Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Web Marketing E Destinazione Ospitale - Teorie e metodi per la promozione e commercializzazione dell’esperienza turistica

ISBN/EAN
9788838667855
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
College
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
295

Disponibile

26,00 €
Il volume nasce nell’ambito della sociologia del turismo, intesa come scienza applicata alla soluzione di problemi e come cerniera che opera tra e attraverso le scienze sociali per raccordare riflessioni e scoperte di altre discipline che si occupano di turismo. Il web marketing viene così contestualizzato nel ciclo spazio-temporale del viaggio turistico, nei legami laschi delle connessioni intermittenti peculiari del web 2.0, nel passaggio dal broadcasting al narrowcasting, nella figura del turista prosumer, nella legittimazione del destination manager come facilitatore dell’innovazione o knowledge worker, nell’idea-guida dell’ospitalità come sistema produttivo, nel metodo valutativo delle azioni di promo-commercializzazione definito experience satisfaction. Il testo è strutturato come un manuale per gli studenti dei corsi universitari in turismo e discipline affini, e insieme si propone come indispensabile position paper indirizzato agli amministratori degli enti locali e ai "lavoratori competenti" perché sviluppino partnership collaborative e realizzino piani condivisi di web marketing. Emerge un nuovo profilo di manager, con una visione incrementale dello sviluppo, disponibile al cambiamento, fiducioso nella creatività di gruppo, che assembla con intelligenza connettiva teorie e tecniche per creare un prodotto innovativo, dotato di appeal e gradito al mercato.

Maggiori Informazioni

Autore Costa Nicolò
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana College
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte I Web marketing e turismo. Aspetti generali 1) Il web 2.0 2) Il turista-prosumer online 3) La lunga coda del turismo online 4) Il turismo online della long tail: dal mercato low cost a quello di nicchia Parte II Gli strumenti operativi di web marketing 5) Social media marketing: uno strumento di conversazione tra viral marketing e WOM (Word Of Mouth)