VOLUME 1
Parte I - IL LABORATORIO CLINICO 1 Concetti generali e aspetti amministrativi 3 2 L’ottimizzazione del workflow e del rendimento del laboratorio 12 3 Pre-analisi 20 4 Analisi: princìpi della strumentazione 31 5 Analisi: automazione del laboratorio clinico 56 6 Point-of-care e laboratori annessi agli ambulatori 64 7 Post-analisi: decisioni mediche 68 8 Interpretazione dei risultati di laboratorio 76 9 Statistica di laboratorio 91 10 Controllo di qualità 99 11 Informatica del laboratorio clinico 112 12 Gestione finanziaria 122 13 Terrorismo biologico, chimico e nucleare: il ruolo del laboratorio 133
Parte II - CHIMICA CLINICA 14 Valutazione della funzionalità renale, acqua, elettroliti ed equilibrio acido-base 147 15 Marker biochimici del metabolismo osseo 170 16 Carboidrati 185 17 Lipidi e dislipoprotidemie 200 18 Valutazioni delle funzioni delle lesioni cardiache 219 19 Proteine specifiche 231 20 Enzimologia clinica 245 21 Valutazione delle funzioni epatiche 263 22 Diagnosi di laboratorio delle malattie gastrointestinali e pancreatiche 279 23 Tossicologica e monitoraggio terapeutico dei farmaci 297 24 Valutazione della funzionalità endocrina 326 25 Funzione riproduttiva e gravidanze 364 26 Vitamine ed oligoelementi 379
Parte III - URINE ED ALTRI FLUIDI CORPOREI 27 Esame di base delle urine 393 28 Fluido cerebrospinale, sinoviale e liquidi sierosi 426
Parte IV - EMATOLOGIA 29 Esami di base del sangue e del midollo osseo 457 30 Ematopoiesi 484 31 Alterazioni degli eritrociti 504 32 Alterazioni dei leucociti 545 33 Valutazione delle neoplasie ematopoietiche tramite citometria a flusso 599 34 Immunoematologia 618 35 Medicina trasfusionale 670 36 Emaferesi 686 37 Conservazione dei tessuti e cellule progenitrici 717
VOLUME 2
Parte V - EMOSTASI E TROMBOSI 38 Coagulazione e fibrinolisi 729 39 Piastrine e malattia di von Willebrand 747 40 Approccio di laboratorio al rischio trombotico 770 41 Terapia antitrombotica 778
Parte VI - IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA 42 Introduzione sul sistema immunitarioe sui disordini immunologici 789 43 Dosaggi immunologici e immunochimica 793 44 Valutazione di laboratorio del sistema immunitario cellulare 819 45 Valutazione di laboratorio della funzionalità delle immunoglobuline e dell’immunità umorale 835 46 Mediatori dell’infiammazione: complemento, citochine e molecole di adesione 849 47 Antigene leucocitario umano: il complesso maggiore di istocompatibilità dell’uomo 876 48 Il complesso maggiore di istocompatibilità e le patologie 894 49 Patologie da immunodeficienza 906 50 Valutazione clinica e di laboratorio delle malattie reumatiche sistemiche 916 51 Vasculiti 933 52 Malattie autoimmuni organo-specifiche 945 53 Malattie allergiche 961
Parte VII - MICROBIOLOGIA MEDICA 54 Infezioni virali 975 55 Infezioni da Clamidie, Rickettsie e Micoplasmi 1000 56 Batteriologia medica 1016 57 Valutazione degli agenti antimicrobici in vitro 1048 58 Infezioni da spirochete 1059 59 Micobatteri 1074 60 Malattie micotiche 1086 61 Parassitologia medica 1119 62 Patologia molecolare delle malattie infettive 1169 63 Raccolta e manipolazione del campione per la diagnosi di malattie infettive 1188 64 Bioterrorismo: microbiologia 1204
Parte VIII - PATOLOGIA MOLECOLARE 65 Introduzione alla patologia molecolare 1225 66 Diagnostica molecolare: principi e tecniche di base 1228 67 Reazione polimerasica a catena e altre tecnologie di amplificazione degli acidi nucleici 1239 68 Tecnologie di ibridazione su “array” 1250 69 Applicazioni della citogenetica nella moderna patologia 1260 70 Allestimento del laboratorio di diagnostica molecolare 1283 71 Diagnosi molecolare delle neoplasie ematopoietiche 1295 72 Diagnosi molecolare delle malattie genetiche 1323 73 Analisi dell’identità: uso dei polimorfismi del DNA nei test di paternità e forensi 1340
Parte IX - PATOLOGIA CLINICA DEL CANCRO 74 Utilizzo dei marcatori tumorali sierici per la diagnosi e la gestione del cancro 1353 75 Le oncoproteine e il rilevamento precoce dei tumori 1367 76 Impianto diagnostico e prognostico delle tecnologie di genomica e di proteomica ad alto rendimento (o “High-Throughput”) nell’era postgenomica 1381
APPENDICI 1 Soluzioni fisiologiche, tamponi, indicatori acido-base, materali standard di riferimenti e conversioni della temperatura 1395 2 Pesi desiderabili, area della superficie corporea e indice di massa corporea (BMI) 1398 3 Approssimazioni del volume ematico (Total Blood Volume, TBV) 1402 4 Tavola periodica degli elementi 1403 5 Unità SI 1404 6 Geni chimerici frequentemente identificati nei tumori umani 1419
VOLUME 3 - Aggiornamento
77 Basi chimiche per metodi analitici e comuni interferenze 1463 78 Valutazione di laboratorio del sistema imunitario cellulare 1476 79 Organizzare un laboratorio di diagnostica molecolare 1498 80 Farmacogenomica e medicina prersonalizzata 1515 81 Patologia genetico-molecolare dei tumori solidi 1539
Indice Analitico 1563 |