Guida ai sentieri del corpo - Come Trovare Muscoli, Ossa e altro (Anatomia Umana)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788870513523
- Editore
- Edi. Ermes
- Formato
- Spirale
- Anno
- 2011
- Edizione
- 3
- Pagine
- 424
Non Disponibile
40,00 €
Guida ai sentieri del corpo è la scelta migliore per chi desidera apprendere l’anatomia topografica e le tecniche di palpazione. Questa prima edizione italiana sulla terza americana, best seller adottato da più di 1300 scuole di terapia manuale, è una risorsa didattica indispensabile.
Guida ai sentieri del corpo è strutturato sul modello di una guida turistica, insegna a individuare con le mani le varie strutture del corpo con facilità e precisione, fornisce informazioni sui sistemi muscolare e scheletrico in modo semplice e attraverso splendide illustrazioni, permettendo di acquisire tutte le nozioni necessarie in maniera interessante e facilmente memorizzabile.
Così come nella preparazione di qualsiasi viaggio, è utile conoscere la struttura del territorio su cui ci si dovrà muovere, per qualsiasi operatore sanitario è essenziale conoscere in modo preciso l’ubicazione e le interrelazioni delle strutture corporee; nel volume, composto da sette capitoli, sei dei quali riguardano diverse regioni del corpo, inizialmente vengono descritti i contorni topografici visibili sulla superficie cutanea e gli esercizi per l’esplorazione della cute e delle fasce, quindi si passa alla descrizione delle ossa e delle strutture ossee di riferimento. Queste rappresentano la “segnaletica dei sentieri” e vengono usate come punti di partenza per l’ubicazione di muscoli e tendini. Infine vengono descritte tutte le rimanenti strutture, quali legamenti, nervi, arterie e linfonodi.
Quando possibile, le strutture ossee di riferimento di una determinata regione vengono collegate tra loro formando un sentiero. I sentieri così creati aiutano a comprendere le connessioni tra le diverse strutture.
Il volume si collega al Manuale per studenti (eserciziario), una risorsa pratica essenziale per l’apprendimento che mediante un'ampia varietà di esercizi - illustrazioni e risposte con spazi vuoti da riempire, disegni da colorare, abbinamenti e altre prove – aiuta a migliorare la conoscenza memorizzando una considerevole quantità di informazioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Biel Andrew |
---|---|
Editore | Edi. Ermes |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione - Consigli per il viaggio 11 Come usare questo libro 12 Chiavi di lettura 13 Suggerimenti per la palpazione 14 Creazione del proprio diario di palpazione 19 Esplorazione delle differenze tra le strutture corporee 20 1 - Navigare nel corpo 29 Regioni del corpo 30 Piani di movimento 31 Direzioni e posizioni 31 Movimenti del corpo 32 Sistemi del corpo 40 Sistema scheletrico 40 Tipi di articolazioni 42 Sistema muscolare 43 Sistema delle fasce 46 Sistema cardiovascolare 48 Sistema nervoso 50 Sistema linfatico 51 2 - Spalla e braccio 53 Viste topografiche 54 Esplorazione della cute e delle fasce 55 Ossa della spalla e del braccio 56 Strutture ossee di riferimento 57 Sentieri tra strutture ossee di riferimento 59 Muscoli della spalla e del braccio 69 I sinergici: muscoli che lavorano insieme 71 Muscolo deltoide 75 Muscolo trapezio 76 Muscoli grande dorsale e grande rotondo 79 Muscoli della cuffia dei rotatori 82 Tendini dei muscoli rotatori 87 Muscoli grande romboide e piccolo romboide 90 Muscolo elevatore della scapola 91 Muscolo dentato anteriore 94 Muscolo grande pettorale 97 Muscolo piccolo pettorale 100 Muscolo succlavio 102 Muscolo bicipite brachiale 103 Muscolo tricipite brachiale 105 Muscolo coracobrachiale 107 Altre strutture della spalla e del braccio 108 3 - Avambraccio e mano 115 Viste topografiche 116 Esplorazione della cute e della fascia 117 Ossa dell’avambraccio e della mano 118 Strutture ossee di riferimento 119 Sentieri tra strutture ossee di riferimento 121 Muscoli dell’avambraccio e della mano 135 I sinergici: muscoli che lavorano insieme 138 Muscolo brachiale 140 Muscolo brachioradiale 141 Distinzione tra muscoli flessori ed estensori dell’avambraccio 142 Muscoli estensori della mano e del polso 143 Muscolo anconeo 147 Muscolo estensore dell’indice 147 Muscoli flessori del polso e della mano 148 Muscolo pronatore rotondo 154 Muscolo pronatore quadrato 155 Muscolo supinatore 155 Muscoli del pollice 157 Muscoli della mano 163 Altre strutture dell’avambraccio e della mano 166 4 - Colonna vertebrale e torace 173 Viste topografiche 174 Esplorazione della cute e della fascia 175 Ossa della colonna vertebrale e del torace 176 Strutture ossee di riferimento 177 Sentieri tra strutture ossee di riferimento 180 Muscoli della colonna vertebrale e del torace 194 I sinergici: muscoli che lavorano insieme 200 Gruppo dei muscoli erettori della colonna 202 Gruppo dei muscoli trasversospinali 206 Muscoli spleni della testa e del collo 209 Muscoli suboccipitali 211 Muscolo quadrato dei lombi 213 Muscoli addominali 215 Muscolo diaframma 219 Muscoli intercostali 221 Muscolo dentato posteriore superiore Muscolo dentato posteriore inferiore 222 Muscoli intertrasversari 223 Muscoli interspinosi 223 Altre strutture della colonna vertebrale e del torace 224 5 - Testa, collo e faccia 231 Vista topografica 232 Esplorazione della cute e della fascia 233 Ossa e strutture ossee di riferimento della testa, del collo e della faccia 234 Strutture ossee di riferimento 236 Sentieri tra strutture ossee di riferimento 237 Muscoli della testa, del collo e della faccia 246 I sinergici: muscoli che lavorano insieme 248 Muscolo sternocleidomastoideo 250 Muscoli scaleni 252 Muscolo massetere 256 Muscolo temporale 257 Muscoli sopraioidei e digastrico 259 Muscoli sottoioidei 261 Muscolo platisma 263 Muscolo occipitofrontale 263 Muscoli pterigoidei mediale e laterale 265 Muscoli lungo della testa e lungo del collo 266 Altre strutture della testa, del collo e della faccia 267 6 - Pelvi e coscia 273 Viste topografiche 274 Esplorazione della cute e della fascia 275 Ossa della pelvi e della coscia 276 Strutture ossee di riferimento 277 Sentieri tra strutture ossee di riferimento 282 Muscoli della pelvi e della coscia 294 I sinergici – muscoli che lavorano insieme 296 Gruppo dei muscoli del quadricipite del femore 300 Muscoli posteriori della coscia 305 Muscoli glutei 309 Gruppo dei muscoli adduttori 313 Muscolo tensore della fascia lata e tratto ileotibiale 318 Muscolo sartorio 320 Tendini della parte posteriore del ginocchio 321 Muscoli rotatori laterali dell’anca 322 Muscoli ileopsoas 326 Muscolo grande psoas 328 Muscolo iliaco 329 Altre strutture della pelvi e della coscia 330 7 - Gamba e piede 337 Viste topografiche 338 Esplorazione della cute e della fascia 339 Ossa del ginocchio, della gamba e del piede 340 Strutture ossee di riferimento del ginocchio e della gamba 341 Sentieri tra strutture ossee di riferimento del ginocchio 343 Ossa e strutture ossee di riferimento della caviglia e del piede 348 Sentieri tra strutture ossee di riferimento della caviglia e del piede 350 Muscoli della gamba e del piede 360 I sinergici: muscoli che lavorano insieme 362 Muscoli gastrocnemio e soleo 364 Muscolo plantare 367 Muscolo popliteo 368 Muscoli peronieri lungo e breve 369 Muscoli estensori della caviglia e delle dita del piede 371 Muscoli flessori della caviglia e delle dita del piede 374 Muscoli del piede 377 Altri muscoli del piede 380 Altre strutture del ginocchio e della gamba 382 Altre strutture della caviglia e del piede 388 I sinergici: muscoli che lavorano insieme 397 Glossario dei termini 400 Bibliografia 404 Indice analitico 406 |
Questo libro è anche in: