Wozu Heidegger? L'arte nella (lunga) crisi del Neolitico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825537994
- Editore
- Aracne
- Collana
- Il bosco sacro
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 116
Disponibile
11,00 €
Il libro propone un'interpretazione poco convenzionale della filosofia dell'arte di Martin Heidegger, attraverso l'adozione di due strategie ermeneutiche: la prima consiste nel contemporaneo utilizzo, da un lato, dell'impostazione antropogenetica proposta da Peter Sloterdijk, e, dall'altro, dell'apertura eco-ontologica promossa, in particolare, da Timothy Morton (e, di recente, anche da Donna Haraway); la seconda strategia interpretativa assunta nel libro, per discutere la filosofia dell'arte di Heidegger, è stata quella di valutarla a partire dalle più radicali sperimentazioni artistiche contemporanee. Il pensiero dell'arte di Heidegger risulta così interpretato come un sintomo (alto) della crisi dell'epoca Neolitica che condizionerà a lungo le nostre esistenze e la nostra vita in quanto specie umana.
Maggiori Informazioni
Autore | Cuomo Vincenzo |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il bosco sacro |
Num. Collana | 5 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: