il diaframma farà il resto ..................... 59 Chirurgia: non basta se non diminuisce la pressione .......... 60 Posture corrette e posture scorrette ............................. 60 False “buone idee“: combattere le curvature della colonna con un accorciamento – un rimedio peggiore del male ......... 61 Raddrizzarsi, magari, ma come? ......... 61 Ridurre le lordosi della colonna non significa accorciarsi, ma allungarsi, aprire gli spazi intervertebrali ............................. 61 Rivedere il basculamento di bacino .............. 64 Giusta posizione e corretta respirazione: la messa in gioco forzata del perineo ..................................... 65 La respirazione deve andare dal naso al perineo: l’esempio del tubetto di dentifricio ................. 66 Un’altra falsa “buona idea“: la contrazione perineale o blocco del muscolo puborettale .. 66 Perché si ha la pancia? ....................... 67 Le serie di addominali ............................ 67 Le false “buone idee“ ......................... 67 Basculamento di bacino ed espirazione mal compresa ..... 67 Utilizzo scorretto del perineo ......... 67 Lavoro abituale sui muscoli addominali ............... 69 Addominali: una corretta risposta ....... 70 Un semplice mezzo di controllo ..... 70 Un lavoro in profondità: i drenaggi (FIT ©)......................... 71 Effetti sul perineo ............................ 71 Rinforzo addominale: proteggere il dorso e il perineo ... 72 Qualche esempio di esercizi corretti per i muscoli addominali ................ 72 Opposizione braccia/gambe ........... 72 Esercizio complementare ................ 73 Esercizio contro resistenza con la partecipazione del muscolo retto dell’addome in contrazione isometrica ............ 73 4 Parto: evitare il massacro ................... 75 Dinamiche fisiologiche ........................... 75 Prima tappa: dilatazione ..................... 75 Tempi di discesa del bambino ............ 77 Passaggio attraverso le spine ischiatiche (distretto medio) ............................. 77 Errori biomeccanici della posizione ginecologica ................78 La testa sollevata blocca il diaframma ........................ 78 Il bacino è bloccato ............................ 79 Un perineo bloccato dall’abduzione delle cosce ............. 80 Ruolo della posizione del femore rispetto alle dimensioni del bacino ................................... 80 Analisi dei rischi materni e fetali dovuti alla posizione ginecologica ....... 83 Dal punto di vista materno ................. 83 Dal punto di vista del feto .................. 85 Una complicazione importante: il blocco del bimbo a livello delle spalle ...................... 85 Errori sottesi all’attuale approccio .......... 86 Formazione professionale riguardo al perineo ......................... 86 Rappresentazione anatomica classica: scorretta a più di un livello ............. 86 Dinamica del bacino: una serie di confusioni ................... 87 Una grave confusione tra rilassamento e allungamento ... 88 Un ragionamento contrario ............. 88 Preparare il perineo al parto: una buona idea mal interpretata! 90 Rinforzare il perineo? ...................... 90 Rilassare il perineo? ........................ 90 Evitare l’episiotomia: un’idea seducente, ma non sufficiente ........................ 91 Valutazioni scorrette dei protocolli..91 Mancata conoscenza dell’antagonismo tra perineo anteriore e posteriore 91 Nuove prospettive in totale contraddizione rispetto al modello ostetrico standard ... 92 Parto sul fianco “de Gasquet“ ............. 92 Ripercussioni sul bambino .............. 93 Ripercussioni sul bacino e sul perineo arto in posizione quadrupedica equivalente al parto sul fianco ........ 95 Parto in sospensione ........................... 96 Errori abituali: una visione semplicistica del concetto di gravità ................ 96 Favorire la mobilità del bacino ............... 98 A cosa servono i movimenti della partoriente durante il parto? ......................... 98 Modificazione della posizione ginecologica: posizione “de Gasquet“ .................. 98 5 Dopo parto: alto rischio, ma evitabile! .................. 103 Programma di corretta ripresa fisica dopo il parto ...................................... 103 Errori nella fase del dopo parto .............. 104 Un perineo sofferente ......................... 104 Svuotamento scorretto del retto ...... 105 Svuotamento scorretto della vescica 105 Svuotamento dell’utero: una “manovra“ ancora più disastrosa del parto ............... 105 L’opposto del modello originale...... 106 La madre viene trascurata ................... 107 Niente guaine né rinforzo addominale ............... 107 Un modello contestabile .................... 108 Sessualità dopo il parto ...................... 109 Gesti corretti nel quotidiano .................................... 110 Stitichezza dopo il parto ..................... 111 Carichi ............................................... 111 Portare il bambino in braccio ......... 111 Porta bebè ...................................... 113 6 Rieducazione perineale ...................... 117 Metodi di rieducazione perineale ........... 118 Elettrostimolazione e biofeedback ...... 118 Un’efficacia molto limitata .............. 118 Un sabotaggio organizzato: gli esercizi per gli addominali ...... 118 Rinforzo non duraturo .................... 118 A domicilio ..................................... 119 Coni ............................................... 120 Boules de geisha ................................ 121 Rieducazione perineale tramite visualizzazione ................... 122 Una proposta per andare oltre ................ 123 Bilancio perineale: l’importanza della posizione .......... 123 Cartella perineale: una proposta originale .................... 124 Un questionario di autovalutazione .... 124 Aiuti esterni: cinture e pessari ............ 126 I nuovi pessari: educativi, preventivi e non solamente palliativi ........... 126 Un problema delicato: individuare la taglia giusta .......... 127 Altre tipologie di rieducazione .................................. 128 Approcci globali ................................. 128 Yoga ............................................... 128 Esercizi di base: la pratica delle bandha ............... 128 Pratica avanzata, per seguaci addetti ai lavori ........ 128 Ginnastica addominale ipopressiva sviluppata da Marcel Caufriez .... 129 Canto .............................................. 129 Approccio energetico ..................... 129 Lavoro immaginario ........................ 130 Danza orientale .................................. 130 Sessualità ......................................... 130 Una rieducazione perineale di scelta: l’orgasmo ......................... 130 Niente orgasmi dai fisioterapisti! ........ 131 7 In soccorso al perineo ........................ 133 Prevenzione: istruzioni generali ............. 133 Funzioni vescicali ............................... 133 Da non fare .................................... 133 Da fare (almeno provarci!) ............. 133 Funzioni anali .................................... 134 Da non fare .................................... 134 Da fare (almeno provarci!) ............. 134 In caso di prolasso ................................. 135 Proteggersi nel quotidiano .................. 135 Posizione seduta ................................. 135 Posizione verticale .............................. 136 Da non fare .................................... 136 Da fare (almeno provarci!) ............. 137 Gestione degli sforzi ....................... 138 Da non fare .................................... 138 Da fare ........................................... 138 Allenamento addominale ................... 140 Da non fare .................................... 141 Da fare ........................................... 141 Esercizi per un lavoro selettivo sul perineo ......................................... 142 Punti di repere in posizione seduta .... 142 Mezzo ponte con una sedia ............... 142 Con un piccolo pallone o una bottiglia di plastica semipiena ........... 144 Esercizi per un lavoro asimmetrico ..... 146 Lavoro in equilibrio ............................ 146 Cambio di appoggio al suolo ............. 147 Equilibrio senza attrezzi ..................... 148 Falsa inspirazione toracica (FIT ©) ........ 148 Sul dorso ........................................ 149 Seduti...................................... 149 Bere da una cannuccia ....................... 150 Conclusioni ............................................ 153 |
Disponibilità | Vedi Nuova Edizione di questo articolo |
Stato editoriale | Fuori catalogo |