We, the people of the United Europe. Reflections on the European state of mind

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791259765383
- Editore
- Editoriale Scientifica
- Collana
- Fuori collana
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 314
Disponibile
24,00 €
Il presente Volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale che si è svolto a Udine il 28-29 giugno 2022 nell'ambito del Progetto Jean Monnet "We, the Peopole of the United Europe: Reflections on the European State of Mind", da cui trae il titolo e che coinvolge, oltre al Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Udine, l'Institute of Social Sciences di Belgrado, il Departmente of Ethnology and Anthropology dell'Università di Belgrado e il Center for Constitutional Studies and Democratic Development (CCSDD) di Bologna. Che cosa è l'Europa? In che cosa consiste l'identità europea? Quali sono i suoi tratti distintivi? Si può parlare di memoria condivisa europea? In cosa individuiamo la sua essenza? A queste domande hanno cercato di rispondere i relatori, provenienti da diverse Università italiane e straniere e con formazione e specializzazioni diverse, ma accomunati dal comune interesse per le vicende europee. L'UE si fonda su una identità comune, su una storia che, nel bene e nel male, ha plasmato la fisionomia del nostro Continente e sui valori di pace, libertà, democrazia e rule of law.
Maggiori Informazioni
| Autore | Montanari L.;Cozzi A. O.;Milenkovic M. |
|---|---|
| Editore | Editoriale Scientifica |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Fuori collana |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
