Work-Based learning. Il valore generativo del lavoro

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891771766
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Pedagogia del lavoro
- Formato
- Libro
- Anno
- 2018
- Pagine
- 242
Disponibile
28,00 €
La formazione duale è il focus delle attuali politiche europee come risposta all'esigenza di migliorare l'occupabilità dei giovani e come contrasto al deficit di competenze per la transizione nel mondo del lavoro. Il volume si interroga quindi su come le scuole e il mondo del lavoro possano creare le condizioni per un'alternanza di qualità: come considerare il rapporto tra formazione e sviluppo della persona grazie a una tutorship agentiva e a un contesto "abilitante"? Quale il ruolo dei tutor in azienda e degli insegnanti a scuola? Quali i processi cognitivi attivati nei giovani, quali le modificazioni del rapporto con i saperi e con la formazione delle competenze-chiave? La prima parte ricostruisce accuratamente il contesto europeo del Work-Based Learning in un'ottica comparata, il quadro giuridico-normativo in Italia e la dimensione storica dell'evoluzione del concetto pedagogico di lavoro. Nella seconda parte, grazie a una ricerca empirica su un campione di scuole, centrata su uno strumento tassonomico originale basato sulla categoria pedagogica della formatività, sono tracciate, insieme agli esiti dell'indagine, significative ipotesi progettuali e possibili linee di governance dell'Alternanza scuola-lavoro Il volume offre spunti di riflessione e indicazioni operative per chiunque operi nel settore della formazione duale. Il volume, introdotto dalla prefazione di Massimiliano Costa, è integrato da una postfazione di Umberto Margiotta sugli aspetti fondativi del paradigma della formatività.
Maggiori Informazioni
| Autore | Marcone Valerio Massimo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Pedagogia del lavoro |
| Num. Collana | 3 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
