Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Zelmira E Lo Stile Compositivo «Tedesco» Di Gioachino Rossini

ISBN/EAN
9788854862838
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
200

Disponibile

12,00 €
'il rossini progredisce a gran passi per la via della perfezione. Tanto la zelmira ci par superiore al mosè, per quanto il mosè su tutte quante le altre produzioni di questo insigne maestro primeggiava: e ciò è dir tutto'. Oggi poco conosciuta e di rara esecuzione, nel xix secolo zelmira era considerata in assoluto tra le opere più belle e maestose che rossini avesse mai composto, riscuotendo trionfi e furori ovunque venisse rappresentata. Venne acclamata come opera diversa dalle altre con novità stilistiche e armoniche mai udite in precedenza dal pubblico italiano. Cosa vi trovarono di così nuovo, entusiasmante, diverso e addirittura perfetto? In questo libro si tenta di dare una risposta: dopo una presentazione storica, un'analisi dettagliata della partitura cerca di scoprire il nuovo stile compositivo che rossini adottò per zelmira - stile che venne definito 'tedesco' dai critici dell'epoca - tentando di svelare anche i lati nascosti della drammaturgia musicale.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrara Gianfranco
Editore Aracne
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice  Introduzione Zelmira: l’opera “tedesca” di Rossini, un capolavoro dimenticato  Capitolo I Geografia ed analisi storico–letteraria .. Rossini a Napoli: da Elisabetta a Zelmira,  – .. Genesi dell’opera: da Napoli per Vienna, Londra e Parigi,  – .. Fonti storiche del Libretto,  – .. Da Zelmire a Zelmira: Dalla tragedia al libretto, .  Capitolo II I libretti. Variazioni letterarie e musicali .. Prima versione: Napoli, ,  – .. Versione di Vienna, ,  – .. Versione di Londra, ,  – .. Versione di Parigi, ,  – .. Variazioni “rossiniane”: dal testo alla musica, .  Capitolo III Analisi drammaturgica attraverso la musica .. Organico orchestrale e Personaggi,  – .. Schema musicale,  – .. I atto,  – .. II atto,  – .. Finale alternativo di Parigi, , .  Appendice Le riprese moderne di Zelmira e le incisioni discografiche  Ringraziamenti  Bibliografia
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg