Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Westfalia Si Complica. Organizzazioni Mondiali Ed Individuo Come Produttori Di Globalizzazione E Riconciliazione

ISBN/EAN
9788846444295
Editore
Franco Angeli
Collana
Futuribili - diretta da alberto gasparini
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
416

Disponibile

48,00 €
Westfalia si complica : compaiono sulla scena le organizzazioni internazionali, frutto del "sogno maggiore" del governo mondiale e del "sogno minore" di sorvegliare che i diritti dei singoli stati (ed i diritti dei singoli individui all'interno di essi) siano rispettati dai membri del sistema mondiale. Ma Westfalia si complica anche perché oggi ci troviamo di fronte ad una "globalizzazione organica", che interessa tutti gli stati, tutte le classi sociali, tutti gli individui. Westfalia si complica ulteriormente perché il concetto di riconciliazione nazionale non si propone solamente come un processo interno allo stato contemporaneo, concernente i presupposti fondativi di una società (la sua memoria, la sua storia), ma anche come un ripensamento globale circa la validità, l'efficacia ed i limiti di ogni tentativo di soluzione delle fratture e dei traumi vissuti dal tessuto sociale. Questo numero di Futuribili è aperto da una riflessione generale su "Mercati, governi, comunità e global govenance " e si articola successivamente in due parti: la prima è incentrata sui concetti di sovranità nazionale e solidarietà internazionale, mentre la seconda si focalizza sulla riconciliazione nazionale. In particolare, la prima parte raccoglie analisi concernenti i sempre più complessi rapporti fra sovranità nazionale e solidarietà internazionale, nonché riflessioni che si focalizzano sul delicato rapporto di forze fra una sovranità sempre più debole ed una solidarietà sempre più forte. Gli autori si confrontano sui presupposti teorici e storici dei sistema Westfalia, dando vita ad una sorta di ideale excursus che contempla sia una lettura del passato che una proiezione del futuro. A partire dal ripensamento delle relazioni internazionali nell'era della globalizzazione sino ad un'analisi degli eventi della contemporaneità, vengono poi presi in considerazione i risvolti di un bilanciamento fra la debolezza dello stato-nazione e la crescente forza della solidarietà internazionale. La seconda parte delinea un concetto quanto mai attuale, quale quello di riconciliazione nazionale, illustrandone i suoi elementi costitutivi. Così, i non facili processi di restorative justice legati alla riconciliazione nazionale, vengono precisati e contestualizzati nei casi italiano, sudafricano, cileno, angolano, croato e francese. L'esempio irlandese, argentino, cambogiano, croato, quello dell'Africa sub-sahariana e quello delle Repubbliche asiatiche della Csi costituiscono invece le coordinate geopolitiche entro cui sono focalizzate le strategie di transizione di cui ogni riconciliazione nazionale è intrinsecamente portatrice.

Maggiori Informazioni

Autore Fiamingo Cristiana; Pocecco Antonella
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Futuribili - diretta da alberto gasparini
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Parte I. Sovranità nazionale e solidarietà internazionale A partire dalla pace di Westfalia Antonio Giulio De' Robertis , L'alternanza di Pieno e Vuoto di Potere al Centro dell'Europa e le sue conseguenze sul sistema internazionale Luigi Vittorio Ferraris , La "Dieta perpetua" come congresso permanente di diplomatici Daniela Frigo , La penisola italiana e la pace di Westfalia Vasile Puscas, Dacian Duna , Il rapporto tra la cooperazione internazionale e la sovranità nazionale. Un approccio comparativo a partire da Westfalia Petr Drúlak , L'integrazione europea da una prospettiva post-westfaliana Una sovranità nazionale sempre più debole ed una solidarietà internazionale sempre più forte Luigi Bonanate , A partire dalla pace di Westfalia: ripensare le relazioni internazionali nell'era della globalizzazione Giandomenico Picco , Guerre etniche e terrorismo. Ineluttabilità della storia o scelte individuali? Georges Charaf , La dialettica del conflitto stato-nazione e minoranze: il caso curdo Giulio Andreotti , Sovranità nazionale e solidarietà internazionale: un dialogo aperto Alberto Gasparini , Il "Veglio della montagna" ha rimesso in moto la storia? Parte II. Dalla solidarietà internazionale alla riconciliazione nazionale Riconciliazione nazionale e processi di restorative justice Paolo Pezzino , Memorie divise e riconciliazione nazionale. Il ruolo dello storico Cristiana Fiamingo , Ubuntu: al di là del New South African Vernacular Maria Rosaria Stabili , "Verità e perdono". La riconciliazione incompiuta nel Cile degli anni Novanta Carlo Scaramella , Processo di pace e riconciliazione nazionale in Angola (1991-1998) Emilio Cocco , Strategie di de-conciliazione. Manipolazione della morte e rievocazione dei massacri nel conflitto serbo-croato Antonella Pocecco , "Un passato troppo presente". La coscienza nazionale francese attraverso l'affaire Papon Riconciliazione nazionale e strategie di transizione Carlo Maria Pellizzi , L'Accordo di pace anglo-irlandese: soluzione del conflitto o tappa interlocutoria? Luigi Guarnieri Calò Carducci , La transazione democratica in Argentina Fabio Martelli , Propaganda e forma partito nel processo di riconciliazione cambogiana Maria Cristina Ercolessi , Conflitti, processi di democratizzazione e soluzioni negoziate nell'Africa sub-sahariana Marco Cossutta , Alcuni rilievi sui diritti delle minoranze etniche nelle carte costituzionali delle Repubbliche asiatiche della C.S.I. Ezio Giuricin , Prospettive di riconciliazione nazionale: il caso Croazia e l'esempio istriano.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: