Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Waterfront D'italia. Piani, Politiche, Progetti

ISBN/EAN
9788856825206
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi urbani e regionali
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
424
42,00 €
Il volume, con riflessioni sugli aspetti più generali e su quei waterfront italiani oggetto di progetti di intervento e ridefinizione (la spezia, genova, trieste, napoli, salerno, bari, brindisi, reggio calabria, messina, palermo, siracusa e dei porti della sardegna), tenta di offrire un'esplorazione sui recenti progetti e sulle loro prospettive di attuazione, sul processo di formazione delle politiche, sugli esiti delle diverse alchimie amministrative, sui meccanismi di interazione, con il fine di rilevare limiti e potenzialità di questa nuova fase di riorganizzazione urbana che in italia sembra si stia consumando senza raggiungere i risultati agognati. In breve, restituire un quadro complessivo utile ad una riflessione critica scevra di pregiudizi ma anche liberata dalle tante retoriche che spesso avvolgono le politiche (e non solo sui fronti dei porti) con i loro veli di nebbia.

Maggiori Informazioni

Autore Savino Michelangelo
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Studi urbani e regionali
Num. Collana 129
Lingua Italiano
Indice Waterfront d'Italia. Una premessa Rosario Pavia, Waterfront. L'interfaccia del conflitto Rinio Bruttomesso, Marta Moretti, Città-porto e riqualificazione del waterfront: evoluzione e scenario di una strategia vincente (L'intesa con il porto, condizione essenziale per la crescita equilibrata della città portuale; Dalla città portuale alla città-porto; La sfida della città-porto nel XXI secolo: scenari, approcci e strumenti; Elementi di criticità; Dieci principi per uno sviluppo sostenibile delle aree di waterfront urbano) Maurizio Carta, Dal waterfront alla città liquida (Gateway cities; Waterfront: identità feconde e chiavi interpretative; Nuovi scenari urbani) Michelangelo Savino, Città e waterfront tra piani, progetti, politiche ed immancabili retoriche (Oltre quella linea tra terra ed acqua; Alcuni nodi ancora da sciogliere; Correggere il tiro) Daniele Virgilio, Andrea Vergano, Processo e progetto di una centralità urbana: il waterfront della Spezia (Premessa; La città e il porto tra reciprocità e conflitti; Gli strumenti e il processo di pianificazione; Il waterfront come centralità urbana e territoriale; Dal piano al progetto: temi e forme urbane nel rapporto tra città e waterfront) Francesco Gastaldi, Genova. La riconversione del waterfront portuale. Un percorso con esiti rilevanti. Storia, accadimenti, dibattito (Premessa; La riconversione dell'ambito portuale storico. Il prologo; La riconversione dell'ambito portuale storico. Il Protocollo d'intesa del 1985; La riconversione dell'ambito portuale storico. Le manifestazioni colombiane del 1992, procedure e accelerazione delle trasformazioni; La costruzione dell'Agenzia Waterfront & Territorio; Conclusioni) Alessandra Marin, Trieste, prove d'innovazione (Un mare, due città. Il waterfront urbano e quello produttivo; Un nuovo quartiere urbano? Porto vecchio e dintorni; Interventi puntuali e logiche di rete; Nuovi strumenti operativi per la portualità e l'industria; Una nuova idea di piano?) Alessandro Casu, La sottile linea mossa (Quali linee di progetto?; Quali linee per le politiche urbane?) Michelangelo Russo, Napoli e la sua costa. Contraddizioni di un territorio duale (Introduzione. Il waterfront, sullo sfondo; Il Piano regionale della portualità turistica: inquadramento di area vasta o politica settoriale?; Piani e progetti urbani: azioni prive di un quadro d'insieme; Inerzie e difficoltà del progetto pubblico: l'assenza di un'idea di waterfront) Roberto Gerundo, Isidoro Fasolino, Nuove centralità costiere. La costa salernitana nella pianificazione urbanistica e territoriale (Premessa; La costa salernitana fra caratteri urbani, diffusione insediativi e propensione turistica; Le scelte della pianificazione territoriale e urbanistica in atto; L'ipotesi di una nuova centralità costiera: il Puc di Eboli; Prospettive di nuovi assetti per la costa salernitana) Nicola Martinelli, Maria Raffaella La Macchia, Bari: vicende urbanistiche in riva al mare (Premessa; Storia e questioni di una città adriatica; Prospettive e incertezze) Donato Caiulo, Brindisi: la rigenerazione del waterfront verso il 2019 (Evoluzione della forma urbis della Porta d'Oriente dell'Impero romano; Le politiche urbane del XX secolo; L'alba del terzo millennio: dal Ppu "Protagonist" al Sistema urbano portuale, al Piau; Verso il 2019: Brindisi "Capitale europea della cultura") Marina Adriana Arena, Regium Waterfront: una questione di immagine (Introduzione: la città e il mare; L'affaccio e le vicende urbanistiche; Un waterfront di 25 km; Il "Regium Waterfront") Elena De Capua, Mito e degrado, il fronte a mare di Messina. Varietà morfologica ed omologazione urbanistica (Premessa; Il sistema costiero settentrionale; Il Porto storico; Il sistema costiero meridionale) Michelangelo Savino, Messina... ovvero quando la rinascita della città inizia dal mare... (La sfida per il futuro; Quali soluzioni per il waterfront; Le reali prospettive) Maurizio Carta, Palermo città liquida: principi e pratiche (Palermo: un waterfront in evoluzione; Palermo città liquida) Luca Barbarossa, Il mare in città. Progetti per il fronte marittimo di Siracusa (Siracusa città aperta (sul mare); Il sistema costiero e le aree portuali; I progetti sul fronte marittimo; I processi di produzione e gestione dello spazio costiero) Oriana Giovinazzi, Waterfront urbano-portuali in Europa: tendenze in atto (Premessa; Scenari urbani per le ex aree portuali: la città-porto di Rotterdam; Liverpool e la tutela del patrimonio storico-marittimo; Il mix funzionale nel porto: l'esperienza di Amsterdam; Nuovi spazi urbani sui riverfront portuali: il caso di Bilbao; Politiche pubbliche e intervento privato: le scelte di Glasgow; I grandi eventi sui waterfront urbano-portuali: Genova, Valencia e Saragozza) Elena De Capua, Il waterfront nelle città del Mediterraneo (Archetipi mediterranei; Barcellona: l'evoluzione di un'idea; Valencia: quando il grande evento non basta; Marsiglia: pensare in grande; Atene: l'architettura definisce il contesto; Alessandria d'Egitto: dall'edificio al waterfront) Bibliografia di riferimento Note sugli autori.
Stato editoriale Fuori catalogo