Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Welfare e minori. L'Italia nel contesto europeo del Novecento

ISBN/EAN
9788856836264
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia-studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
416

Disponibile

44,50 €
Le politiche di welfare per i minori, l'iniziativa della classe dirigente al riguardo, le normative, gli assetti istituzionali, la capacità di spesa si trovano oggi al centro di una riflessione più generale sulla trasformazione e la ricalibratura del welfare, resasi necessaria a fronte dei cambiamenti sempre più repentini della società che hanno investito l'intero mondo occidentale negli ultimi decenni. Il presente volume affronta questo tema di grande attualità, intervenendo in un campo d'indagine ancora scarsamente esplorato da parte della storiografia italiana. Le origini, lo sviluppo e i caratteri delle politiche sociali promosse in italia a favore delle generazioni più giovani nel corso del xx secolo, sono stati ricostruiti in un confronto con alcuni tra i principali sistemi di welfare elaborati nel resto dell'europa occidentale. Nell'analisi del caso italiano interagiscono le chiavi di lettura rappresentate dalla storia politica (filosofia e iniziative perseguite dalle classi dirigenti nazionali), dalla storia istituzionale e sociale (legislazione, nuovi enti e professioni, ruolo di enti locali, privati e associazioni) e dalla storia economica (consistenza della spesa pubblica impegnata). Lo sviluppo del welfare nel novecento italiano è uno degli assi centrali lungo i quali si dipana la nostra storia nazionale nel xx secolo.

Maggiori Informazioni

Autore Minesso Michela
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Storia-studi e ricerche
Num. Collana 393
Lingua Italiano
Indice Michela Minesso, Welfare e minori. L'Italia nel contesto europeo del Novecento Il contesto internazionale Catherine Rollet, La protection de l'enfance en France au XXe siècle Juan Pan-Montojo, De las politicas sociales al Estado del Bienestar. España en el siglo XX Wilfried Rudloff, Kinder- und Jugendwohlfahrt im deutschen Sozialstaat des 20. Jahrhunderts Peter Hennock, The British Welfare State in the XXth Century L'Italia tra discontinuità politica e continuità istituzionale (I) Giuseppe Parlato, Politiche di Welfare per i minori e classe dirigente fascista Piero Aimo, Politiche sociali per l'infanzia ed enti locali tra Ottocento e Novecento Michela Minesso, Welfare e minori nell'Italia del Novecento. Discontinuità politica e continuità istituzionale Giovanna Tosatti, Il Ministero dell'Interno e le politiche sociali per l'infanzia L'Italia tra discontinuità politica e continuità istituzionale (II) Alberto Cova, Spesa sociale e spesa per i minori in Italia (1945-1970) Renato Moro, Mondo cattolico, Stato sociale e infanzia (1945-1953) Elena Gelsomini, Laici e socialisti dalla Costituente al centro-sinistra: le politiche di Welfare per l'infanzia Giuliana Arena, Welfare per l'infanzia e nuove professionalità. Origini e sviluppo del servizio sociale nell'Italia repubblicana Reti di Welfare in area veneto-lombarda Edoardo Bressan, Tra pubblico e privato: la rete milanese delle istituzioni per l'infanzia Aldo Carera, Paternalismo, responsabilità sociale e forme di partecipazione nel secondo dopoguerra: le opere aziendali per l'infanzia Franca Cosmai, L'Onmi e la tutela dei minori nel Veneto negli anni del fascismo (1925-1943) Massimiliano Paniga, L'Eca di Milano e il sostegno all'infanzia abbandonata Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio