XXVI Rapporto sull'occupazione in provincia di Trento 2011

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856844207
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche del lavoro. Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 320
Disponibile
29,00 €
Il 2010 evidenzia, seppure solo per alcuni aspetti, dei segnali di cambiamento rispetto alla condizione negativa che ha caratterizzato il mercato del lavoro locale nel biennio precedente. Non si tratta di una netta inversione di tendenza, ma piuttosto di una fase di transizione dallo stadio più acuto della crisi, esplicatosi con le cattive performance registrate nel 2009, al ritorno verso una condizione più positiva che però non riesce a raggiungere i dati pre-crisi. In questo periodo i fattori di una qualche ripresa, soprattutto sul versante della domanda di lavoro, convivono con perduranti zone d'ombra che mantengono ancora elevati i numeri delle cessazioni di lavoro e che inevitabilmente si traducono in aumento delle iscrizioni ai centri per l'impiego, degli iscritti nelle liste di mobilità e nell'innalzamento del tasso della disoccupazione. È tuttavia una ripresa della domanda di lavoro ancora debole, in parte nei numeri ma soprattutto nella qualità, giacchè in gran misura si è giocata su rapporti di lavoro a termine, soprattutto nelle sue forme più flessibili e di minor durata. Di tutto questo, ma anche delle politiche pubbliche di intervento ordinario e straordinario attuate a sostegno dell'occupazione. E che hanno trovato compimento nel documento degli interventi di politica del lavoro 2011-2013 recentemente approvato dalla giunta provinciale - il lettore potrà trovare ampia documentazione all'interno del presente rapporto, giunto nel 2011 alla sua xxvi edizione.
Maggiori Informazioni
Autore | Osservatorio Del Mercato Del Lavoro ; Agenzia Del Lavoro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche del lavoro. Studi e ricerche |
Num. Collana | 80 |
Lingua | Italiano |
Indice | Michele Colasanto, Prefazione Il quadro economico e occupazionale in provincia di Trento La dinamica del PIL e della base imprenditoriale Il mercato del lavoro locale Il fabbisogno della manodopera espresso dalle imprese La disoccupazione in provincia di Trento Il personale assunto e ricercato nel 2010 CIG e mobilità: l'utilizzo degli ammortizzatori sociali in periodi di crisi Le politiche provinciali per il lavoro Appendice statistica Offerta di lavoro Andamento demografico Forze di lavoro Sistema scolastico provinciale Occupazione-disoccupazione dalle fonti amministrative dei C.P.I. Immigrazione Sistema economico e domanda di lavoro Struttura imprenditoriale e dinamica demografica delle imprese Indicatori economici Imprese artigiane e occupazione nelle imprese industriali Livelli occupazionali previsti Occupazione nel pubblico impiego Figure professionali Figure professionali richieste Il supporto delle politiche ai segmenti deboli Cassa integrazione guadagni Lavoratori in mobilità Lavoratori disabili Le politiche del lavoro provinciali Interventi dell'Agenzia del lavoro Pubblicazioni Osservatorio del mercato del lavoro Provincia Autonoma di Trento. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: