Wittgenstein, L'estetica E Le Arti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843066650
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 387
Disponibile
39,00 €
Wittgenstein ha colto alcuni nodi della riflessione sull'esperienza estetica, sull'arte e sulla cultura e dai suoi scritti continuano a originarsi nuove ricerche. Il volume raccoglie i contributi di specialisti europei (fra cui h. J. Glock, s. Majetschak, j. Schulte, a. Voltolini e w. Vossenkuhl) e giovani ricercatori su questi temi. L'obiettivo è anzitutto quello di offrire un quadro della presenza dell'estetica nello sviluppo del pensiero di wittgenstein e di presentare il suo punto di vista, o un punto di vista wittgensteiniano, su alcune arti (musica, letteratura e poesia, arti visive, architettura) o su specifiche questioni in materia artistica. Inoltre, il testo fornisce alcune chiavi interpretative per comprendere la relazione che wittgenstein sembra istituire fra estetica e filosofia ed esplora la produttività del suo pensiero per la discussione di specifiche questioni teoriche relative ad arti particolari.
Maggiori Informazioni
Autore | Caldarola Elisa; Quattrocchi Davide; Tomasi Gabriele |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 814 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Estetica e arte nella filosofia di Wittgenstein Arte ed etica nel primo Wittgenstein di Gabriele Tomasi Erinnerung e autenticità: l’arte nel pensiero di Wittgenstein dagli anni Trenta di Davide Quattrocchi Arte e competenza. Wittgenstein sulla comprensione e la spiegazione delle opere d’arte di Stefan Majetschak La strana somiglianza. Wittgenstein e il paragone fra indagine estetica e indagine filosofica in campo matematico di Simo Säätelä Filosofia, estetica e critica culturale di Hans-Johann Glock Wittgenstein sulla filosofia come poesia di Joachim Schulte Parte seconda Wittgenstein e le arti. Musica, architettura, letteratura e arti pittoriche Wittgenstein, Hanslick e il formalismo musicale di Alessandra Brusadin In lotta contro il linguaggio. Wittgenstein, Mahler e la distanza dal mondo nell’arte di Alessandra Ignesti Wittgenstein e la letteratura di Wolfgang Huemer L’opera di filosofia sperimentale di Wittgenstein nello specchio della letteratura sperimentale di Joseph G. F. Rothhaupt L’urna e il vaso da notte di John Hyman Grammatiche architettoniche e loro modificazioni. Alcune osservazioni a partire da Wittgenstein di Wilhelm Vossenkuhl Wittgenstein su immagini e linguaggio: elementi per la comprensione delle rappresentazioni pittoriche di Elisa Caldarola Vedere-come, vedere-in, vedere-tramite: guardare attraverso le immagini di Emanuele Alloa La penetrabilità cognitiva della percezione: il caso dell’esperienza pittorica di Alberto Voltolini Bibliografia Indice dei nomi Gli autori |
Questo libro è anche in: