XXIV Rapporto Sull'occupazione In Provincia Di Trento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856816020
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche del lavoro. Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 352
Disponibile
31,50 €
La XXIV edizione dell'annuale Rapporto sull'occupazione presenta il mercato del lavoro trentino e la sua evoluzione nell'anno appena trascorso e fino a tutto il primo semestre 2009.
Descrivere questo quadro di mutamento si è rivelato un compito particolarmente impegnativo in considerazione dei molteplici eventi che nel 2008 hanno determinato la più vasta crisi economica mondiale del dopoguerra, con le dirette conseguenze che si sono riverberate anche sui delicati equilibri del sistema occupazionale locale.
Un anno dunque problematico, il 2008, soprattutto nei suoi ultimi mesi e ancor più nel primo scorcio del 2009, sia per le imprese, che hanno subito i contraccolpi di una inaspettata, repentina e complessiva flessione di domanda di beni e servizi, sia per alcuni segmenti di lavoratori che hanno pagato un prezzo elevato in termini di perdita occupazionale, di carenza di nuove opportunità lavorative, di ridimensionamento dei rapporti di lavoro.
Peraltro non tutte le imprese e non tutti i lavoratori sono stati colpiti dalla crisi allo stesso modo.
In provincia di Trento il comparto della trasformazione ed il manifatturiero in generale hanno subìto la flessione più importante, mentre il terziario ha retto meglio all'urto dirompente della recessione. Le difficoltà maggiori sono emerse soprattutto per i lavoratori maschi e in particolare per quanti non godevano delle garanzie di un posto a tempo indeterminato. Per non dimenticare il ruolo dei lavoratori stranieri, la cui concentrazione nei settori più colpiti - come le costruzioni e le attività estrattive - ha determinato un bilancio particolarmente pesante in termini di esuberi.
D'altro canto si può riconoscere che imprese e lavoratori non sono stati lasciati soli.
In tempi molto rapidi è stata predisposta una serie di misure anticongiunturali locali, associata ad importanti finanziamenti pubblici, volta a contrastare la negativa tendenza in atto sia sul fronte della domanda sia su quello dell'offerta, e che rappresentano un elemento di novità e di particolare interesse.
Si tratta di misure entrate in vigore all'inizio del 2009 e che produrranno i loro effetti soprattutto nel corso dell'anno.
Maggiori Informazioni
| Autore | Agenzia Del Lavoro ; Osservatorio Del Mercato Del Lavoro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politiche del lavoro. Studi e ricerche |
| Num. Collana | 67 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Michele Colasanto, Prefazione Osservatorio del mercato del lavoro, Il quadro economico e occupazionale in provincia di Trento La dinamica del PIL e della base imprenditoriale Il mercato del lavoro locale La dinamica delle assunzioni La crescita della disoccupazione e l'aumento degli iscritti al collocamento Il ricorso agli ammortizzatori sociali: CIG e mobilità La ricerca di personale all'inizio del 2009 Le dinamiche del primo semestre 2009 I soggetti della crisi I soggetti della crisi per sesso I soggetti della crisi per età I soggetti della crisi per provenienza: le difficoltà dei lavoratori stranieri La dimensione della precarietà I settori della crisi Premessa Il comparto manifatturiero Le costruzioni Il comparto estrazione e lavorazione della pietra Il commercio Le politiche provinciali per il lavoro La manovra anticongiunturale straordinaria Le iniziative di politica del lavoro Il monitoraggio degli interventi Appendice statistica Offerta di lavoro Andamento demografico Forze di lavoro Sistema scolastico provinciale Occupazione-disoccupazione dalle fonti amministrative dei C.P.I. Immigrazione Sistema economico e domanda di lavoro Struttura imprenditoriale e dinamica demografica delle imprese Indicatori economici Imprese artigiane e occupazione nelle imprese industriali Livelli occupazionali nel privato Occupazione nel pubblico impiego Figure professionali Figure professionali richieste nel privato e nel pubblico Il supporto delle politiche ai segmenti deboli Cassa integrazione guadagni Lavoratori in mobilità Lavoratori disabili Le politiche del lavoro provinciali Interventi dell'Agenzia del lavoro Pubblicazioni Osservatorio del mercato del lavoro Provincia Autonoma di Trento. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
