Wikieconomia. Manifesto Dell'economia Civile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815252715
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Contemporanea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 200
Disponibile
15,00 €
Come wikipedia testimonia la capacità della rete di stimolare gli immensi giacimenti di gratuità umana, così la wikieconomia potrebbe essere la grande opera del futuro: la costruzione di un’economia al servizio del bene comune e a vantaggio di tutti. In che modo? Se domani decidessimo di premiare, con i nostri click sul computer, con i nostri consumi e con i nostri risparmi, le aziende che sono all’avanguardia nel creare valore economico in modo sostenibile, il mondo cambierebbe sotto i nostri occhi. Abbiamo un potere enorme come consumatori: votando «col portafoglio» e «col mouse» per aziende responsabili possiamo spostare quote di mercato rilevanti, promuovendo, nel nostro stesso interesse, il modello di impresa più socialmente e ambientalmente responsabile.
Maggiori Informazioni
| Autore | Becchetti Leonardo |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Contemporanea |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione I. Il modello tolemaico e i suoi limiti 1. La grande manipolazione della massimizzazione del profitto 2. La divisione della torta 3. Perché gli altri portatori d'interesse si sono piegati alla massimizzazione del profitto? 4. Come siamo stati convinti che questa strada è giusta ed è l'unica percorribile? 5. Il fallimento della giustificazione e delle tre mani 6. Il dibattito giuridico sulla massimizzazione del profitto 7. Il bug etico della teoria tolemaica 8. Un caso clamoroso di fallimento del modello tolemaico: la crisi finanziaria 9. I disastri del pensiero tolemaico in materia di benessere e soddisfazione di vita 10. Il paradosso della felicità e il problema degli indicatori 11. I problemi del modello tolemaico con la felicità II. La rivoluzione copernicana 1. Il modello copernicano dell'economia civile come soluzione alle falle del modello tolemaico 2. Il ruolo dei consum-attori e il voto col portafoglio 3. Le critiche al voto col portafoglio III. Le imprese pioniere 1. Esempi di imprese pioniere 2. Le origini storiche del movimento cooperativo 3. La novità delle cooperative sociali 4. Il commercio equosolidale 5. Le critiche al commercio equosolidale 6. Il microcredito 7. I fondi d'investimento etici 8. Banca Etica 9. La responsabiità sociale d'impresa IV. Politiche e istituzioni della rivoluzione copernicana 1. Le politiche per il voto col portafoglio 2. Regole commerciali e appalti 3. Sindacati e gabbie salariali 4. Le regole del commercio 5. La finanza: regole e riforme per un paradigma copernicana Conclusioni |
Questo libro è anche in:
