Warfare-welfare. Intervento Dello Stato E Diritti Dei Cittadini (1914-1918)

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843067503
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Studi storici carocci
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2013
 - Pagine
 - 232
 
Disponibile
                
                    
                        22,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La prima guerra mondiale produsse una svolta riguardo ai diritti di cittadinanza, avviando un processo che si sviluppò negli anni successivi. Oltre a provvedere agli aspetti militari, ogni stato si trovò infatti a dover evitare un cedimento del 'fronte interno' e a elaborare misure capaci sia di convogliare il consenso della popolazione alla scelta bellica, sia di contenerne il prevedibile dissenso. L'intervento dello stato s'indirizzò pertanto verso politiche assistenziali e di potenziamento dei diritti sociali, e verso norme preventive e repressive dei diritti civili e della libertà di opinione. La prima parte del volume si concentra pertanto sulle politiche sociali attuate dai principali stati europei nel campo dell'assistenza e in quello dell'organizzazione del lavoro industriale soprattutto negli anni della prima guerra mondiale, periodo di norma trascurato dagli studi storici e sociologici. Nella seconda si sofferma invece sui rapporti istaurati in italia tra autorità politiche e militari circa la militarizzazione della vita civile: in particolare, sul fenomeno dell'internamento di civili, che rappresentò la violazione più macroscopica dei diritti di cittadinanza e riguardò sia cittadini stranieri che italiani; e su un 'piano di difesa' - finora sconosciuto - ideato da giolitti nel 1904 e rimasto in vigore fino al 1935, che prevedeva il passaggio della gestione dell'ordine pubblico dalle autorità civili a quelle militari in caso di disordini.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Procacci Giovanna | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2013 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi storici carocci | 
| Num. Collana | 191 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Parte prima Le politiche di intervento sociale. I casi della Gran Bretagna, della Germania e dell’Italia Premessa 1. Dalla fine del secolo alla guerra mondiale Il percorso della Germania e della Gran Bretagna/La legislazione italiana 2. Le innovazioni del periodo bellico L’impatto della guerra/Gran Bretagna e Germania 3. Gran Bretagna, Germania, Italia: i piani di riforma del dopoguerra Parte seconda La limitazione dei diritti civili Premessa 4. L’internamento dei civili in Italia durante il conflitto Europa. Internamento e xenofobia/Italia. La campagna contro lo spionaggio/Gli internati/La gestione dell’internamento e i conflitti di competenza/La discussione alla Camera e i rapporti tra governo e comando supremo/Il 1917/La svolta dopo Caporetto e i decreti del 18 gennaio e del 6 marzo 1918/ La fine dello stato di eccezione e il recupero dei criteri dell’internamento nella legislazione fascista 5. Ordine pubblico e passaggio di poteri ai militari: il Piano di difesa (1904-35) Gli stati d’assedio postunitari/La nuova strategia giolittiana e lo sciopero generale del 1904/ Il Piano di difesa/Settimana rossa e guerra/Contrasti tra autorità politiche e militari circa l’uso delle truppe all’interno del paese/La circolare Nitti-Bonomi/La distruzione delle carte mediante fuoco | 
        Questo libro è anche in:
        
    
