La gestione degli Errori e delle Complicanze in Medicina Estetica [Maurizio Cavallini Paola Molinari - Officina Editoriale]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788897986164
- Editore
- OEO Officina Editoriale Oltrarno Firenze
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 175
Non Disponibile
186,00 €
Prefazione di Maurizio Priori
con il contributo di:
Matteo Basso, Gabriella Bettelli, Lamia Bezer, Maurizio Ceccarelli,
Domenico D’Angelo, Crescenzo Di Donato, Emanuela Di Lella, Alessandro Frullini,
Salvatore Piero Fundarò, Federica Lerro, Fabio Marini, Gaia Pupelli,
Piergiovanni Rocchi, Paola Tarantino
Il tema delle complicanze è sempre stato un tema “evitato”, poco discusso e scarsamente approfondito in ambito scientifico, soprattutto nel settore della Medicina Estetica.
Quando molti anni fa i membri del Comitato Scientifico della SIES, primi tra tutti Paola Molinari e Maurizio Cavallini, hanno proposto sessioni, tavole rotonde e confronti sul tema non ho esitato ad accogliere la novità, e non sbagliavo.
La Medicina Estetica è una pratica medica che viene eseguita, oggi, con l’ausilio di prodotti divenuti via via sempre più innovativi, più sicuri e certamente più biocompatibili. Rispetto al principio e alla scarsità di offerta di cui si disponeva negli anni 90, oggi il Medico Estetico sceglie e, se adotta determinate cautele, può farlo in totale sicurezza. Nonostante ciò, tuttavia, l’imprevisto è dietro l’angolo. Sia esso causato da un errore umano che da una reazione dell’organismo del paziente al prodotto utilizzato, sia questo un impiantabile, un elettromedicale, un peeling ecc.
E allora perché non parlarne apertamente in ambito scientifico? L’errore, l’esperienza, le reazioni biologiche dei pazienti così come ogni evento connesso alla pratica clinica crea la nostra esperienza, e se sommiamo l’esperienza di ognuno, condividendola, la nostra crescita è esponenziale.
Questa l’intuizione, e questo il cammino intrapreso.
Da quando abbiamo iniziato ad occuparci di “Complicanze in Medicina Estetica” si sono susseguiti molti Congressi, Tavole Rotonde e Simposi. Il tema è stato reso oggetto di un Corso programmato ogni anno alla Scuola CPMA di Bologna – Valet, di grande successo. Nel 2015 vedrà la luce questo importante Manuale. Nel contempo verrà resa disponibile la “SIES Safety App” su Apple Store e Play Store, che aiuterà i Soci SIES nella migliore gestione dei casi clinici più critici, e nei relativi adempimenti di legge.
Che dire, dunque, si moltiplicano le iniziative per moltiplicare la crescita professionale di ognuno
di noi.
Tenete questo Manuale sul tavolo, la sua prima funzione per evitare che vi occorra per gestire una complicanza, è di imparare a prevenirla!
Grazie agli Autori e a tutti coloro che hanno contribuito alla stesura. Un gruppo di esperti ognuno scelto per ogni tema trattato, un arricchimento che solo la condivisione dell’esperienza è in grado di offrire.
Buona lettura
Maurizio Priori
Presidente SIES
Maggiori Informazioni
Autore | Cavallini Maurizio; Molinari Paola; Priori Maurizio; SIES – Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica |
---|---|
Editore | OEO Officina Editoriale Oltrarno Firenze |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PREFAZIONE di Maurizio Priori INTRODUZIONE di Crescenzo Donato AUTORI COAUTORI RINGRAZIAMENTI CAPITOLO 1 - RISCHIO GENERICO IN MEDICINA ESTETICA (Molinari - Bezer) - VALUTAZIONE, PREVENZIONE E NORME DI IMMEDIATO INTERVENTO MEDICO E FARMACOLOGICO - COMPLICANZE GRAVI - SHOCK ANAFILATTICO - VALUTAZIONE ABCD - BREATHING (RESPIRAZIONE) - C-CIRCULATION (APP. CIRCOLATORIO) + D-DISABILITY (DISABILITA') - TRATTAMENTO - ATTACCO DI PANICO - DEFINIZIONE E SINTOMI - TRATTAMENTO - PRE-SINCOPE - DEFINIZIONE - SINTOMI - TRATTAMENTO - SINCOPE - DEFINIZIONE - TRATTAMENTO - REAZIONE ALLERGICA LIEVE: MANIFESTAZIONE CUTANEA ISOLATA - SINTOMI - TRATTAMENTO CAPITOLO 2 - ANESTETICI LOCALI - LINEE GUIDA E GESTIONE DELLE COMPLICANZE (Molinari - Bezer - Cavallini - Bettelli) - CRITERI DI SCELTA PER L'ANESTESIA LOCALE - TIPI DI ANESTETICI LOCALI O TOPICI - RISCHIO E ANESTETICI LOCALI: TOSSICITA' - VALUTAZIONE DEL PAZIENTE - SCELTA DELL'ANESTETICO LOCALE E MODALITA' DI SOMMINISTRAZIONE - ANESTESIE TOPICHE - ANESTESIE LOCALI: SINTOMI DI TOSSICITA' - USO DI ADIUVANTI - SORVEGLIANZA CLINICA - GESTIONE DELL'INSUCCESSO - DOCUMENTAZIONE DELL'ATTIVITA' SVOLTA E MODULISTICA DI SUPPORTO - DIMISSIONE - AUDIT, AZIONI CORRETTIVE E CONTROLLI QUALITA' - EFFETTI COLLATERALI LIDOCAINA - BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 3 - EFFETTI COLLATERALI E COMPLICANZE DA INIETTABILI (Cavallini - Fundarò - Molinari - Tarantino) 3A. FILLER RIASSORBIBILI 3A.1 EFFETTI COLLATERALI E COMPLICANZE DA FILLER RIASSORBIBILI - COMPLICANZE DA FILLER RIASSORBIBILI - TIPOLOGIE DI DERMAL FILLER E DI FILLER VOLUMIZZANTI - EFFETTI COLLATERALI E COMPLICANZE DA FILLER RIASSORBIBILI - BIBLIOGRAFIA 3A.2 JALURONIDASI - COSA SERVE PER FARE LE JALURONIDASI - QUANTE UNITA' DEVONO ESSERE INFILTRATE? - BIBLIOGRAFIA 3B. FILLER PERMANENTI 3B.1 FILLER NON RIASSORBIBILI: LE COMPLICANZE E LA LORO GESTIONE - SILICONE LIQUIDO INIETTABILE - COMPLICANZE - COMPLICANZE IMMEDIATE - COMPLICANZE A BREVE TERMINE - COMPLICANZE TARDIVE - FILLER PERMANENTI A BASE DI ACRILATI - POLIMETILMETACRILATO (ARTECOLL) - POLIACRILAMIDE (BIOALCAMID) - AQUAMID - BIBLIOGRAFIA 3B.2. TRATTAMENTO DI GRANULOMI DA CORPO ESTRANEO DA USO DI FILLER PERMANENTI - INIEZIONE INTRALESIONALE DI CORTICOSTEROIDI CAPITOLO 4 - EFFETTI COLLATERALI E COMPLICANZE DA PEELING (Molinari - Pupelli) - EFFETTI COLLATERALI DEI PEELING - COMPLICANZE IMMEDIATE - DOLORE BRUCIORE E IRRITAZIONE - ERITEMA PERSISTENTE - PRURITO - EDEMA - VESCICOLE - COMPLICANZE DIFFERITE - INFEZIONI - IPERPIGMENTAZIONI - IPOPIGMENTAZIONI - MILIA - MODIFICAZIONI ALLA TEXTURE CUTANEA - ATROFIA - CICATRICI - REAZIONI ALLERGICHE DA CONTATTO - COMPLICANZE ACCIDENTALI - COMPLICANZE OCULARI - BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 5 - EFFETTI COLLATERALI E COMPLICANZE DA TRATTAMENTI LASER (Marini - D'Angelo) - COMPLICANZE LASER - INTRODUZIONE - EFFETTI COLLATERALI A BREVE TERMINE - DOLORE - EDEMA - PRURITO - PORPORA - DERMATITE DA CONTATTO - INEFEZIONI BATTERICHE - INFEZIONI FUNGINE - INFEZIONI VIRALI - EFFETTI COLLATERALI A LUNGO TERMINE - GRANI DI MIGLIO - ACNE - ERITEMA - IPERPIGMENTAZIONI - IPOPIGMENTAZIONI - CICATRICI - SINECHIE - ALTRI EFFETTI COLLATERALI - COMPLICANZE RELATIVE ALLA SICUREZZA - OCULARI - CONTAMINAZIONI DEL PERSONALE - CONCLUSIONI CAPITOLO 6 - EFFETTI COLLATERALI E COMPLICANZE DA TRATTAMENTI SCLEROSANTI (Frullini) - GLI EFFETTI COLLATERALI E LE COMPLICANZE DELLA SCLEROTERAPIA DELL'INSUFFICIENZA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI 1. GENERALITA' SULLA SCLEROTERAPIA 2. GLI EFFETTI COLLATERALI E LE COMPLICANZE DELLE SCLEROSI MINORI (TELEANGECTASIE E RETICOLARI) 3. GLI EFFETTI COLLATERALI E LE COMPLICANZE DELLE SCLEROSI MAGGIORI 4. GLI EFFETTI COLLATERALI E LE COMPLICANZE DELLA SCHIUMA SCLEROSANTE 5. COME LIMITARE L'INSORGENZA DEGLI EFFETTI COLLATERALI E DELLE COMPLICANZE IN SCLEROTERAPIA - BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 7 - EFFETTI COLLATERALI E COMPLICANZE DA TRATTAMENTO PER ADIPOSITA' E CELLULITE (Ceccherelli) - MESOTERAPIA - LINFODRENAGGIO - CARBOSSITERAPIA - OSSIGENO OZONO TERAPIA - INTRALIPOTERAPIA - LIPOSUZIONE - ULTRASUONI CAPITOLO 8 - EFFETTI COLLATERALI E COMPLICANZE DA TRATTAMENTO CON TOSSINA BOTULINICA (Cavallini - Fundarò) - TRATTAMENTO CON TOSSINA BOTULINICA - BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 9 - EFFETTI COLLATERALI E COMPLICANZE NELL'USO DI FILI RIVITALIZZANTI E DI SOSTEGNO (Fundarò - Cavallini - Russo) - COMPLICANZE CON FILI BIORIVITALIZZANTI E DI SOSTEGNO RIASSORBIBILI E NON RIASSORBIBILI: - REVISIONE DELLA LETTERATURA ED ESPERIENZA PERSONALE - COMPLICANZE - BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 10 - ECCHIMOSI ED EMATOMI DA TRATTAMENTI DI MEDICINA ESTETICA (Ceccarelli) - ECCHIMOSI ED EMATOMI - EFFETTI COLLATERALI E COMPLICANZE DEI TRATTAMENTI - GLI EMATOMI CAPITOLO 11 - EFFETTI COLLATERALI E COMPLICANZE DA TRATTAMENTI CON ULTRASUONI, RADIOFREQUENZA, CAVITAZIONE (Basso - Di Lella) - CAVITAZIONE - PICCOLA STORIA DELLA CAVITAZIONE - ULTRASUONI, TESSUTO BIOLOGICO E FENOMENO CAVITAZIONALE - EFFETTI DEGLI ULTRASUONI SU TESSUTO BIOLOGICO - CAVITAZIONE E TESSUTO BIOLOGICO - IL "VIAGGIO" DEI TRIGLICERIDI - RUOLO DEL FEGATO - PRODUZIONE DI ULTRASUONI - APPROCCIO GENERALE AL TRATTAMENTO CON ULTRASUONI - LIPOCAVITAZIONE: ZONE DI TRATTAMENTO - EFFETTO CLINICO - EFFETTI COLLATERALI - GESTIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI - CONCLUSIONI - RADIOFREQUENZA - MECCANISMO D'AZIONE - TRATTAMENTO - PAZIENTI DA TRATTARE CON RF - EFFETTI COLLATERALI CUTANEI: DA CALORE - GESTIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI - BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 12 - ASPETTI PSICOLOGICI E MANAGEMENT DEL PAZIENTE (Molinari) - ASPETTI PSICOLOGICI E MANAGEMENT DEL PAZIENTE IN MEDICINA ESTETICA - SCELTA E VALUTAZIONE DEL PAZIENTE - COLLOQUIO - ESAME OBIETTIVO - COME GESTIRE IL PAZIENTE CON COMPLICAZE -----ASPETTI LEGALI E MEDICO-LEGALI----- CAPITOLO 13 - ASPETTI MEDICO - LEGALI DELLE COMPLICANZE IN MEDICINA ESTETICA (Rocchi) - CONSIDERAZIONI MEDICO - LEGALI IN TEMA DI COMPLICANZE IN MEDICINA ESTETICA CAPITOLO 14 - LA VIGILANZA E LA FARMACO VIGILANZA (Lerro) - INTRODUZIONE - LA VIGILANZA - DISPOSITIVI MEDICI - DEFINIZIONE - SISTEMA DI VIGILANZA - DEFINIZIONE E FINALITA' - INCIDENTE - DEFINIZIONE, OBBLIGHI E MODALITA' DI SEGNALAZIONE - LA FARMACOVIGILANZA - FARMACI - DEFIZIONI - SISTEMA DI FARMACO-VIGILANZA - DEFINIZIONE E FINALITA' - REAZIONE AVVERSA - DEFINIZIONI, OBBLIGHI E MODALITA' DI SEGNALAZIONE - SIES SAFETY APP |
Disponibilità | Vedi Nuova Edizione di questo articolo |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: