Terapia fisica - Nuove tecnologie in Medicina Riabilitativa 2/ed. [Zati - Minerva Medica]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788877119070
- Editore
- Minerva Medica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Edizione
- 2
- Pagine
- 240
Disponibile
24,65 €
29,00 €
Questo volume è dedicato agli studenti di Fisioterapia e ai medici specializzandi in Medicina Fisica e Riabilitazione e nasce dalle lezioni svolte presso l’Università di Bologna. Rappresenta un momento di riflessione e di aggiornamento sia per i fisioterapisti già laureati che per i medici specializzati da qualche anno. In esso sono state descritte le più recenti tecnologie fisioterapiche, avendo sempre come riferimento le metodiche precedenti ancora in uso e le esperienze riportate dalla letteratura internazionale. Particolare “focus on” è stato fatto su argomenti di attuale interesse come: la biostimolazione con campi magnetici, le onde d’urto, l’elettroterapia computerizzata, la laserterapia ad alta intensità e la terapia con onde vibrazionali. Ampio spazio è stato poi dedicato ai protocolli terapeutici, ben sapendo come i nostri lettori desiderino soprattutto trarre indicazioni pratiche e utili alla loro prossima attività lavorativa.
Maggiori Informazioni
Autore | Zati Alessandro; Valent Alessandro |
---|---|
Editore | Minerva Medica |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | ONDE ELETTROMAGNETICHE PRINCIPI FISICI E CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Introduzione Origine delle onde elettromagnetiche Caratteristiche fisiche delle onde elettromagnetiche Interazione delle onde elettromagnetiche con la materia Rappresentazione ed unità di misura delle onde elettromagnetiche Bibliografia FOTOTERAPIA (TERAPIA CON RAGGI ULTRAVIOLETTI) TERAPIA CON RAGGI ULTRAVIOLETTI Introduzione Generatori di raggi ultravioletti Effetti biologici Parametri e modalità di trattamento Indicazioni terapeutiche Protocolli terapeutici con UVB a banda stretta (TL-01) Controindicazioni PUVA TERAPIA: TERAPIA CON RAGGI UVA ASSOCIATA A FARMACI Generatori per PUVA terapia Farmaci per PUVA terapia Precauzioni al trattamento Indicazioni terapeutiche Tossicità Controindicazioni Bibliografia ERMOTERAPIA CLASSIFICAZIONE DELLE TERMOTERAPIE Introduzione RADIAZIONE INFRAROSSA Generatori di raggi infrarossi Effetti biologici Parametri e modalità di trattamento Indicazioni terapeutiche Controindicazioni ONDE RADIO Effetti biologici delle onde radio DIATERMIA CON ONDE CORTE (MARCONI TERAPIA) Generatori di onde corte Effetti biologici Parametri e modalità di trattamento Indicazioni terapeutiche Controindicazioni DIATERMIA CON MICRO-ONDE (RADAR TERAPIA) Generatori di micro-onde Effetti biologici Parametri e modalità di trattamento Indicazioni terapeutiche Controindicazioni IPERTERMIA TERMOSTATIZZATA Effetti biologici dell’ipertermia termostatizzata Generatori ipertermici computerizzati e termostatizzati Parametri di trattamento Modalità di trattamento Indicazioni terapeutiche Controindicazioni DIATERMIA RESISTIVO-CAPACITIVA Generatori di diatermia resistivo-capacitiva Effetti biologici Parametri di trattamento Modalità di trattamento Indicazioni terapeutiche Controindicazioni Bibliografia Effetti meccanici e biologici delle onde d’urto Parametri di trattamento Modalità di trattamento Indicazioni terapeutiche Controindicazioni ed effetti collaterali ONDE D’URTO RADIALI (Radial Shock Wave Therapy) Caratteristiche fisiche Effetti biologici e indicazioni terapeutiche Parametri e modalità di trattamento Schemi di trattamento Controindicazioni ed effetti collaterali Indicazioni terapeutiche Bibliografia ELETTROTERAPIA BIOFISICA DELLE CORRENTI ELETTRICHE Introduzione Effetti biologici Correnti utilizzate in Fisioterapia ELETTROTERAPIA VEICOLANTE FARMACI: IONOFORESI Ionoforesi classica Iontoforesi Farmaci utilizzati in ionoforesi Indicazioni terapeutiche Controindicazioni ELETTROTERAPIA ANTALGICA O ELETTROANALGESIA Correnti diadinamiche Correnti interferenziali (di Neměc) T.E.N.S. Elettroanalgesia computerizzata Neurostimolazione interattiva (NSI) Indicazioni terapeutiche Controindicazioni ELETTROTERAPIA DI STIMOLAZIONE A BASSA FREQUENZA Eccitabilità elettrica delle fibre muscolari e nervose Interazione degli stimoli elettrici con i tessuti eccitabili Segnali elettrici di stimolazione Parametri e modalità si trattamento Trattamento dei muscoli normo-innervati TERAPIA CON CAMPI MAGNETICI BIOFISICA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Introduzione Generatori di campi elettromagnetici pulsati Effetti biologici Parametri di trattamento Modalità di trattamento Generatori di campi magnetici statici Controindicazioni dei campi magnetici pulsati e statici Bibliografia TERAPIA CON ULTRASUONI BIOFISICA DELLE ONDE SONORE Introduzione Generatori di ultrasuoni Effetti biologici Parametri di trattamento Modalità di applicazione ULTRASUONOTERAPIA CLASSICA Modalità di trattamento Indicazioni terapeutiche Controindicazioni ULTRASUONOTERAPIA “A FREDDO” (CRIO-ULTRASUONOTERAPIA) Generatori di crio-ultrasuonoterapia Parametri e modalità di trattamento Indicazioni terapeutiche Controindicazioni ULTRASUONI PULSATI A BASSA INTENSITÀ (LIPUS) Effetti biologici Modalità di trattamento Indicazioni e controindicazioni ULTRASUONI A BASSA FREQUENZA (LFUS) Generatori di LFUS Effetti biologici ed indicazioni terapeutiche Controindicazioni ed effetti collaterali ONDE D’URTO FOCALIZZATE (Extracorporeal Shock Wave Therapy) Caratteristiche fisiche Generatori di onde d’urto focalizzate Trattamento dei muscoli parzialmente o totalmente denervati Elettroterapia di stimolazione neuromuscolare computerizzata (NMES) Indicazioni terapeutiche Controindicazioni ELETTROTERAPIA DI STIMOLAZIONE CON CORRENTI A MEDIA FREQUENZA: LE CORRENTI DI KOTZ Parametri e modalità di trattamento Indicazioni terapeutiche Controindicazioni PUNTI MOTORI Bibliografia LASER TERAPIA BIOFISICA DELLA LUCE LASER Introduzione Principi fisici Generatori di luce laser Unità di misura dei laser Interazione laser e tessuti Effetti terapeutici dei laser Norme generali di trattamento Controindicazioni Classi di rischio Laser utilizzati in Fisioterapia LASER DIODICI (A SEMICONDUTTORI) Generatori di laser diodici Effetti biologici Parametri e modalità di trattamento Indicazioni terapeutiche Laserterapia diodica multi-sorgente sincronizzata LASER AD ELIO-NEON (HE-NE) Generatori di laser He-Ne Effetti biologici Parametri e modalità di trattamento Indicazioni terapeutiche LASER AD ANIDRIDE CARBONICA (CO2) Generatori di Laser CO2 Effetti biologici Parametri e modalità di trattamento Indicazioni terapeutiche LASER NEODIMIO YAG Generatori di laser Nd:YAG Effetti biologici LASER Nd:YAG AD EMISSIONE CONTINUA (CW) Parametri, modalità di trattamento ed indicazioni terapeutiche LASER Nd:YAG AD EMISSIONE PULSATA (PW) Parametri e modalità di trattamento Indicazioni terapeutiche Regole per la terapia con laser Nd:YAG Vie ottiche di accesso alle principali articolazioni Controindicazioni specifiche al laser Nd:YAG Bibliografia TERAPIA VIBRAZIONALE BIOFISICA DELLE ONDE VIBRAZIONALI Introduzione Principi Fisici Effetti biologici TERAPIA VIBRAZIONALE WHOLE BODY (WBV) Generatori di WBV: le pedane vibranti Parametri e modalità di trattamento Indicazioni terapeutiche Controindicazioni TERAPIA VIBRAZIONALE FOCALE (Focal Vibration Therapy, FVT) Generatori di FVT Parametri e modalità di trattamento Indicazioni terapeutiche Controindicazioni |
Questo libro è anche in: