Zooantropologia didattica. Educarsi attraverso la relazione con le altre specie (Marchesini Roberto - Apeiron)

- ISBN/EAN
- 9788887690354
- Editore
- Apeiron Ed. e Comunicazione
- Formato
- Libro
- Anno
- 2025
- Pagine
- 564
Disponibile
In un tempo in cui il rapporto con la natura si è fortemente allentato, recuperare il legame con l’ambiente e con le altre specie rappresenta una necessità educativa fondamentale. Per un bambino, crescere a contatto con la biodiversità non è un lusso, ma un bisogno essenziale, una condizione che incide profondamente sullo sviluppo affettivo, cognitivo e relazionale.
Nel corso della storia umana — dalla profonda immersione nella natura nel Paleolitico ai legami costruiti con gli animali nel Neolitico — la dimensione naturale ha plasmato l’immaginario e la cultura. Oggi, in una società dominata dall’artificiale, ritrovare quel contatto significa riconnettersi alla propria umanità e restituire significato al tempo presente.
Questo manuale esplora i fondamenti della zooantropologia didattica, disciplina che riconosce nella relazione tra bambino e alterità animale un’esperienza insostituibile. Con esempi concreti e proposte operative, il volume si rivolge a educatori, insegnanti e formatori che desiderano introdurre progetti educativi capaci di riaccendere la meraviglia, l’empatia e il senso di appartenenza al vivente.
Maggiori Informazioni
Autore | Marchesini Roberto |
---|---|
Editore | Apeiron Ed. e Comunicazione |
Anno | 2025 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |