Wellbeing marketing. Profili di ricerca e nuovi strumenti di gestione nel mercato del benessere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820418557
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 136
Disponibile
22,00 €
L'industria del benessere negli ultimi anni è stata interessata da un consistente processo di trasformazione; un profondo cambiamento, sia qualitativo che quantitativo, ha coinvolto tanto la domanda quanto l'offerta. La crescita del numero di consumatori di benessere è stata evidenziata da differenti studi anche a livello internazionale come un trend di lungo periodo che coinvolge - nei paesi industrializzati - fasce sempre più ampie della popolazione. Per quanto riguarda l'offerta, va detto che gli operatori del settore continuano a aumentare trasformando la loro proposta commerciale e attuando sempre più diffusamente nuove forme di competizione. Con riferimento al presente studio l'attenzione sarà orientata ai servizi benessere alla persona che risultano costituire uno dei comparti più dinamici. Verranno descritte le principali trasformazioni intervenute nel mercato del benessere; in particolare, saranno prese in considerazione le problematiche gestionali delle imprese esaminando anche l'evoluzione delle strategie di marketing. L'obiettivo sarà quello di verificare il cambiamento dei modelli di business di queste imprese e di sperimentare strumenti gestionali innovativi per tale contesto settoriale.
Maggiori Informazioni
Autore | Gregori Gian Luca; Cardinali Silvio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | Gian Luca Gregori, Silvio Cardinali, Premessa L'"industria del benessere" e l'evoluzione dei servizi alla persona (L'industria italiana del benessere; Principali cambiamenti nella domanda; Principali cambiamenti dal lato dell'offerta; Lo sviluppo di nuove forme di competizione di tipo intertype; Una nuova sfida per l'"industria del benessere": la responsabilità sociale) Appendice - Il service marketing: cenni Il marketing nelle imprese di servizi per il benessere (Le imprese di servizi per il benessere: un'ipotesi interpretativa; L'evoluzione dell'orientamento al marketing nelle imprese del wellness; Relationship marketing e cambiamenti organizzativi; Le nuove prospettive del marketing esperienziale) Problematiche e prospettive delle imprese termali nello sviluppo di nuovi modelli di business (Introduzione; Il management delle imprese termali: un quadro di riferimento; Differenti modelli di business termali: l'analisi di alcuni casi; Discussione dei casi e implicazioni per il management) Il geomarketing a supporto delle scelte localizzative delle imprese del benessere (Introduzione; I servizi di prossimità e l'"industria del benessere"; Revisione della letteratura; I risultati di un'analisi empirica esplorativa; Osservazioni conclusive). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: