Vuoti di memoria. Usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788842083368
- Editore
- Laterza
- Collana
- Saggi tascabili Laterza
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2007
- Edizione
- 2
- Pagine
- X-141
Non Disponibile
10,00 €
Libri, cattedre universitarie, riviste, dibattiti accademici: tutto ciò che un tempo costituiva la fonte principale di informazione storica appare sovrastato da nuove forme di comunicazione. L'uso pubblico della storia si è oggi dilatato oltremisura, e se fino a qualche tempo fa erano gli storici a informare le opinioni comuni sul nostro passato, oggi sono i soggetti politici, i mass media, gli opinionisti della carta stampata a svolgere questo ruolo. Stefano Pivato si interroga su come stia cambiando, oggi, il mestiere di storico e quanto sia necessario che gli specialisti comincino a mettere la divulgazione al centro delle proprie riflessioni e dei propri dibattiti. La vera domanda non è infatti tanto a che serve la storia, quanto, piuttosto, a chi serve.
Maggiori Informazioni
Autore | Pivato Stefano |
---|---|
Editore | Laterza |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi tascabili Laterza |
Num. Collana | 308 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: