Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Wop o mangiacake. Consumi e identità etnica: la negoziazione dell'italianità a Toronto

ISBN/EAN
9788846451774
Editore
Franco Angeli
Collana
Consumo, comunicazione, innovazione - diretta da di
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
192

Disponibile

21,50 €
Il volume è un diario di viaggio etnografico all'interno della comunità italo-canadese di toronto attraverso l'analisi delle pratiche di consumo che vi si svolgono ed i frammenti di memoria che emergono dagli album di famiglia degli immigrati italiani. L'obiettivo del viaggio è indagare il processo di negoziazione dell'identità etnica e il simbolismo di certi oggetti della cultura materiale. Teorie del consumo comunicativo e teorie e tecniche della sociologia visuale interagiscono fra loro secondo un approccio metodologico riconducibile alla grounded theory: dall'osservazione di certe pratiche diffuse nella comunità italo-canadese alla ricerca di una teoria in grado di leggerle (quella dell'antropologa inglese mary douglas).

Maggiori Informazioni

Autore Losacco Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Consumo, comunicazione, innovazione - diretta da di
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice Patrizia Faccioli, Prefazione Il "non luogo" Come leggere le pratiche di consumo? (Homo oeconomicus; Consumi di classe; Distinzioni e differenze; Consumo e comunicazione) Consumi, cultura e identità etnica (L'approccio comunicativo di Mary Douglas; Lo scambio dei beni come momento rituale; Consumo e differenziazione; Il possesso dei beni come sistema che crea cultura; Le strategie di controllo attraverso lo schema griglia/gruppo; Il modello griglia/gruppo nella comunità italiana di Toronto) Memorie fotografiche (Un'analisi visuale; La scelta metodologica: la sociologia visuale; Gli album di famiglia) Welcome to Toronto (Un mosaico multiculturale; Catene migratorie; Little Italies; Little Italies crescono) Wop o mangiacake: le pratiche di consumo come espressione di italianità (Il cibo; L'abbigliamento; La casa e l'arredamento; Il consumo dei media) Frozen time e nuove identità: circuiti di scambio (La famiglia; I rapporti interetnici; Le amicizie; La vita in comunità; I legami con l'Italia) Conclusioni: generazioni a confronto (La prima generazione: la voglia di mantenere una comunità forte; La seconda generazione: librarsi dai vincoli comunitari; La terza generazione: ipotesi per uno scenario futuro; La loro Little Italy, la mia Little Italy)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: