Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Walter Benjamin

ISBN/EAN
9788815121240
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
368

Disponibile

27,00 €
Walter Benjamin (1892-1940), filosofo, teorico della cultura e letterato ebreo-tedesco, è oggi riconosciuto come uno dei più originali e acuti pensatori del Novecento. Le sue opere, da "Il dramma barocco tedesco" (1928) a "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica" (1936), sono altrettante pietre miliari nella riflessione critica ed estetica contemporanea. La sua vicenda personale, segnata dal fallimento accademico, dall'esilio a Parigi e infine dal suicidio in circostanze drammatiche sulla strada della fuga verso gli Stati Uniti, appare tipica di un certo tipo di intellettuale, emarginato in vita ma acclamato successivamente come uno che "apre il cammino", un precursore illuminato. Sulla base di una lettura ravvicinata non soltanto degli scritti più noti, ma anche di alcuni dei saggi e frammenti meno conosciuti, questo libro fornisce una lucida sintesi dell'opera benjaminiana, proponendone un'interpretazione originale e mettendone in luce la fitta trama di interconnessioni.

Maggiori Informazioni

Autore Gilloch Graeme
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice 1. Critica immanente e critica esemplare 2. Allegoria e malinconia 3. Dal panorama urbano al mondo del sogno 4. Parigi e i «passages» 5. Cultura e critica in crisi 6. Benjamin «on-air», Benjamin sull'aura 7. Amore all'ultimo sguardo Conclusioni. Verso una costellazione contemporanea Riferimenti bibliografici Indice dei nomi
Questo libro è anche in: