Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Zoologia dei Vertebrati

ISBN/EAN
9788840810409
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
768

Disponibile

97,50 €
Questa nuova edizione italiana (traduzione della quinta edizione americana) si caratterizza inoltre per la facile accessibilità, resa possibile dall’integrazione di concetti e spiegazioni che approfondiscono e adattano specifici argomenti. Accanto alla trattazione delle caratteristiche anatomiche e fisiologiche dei vertebrati, l’accento è posto principalmente sugli aspetti adattativi e sulla storia evolutiva dei singoli taxa. È stato adottato l’utilizzo generalizzato della classificazione filogenetica (cladistica) come base per la determinazione dei rapporti evolutivi fra i vari taxa. Nella edizione italiana, inoltre, è stato inserito un ampio lessico dei termini greci-latini di pertinenza zoologica, non presente nell’edizione originale, che affianca un nutrito glossario. Il libro quindi non è solo utile a chi si interessa di zoologia, ma è anche in grado di suscitare interesse da parte di chi variamente si interroga sull’origine e sull’evoluzione delle specie animali, “le macchine più complicate e più perfettamente disegnate dell’universo noto”.

Maggiori Informazioni

Autore Pough F. Harvey; Janis Christine M.; Heiser John B.
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2001
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati - 1. Diversità, evoluzione e classificazione dei vertebrati - 2. L’origine dei vertebrati - 3. I sistemi organici dei vertebrati e loro evoluzione - 4. Omeomasti e bilancio energetico: bilancio idrico, regolazione della temperatura e utilizzo dell’energia - 5. geografia ed ecologia dal Cambriano al Devoniano medio - Parte seconda. I vertebrati acquatici: i pesci cartilaginei e ossei - 6. I primi vertebrati: agnati e origine degli gnatostomi - 7. L’origine degli gnatostomi e la radiazione dei condroitti - 8. La vita dominante in acqua: i teleostomi e la principale radiazione dei pesci - 9. Geografia ed ecologia dal Devoniano medio al tardo Permiano - Parte terza. Gli ectotermi terrestri: anfibi, cheloni, loricati e squamati - 10. L’origine a la radiazione dei tetrapodi nel tardo Paleozoico - 11. Urodeli, anuri e gimniofioni - 12. Anapsidi: i cheloni - 13. I diapsidi del Mesozoico: dinosauri, uccelli, loricati e altri - 14. Geografia ed ecologia del Mesozoico - 15. I lepidosauri: sfenodonti, sauri e ofidi - 16. Ectodermia: un approccio a basso costo alla vita - Parte quarta. Endotermi terrestri: uccelli e mammiferi - 17. Le caratteristiche degli uccelli: specializzazioni per il volo - 18. L’ecologia e il comportamento degli uccelli - 19. I sinapsidi e l’evoluzione dei mammiferi - 20. Geografia ed ecologia del Cenozoico - 21. Caratteristiche dei mammiferi - 22. Endotermia: un approccio ad alta energia alla vita - 23. Mole corporea, ecologia e socialità dei mammiferi - 24. Gli esseri umani come vertebrati - Glossario - Lessico latino e greco.
Questo libro è anche in: