Guida ai Sentieri del Corpo. Manuale pratico di anatomia palpatoria 5/ed. Come Trovare Muscoli, Ossa e altro (Anatomia Umana)

- ISBN/EAN
- 9788870516180
- Editore
- Edi. Ermes
- Formato
- Spirale
- Anno
- 2018
- Edizione
- 5
- Pagine
- 504
Non Disponibile
Una guida affascinante per riconoscere ossa, muscoli, legamenti e altro ancora!
Prima di poter esaminare o curare qualsiasi parte del corpo, è necessario saperla localizzare con esattezza.
Il volume Guida ai sentieri del corpo è strutturato sul modello di una guida turistica: con facilità e precisione vi insegnerà a palpare le varie strutture del corpo.
Se vi occupate o siete interessati al sistema muscoloscheletrico, Guida ai sentieri del corpo è il libro che fa per voi!
Oltre 1.100 illustrazioni
Il volume Guida ai sentieri del corpo è strutturato sul modello di una guida turistica. Lo scopo di questo libro è insegnare a creare una mappa del corpo, a navigare su di esso e a sapersi orientare: come individuare ed esplorare le strutture corporee utilizzando le mani. Il volume è composto da sette capitoli, sei dei quali riguardano diverse regioni del corpo. Inizialmente vengono descritti i contorni topografici visibili sulla superficie cutanea e gli esercizi per l’esplorazione della cute e delle fasce, quindi si passa alla descrizione delle ossa e delle strutture ossee di riferimento (i rilievi, le cavità e le creste ossee), la “segnaletica dei sentieri” che viene usata come punto di partenza per riconoscere l’ubicazione di muscoli e tendini. Infine, vengono descritti i legamenti, i nervi, le arterie e i linfonodi. Il volume si completa con una guida rapida ai Trigger Point.
l testo è arricchito da numerose altre risorse digitali - sia per il docente sia per il lettore - disponibili nella piattaforma web - Virtual Campus:
• Palpazione: 51 video didattici ad alta definizione nei quali Andrew Biel spiega come palpare 91 muscoli e punti ossei di riferimento. Questa serie di video presenta anche più di 200 immagini di muscoli in sovrapposizione su modello (Anatomy body painting).
• Domande di autovalutazione: più di 1000 domande per verificare il proprio livello di comprensione e apprendimento.
• Anatomy body painting: presentazione in PowerPoint con più di 180 immagini tratte dai video di palpazione sulle quali sono stati sovrapposti i disegni anatomici.
• Trigger point: presentazione in PowerPoint delle immagini dei trigger point per apprendere le posizioni e gli schemi del dolore più comuni per oltre 100 muscoli (riservata ai docenti di materia).
• Figure del volume: presentazione in PowerPoint con le figure del volume (riservata ai docenti di materia).
Maggiori Informazioni
Autore | Biel Andrew |
---|---|
Editore | Edi. Ermes |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Consigli per il viaggio 1 Come usare questo libro 2 Chiavi di lettura 3 Suggerimenti per la palpazione 4 Creazione del proprio diario di palpazione 9 Esplorazione delle differenze tra le strutture corporee 10 Obiettivi di apprendimento 18 Capitolo 1 – NAVIGARE NEL CORPO Regioni del corpo 20 Piani di movimento 21 Direzioni e posizioni 21 Movimenti del corpo 23 Sistemi del corpo 32 Sistema scheletrico 32 Tipi di articolazioni 34 Sistema muscolare 35 Sistema delle fasce 38 Sistema cardiovascolare 40 Sistema nervoso 42 Sistema linfatico 43 Capitolo 2 – SPALLA E BRACCIO Viste topografiche 46 Esplorazione della cute e delle fasce 47 Ossa della spalla e del braccio 48 Scapola 49 Omero e clavicola 50 Sentieri tra le strutture ossee di riferimento 51 Muscoli della spalla e del braccio 61 I sinergici: muscoli che lavorano insieme 63 Muscolo deltoide 67 Muscolo trapezio 68 Muscoli grande dorsale e grande rotondo 71 Muscoli della cuffia dei rotatori 74 Tendini dei muscoli rotatori 79 Muscoli grande romboide e piccolo romboide 82 Muscolo elevatore della scapola 83 Muscolo dentato anteriore 86 Muscolo sternale 88 Muscolo grande pettorale 89 Muscolo piccolo pettorale 92 Muscolo succlavio 94 Muscolo bicipite brachiale 95 Muscolo tricipite brachiale 97 Muscolo coracobrachiale 99 Altre strutture della spalla e del braccio 100 Capitolo 3 – AVAMBRACCIO E MANO Viste topografiche 108 Esplorazione della cute e della fascia 109 Ossa dell’avambraccio e della mano 110 Strutture ossee di riferimento 111 Ulna e radio 112 Sentieri tra le strutture ossee di riferimento 113 Muscoli dell’avambraccio e della mano 127 I sinergici: muscoli che lavorano insieme 130 Muscolo brachiale 132 Muscolo brachioradiale 133 Distinzione tra muscoli flessori ed estensori dell’avambraccio 134 Muscoli estensori del polso e delle dita 135 Muscolo anconeo 139 Muscolo estensore dell’indice 139 Muscoli flessori del polso e delle dita 140 Muscolo pronatore rotondo 146 Muscolo pronatore quadrato 147 Muscolo supinatore 147 Muscoli del pollice e della mano 149 Muscoli del pollice 151 Muscoli della mano 157 Altre strutture dell’avambraccio e della mano 160 Capitolo 4 – COLONNA VERTEBRALE E TORACE Viste topografiche 168 Esplorazione della cute e della fascia 169 Ossa della colonna vertebrale e del torace 170 Strutture ossee di riferimento 171 Sentieri tra le strutture ossee di riferimento 174 Muscoli della colonna vertebrale e del torace 188 I sinergici: muscoli che lavorano insieme 194 Gruppo dei muscoli erettori della colonna 196 Gruppo dei muscoli trasversospinali 200 Muscoli splenio della testa e splenio del collo 203 Muscoli suboccipitali 205 Muscolo quadrato dei lombi 207 Muscoli addominali 209 Diaframma 213 Muscoli intercostali 215 Muscolo dentato posteriore superiore - Muscolo dentato posteriore inferiore 216 Muscoli intertrasversari 217 Muscoli interspinosi 217 Altre strutture della colonna vertebrale e del torace 218 Capitolo 5 – TESTA , COLLO E FACCIA Vista topografica 226 Esplorazione della cute e della fascia 227 Ossa e strutture ossee di riferimento della testa, del collo e della faccia 228 Sentieri tra le strutture ossee di riferimento 230 Muscoli della testa, del collo e della faccia 240 I sinergici: muscoli che lavorano insieme 242 Muscolo sternocleidomastoideo 244 Muscoli scaleni 246 Muscolo massetere 250 Muscolo temporale 251 Muscoli sopraioidei e digastrico 253 Muscoli sottoioidei 255 Platisma 257 Muscolo occipitofrontale 258 Muscoli pterigoidei mediale e laterale 259 Muscoli lungo della testa e lungo del collo 260 Muscoli delle espressioni facciali 261 Altre strutture della testa, del collo e della faccia 270 Capitolo 6 – Pelvi e coscia 275 Viste topografiche 276 Esplorazione della cute e della fascia 277 Ossa della pelvi e della coscia 278 Strutture ossee di riferimento della pelvi e della coscia 279 Strutture ossee di riferimento dell’anca 281 Osso sacro e coccige 282 Femore 283 Sentieri tra le strutture ossee di riferimento 284 Muscoli della pelvi e della coscia 296 Perineo e pavimento pelvico 300 I sinergici: muscoli che lavorano insieme 302 Gruppo dei muscoli del quadricipite femorale 306 Muscoli posteriori della coscia 311 Muscoli glutei 315 Gruppo dei muscoli adduttori 319 Muscolo tensore della fascia lata e tratto ileotibiale 324 Muscolo sartorio 326 Tendini della parte posteriore del ginocchio 327 Muscoli rotatori laterali dell’anca 328 Muscolo ileopsoas 332 Altre strutture della pelvi e della coscia 336 Capitolo 7 – Gamba e piede 343 Viste topografiche 344 Esplorazione della cute e della fascia 345 Ossa del ginocchio, della gamba e del piede 346 Tibia, fibula e rotula 347 Strutture ossee di riferimento del ginocchio e della gamba 348 Sentieri tra le strutture ossee di riferimento del ginocchio 349 Ossa e strutture di riferimento della caviglia e del piede 354 Sentieri tra le strutture ossee di riferimento della caviglia e del piede 356 Muscoli della gamba e del piede 366 I sinergici: muscoli che lavorano insieme 368 Muscoli gastrocnemio e soleo 371 Muscolo plantare 374 Muscolo popliteo 375 Muscoli peroniero lungo e peroniero breve 376 Muscoli estensori della caviglia e delle dita del piede 378 Muscoli flessori della caviglia e delle dita del piede 381 Muscoli del piede 384 Altri muscoli del piede 390 Altre strutture del ginocchio e della gamba 392 Altre strutture della caviglia e del piede 398 Appendici 407 Guida rapida ai Trigger Point 408 Siti d’inserzione dei muscoli delle espressioni facciali 465 I sinergici: muscoli che lavorano insieme 466 Glossario 470 Bibliografia 473 Indice analitico 475 MUSCOLI DEL CORPO UMANO 493 |
Stato editoriale | Fuori catalogo |