Zone Di Transizione. Etnografia Urbana Nei Quartieri E Nello Spazio Pubblico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815150233
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 280
Disponibile
22,00 €
Le zone di transizione emergono tra i centri dello sviluppo urbano e le periferie, con varie forme e composizioni: dagli esempi storici di Chicago agli inizi del novecento fino all'urbanizzazione diffusa di molte aree dell'Italia del centro nord. In esse crescono i processi produttivi e le connessioni globali che trascinano le città e le regioni nel flusso del cambiamento culturale ed economico. Ma le transizioni cui si fa riferimento in questo volume sono almeno di due tipi: orizzontali (spaziali), tra le aree centrali e lo spazio esterno, dai luoghi degli affari a quelli del lavoro, tra le aree che ospitano le classi borghesi, i quartieri prima abitati dagli operai delle fabbriche e quelli dell'immigrazione; verticali (temporali), dal tempo dell'industria a quello del terziario, dal capitalismo manifatturiero a quello cognitivo, dai tempi dell'emigrazione interna (mai conclusasi) a quelli dell'immigrazione, dagli anni d'oro delle esportazioni dei prodotti industriali a quelli della globalizzazione degli scambi e del lavoro. Abitanti, vecchi e nuovi, che si confrontano con la percezione della sicurezza, con forme di segregazione e negazione della città, con la difficile reinterpretazione dello spazio della vita quotidiana. L'incapacità politica di gestire la complessità e la diversità all'interno dei contesti urbani sono alcuni dei tratti comuni alle esperienze descritte. Le quattro etnografie urbane contenute nel volume - svoltesi a Milano, Roma, Napoli, Prato - parlano di persone, luoghi e pratiche che esplicitano il bisogno di antropologia, non tanto nella prospettiva di "teorizzare la città" quanto piuttosto di manipolarla, progettarla, adattarla alle nuove forme di vita urbana.
Maggiori Informazioni
Autore | Bressan Massimo; Tosi Cambini Sabrina |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Percorsi |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: