Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

William Morris. Tra Utopia E Medievalismo

ISBN/EAN
9788854813618
Editore
Aracne
Collana
Studi di anglistica
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
208

Disponibile

12,00 €
Artista poliedrico pervaso da un’ininterrotta tensione creativa, inventore e profeta dell’umano sentire, William Morris è una delle figure cruciali dell’Ottocento inglese, in grado di offrire stimoli intellettuali e trovare nuovi percorsi artistici per attualizzare il sogno di ordine. Immersi in un’epoca medievale, intrisa di un immaginario nordico primitivo, i personaggi morrisiani sanno ciò che all’uomo del presente non è dato sapere e dimostrano una saggezza di vita fuori dal comune, scegliendo di percorrere la strada dell’eroismo per restituire alla società uno spazio morale, ormai negato dalla consuetudine capitalistica. È la volontà dell’individuo di dire sì alla vita, in un’accettazione del proprio divenire, che fa di News from Nowhere (1890) un romanzo utopico di indiscussa originalità, ove confluiscono le speranze e le ideologie morrisiane. Nell’immaginazione del “dreamer of dreams” vittoriano, fondatore delle Arts and Crafts, l’unica estetica possibile è quella decorativa finalizzata a mettere in rilievo il potere evocativo del colore. Dal visibile ornamentale giungono i messaggi cifrati che rimandano all’invisibile interno dello scrittore, un “artigiano” intellettuale dedito a liberare dalla materia l’idea egualitaria di fratellanza, la cui matrice socialista si pone come condicio sine qua non per dispiegare un’utopia intesa come trionfo dell’arte e vertice dell’umano.Eleonora Sasso ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Anglistica. È attualmente professoressa a contratto di Letteratura inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Basilicata. Ha pubblicato saggi e articoli su Charles Dickens, D.G. Rossetti, William Morris, C.F. Woolson, Vernon Lee, Gabriele D’Annunzio, Margaret Laurence, Ken Loach, J.C. Oates e Margaret Atwood. Ha tradotto in italiano Some Reminiscences di William Michael Rossetti (Carabba, 2006) e collabora alle pagine culturali di «Alias», supplemento settimanale de “Il Manifesto”.

Maggiori Informazioni

Autore Sasso Eleonora
Editore Aracne
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi di anglistica
Num. Collana 8
Lingua Inglese
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg