Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Welfare State. Nascita, Evoluzione E Crisi. Le Prospettive Di Riforma

ISBN/EAN
9788856812886
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'-economia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
224

Disponibile

31,50 €
Scopo del presente lavoro è capire le ragioni della crisi del welfare state e proporre una prospettiva di dibattito per la 'messa a punto' di una reale politica pubblica con la quale porre rimedio alla crisi. Come paradigma riassuntivo della situazione attuale può essere assunta la critica che alcuni autori rivolgono a quei sistemi economici che, come quello italiano, subiscono gli esiti di una crescita rallentata a causa dei molti 'lacci e laccioli' che, sedimentatisi con l'esteso welfare state realizzato, condizionano il funzionamento del mercato. In questa prospettiva, sono analizzate le insufficienze della logica assicurativa privatistica contro i rischi sociali. Sono poi esaminati i modelli standard dei sistemi di welfare state. Sono ancora illustrati: il significato del vincolo dell'equilibrio attuariale e le conseguenze sociali ed economiche del suo mancato rispetto; l'impatto sulla 'tenuta' del sistema del welfare state tradizionale rispetto agli shocks esogeni, con particolare riferimento a quelli di natura demografica; il concetto di cittadinanza ed il ruolo del reddito di cittadinanza, descritto alternativamente come variabile legata agli automatismi di mercato e come variabile svincolata, sia dal mercato, sia dall'etica del lavoro. Infine, sono analizzate le implicazioni organizzative indotte dall'adozione del reddito di cittadinanza e le innovazioni istituzionali concernenti il mercato del lavoro e la struttura del salario.

Maggiori Informazioni

Autore Sabattini Gianfranco
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Universita'-economia
Num. Collana 203
Lingua Italiano
Indice Gianfranco Sabattini, Prefazione Introduzione (L'evoluzione del concetto di povertà; La crisi dei sistemi di sicurezza sociale e l'allargamento del numero dei poveri; Flessibilità del mercato del lavoro e sicurezza sociale; I costi sociali della flessibilità del mercato del lavoro; Bassa produttività della forza lavoro e libertà di licenziamento; Il dibattito in Italia sulla libertà di licenziamento; L'idea di reddito di cittadinanza; Reddito di cittadinanza e conflitto sociale; La determinazione del livello del reddito di cittadinanza; Le garanzie reali e istituzionali del rispetto della dignità dell'uomo) Welfare state: nascita e sua evoluzione (Il ruolo e la funzione del settore pubblico nella teoria economica; Le diverse caratterizzazioni del ruolo e della funzione del settore pubblico protettivo; L'affievolimento della protezione sociale delle famiglie e il problema delle distribuzioni intragenerazionale (e intergenerazionale) del prodotto sociale; La costituzione e l'evoluzione dei modelli di welfare state e la loro logica di funzionamento; Le forme di copertura dei rischi sociali, le procedure di finanziamento e i metodi di gestione delle risorse accantonate; Il vincolo dell'equilibrio attuariale; Gli automatismi di ridistribuzione del prodotto sociale con popolazione e durata della vita media variabili; L'allargamento dei modelli di welfare state; L'impatto negativo della globalizzazione sul funzionamento dei modelli di welfare state; La processualizzazione della politica pubblica e la dinamica organizzativa dei modelli di welfare state) Il sistema di welfare state italiano (Struttura della spesa per la protezione sociale in Italia; Aspetti storici, economici e istituzionali del welfare state italiano; Procedure per il calcolo della pensione; Le forme di previdenza complementare) Teoria della cittadinanza e prospettive di riforma del welfare state (Il welfare state e la performance del sistema ecomonico; L'evoluzione della posizione del consumo e della natura della disoccupazione nella teoria economica; Le prospettive di riforma dei modelli organizzativi standard dei sistemi di welfare state; L'obiettivo di un politica pubblica innovativa e il ruolo strumentale del concetto di cittadinanza; Il reddito di cittadinanza e il ricupero della funzione del consumo; La non univoca giustificazione del reddito di cittadinanza; Osservazioni conclusive) La natura del reddito di cittadinanza (Teoria economica e istituzionalismo; Reddito di cittadinanza e sussidio di disoccupazione; L'istituzionalizzazione del reddito di cittadinanza e la welfare society; Reddito di cittadinanza e soddisfazione differenziata degli stati di bisogno; Le implicazioni del consumo autoregolato del reddito di cittadinanza ;Le altre proposte di istituzionalizzazione del reddito di cittadinanza riconducibili al modello di J.M. Meade; Le altre proposte di istituzionalizzazione del reddito di cittadinanza riconducibili al modello di D. Purdy; Il superamento dell'etica del lavoro) Le implicazioni organizzative dell'istituzionalizzazione del reddito di cittadinanza (L'istituzionalizzazione del reddito di cittadinanza e la ristrutturazione dei modelli organizzativi standard del welfare stare; La correlazione tra il reddito di cittadinanza e la possibilità di scelta tra le opportunità lavorative alternative esistenti; La debolezza delle critiche all'istituzionalizzazione del reddito di cittadinanza; Il problema della determinazione del livello del reddito di cittadinanza in funzione di età e salute; L'istituzionalizzazione del reddito di cittadinanza e l'allargamento della solidarietà sociale; L'istituzionalizzazione del reddito di cittadinanza e la riorganizzazione delle istituzioni capitalistiche; L'istituzionalizzazione del reddito di cittadinanza e il ruolo delle istituzioni rappresentative della forza lavoro; L'istituzionalizzazione del reddito di cittadinanza e la protezione della "vecchiaia") Bibliografia
Stato editoriale In Commercio