Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Voltaire epicureo. Il mito del «Settecento libertino» (Tocchini Gerardo - Carocci)

ISBN/EAN
9788829027750
Editore
Carocci
Collana
Studi storici Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
172

Disponibile

20,00 €
Il Settecento fu veramente un "secolo libertino"? Da sempre sul libertinismo filosofico grava un malinteso che somiglia tanto a una maledizione: quello di non essere mai preso sufficientemente sul serio, e anzi inteso come un banale pretesto al libertinage. Un pregiudizio che pesa, come ricostruisce il volume, anche sul primissimo apprendistato filosofico di Voltaire, a causa d'una serie di assunti mai dimostrati su base documentaria e dati oramai per acquisiti persino in sede storica. Provocazione d'artista lanciata in ambito critico e giornalistico di pieno Ottocento dai letterati del «petit-romantisme», il mito del "Settecento libertino" gode a tutt'oggi di un credito indiscusso quanto ingiustificato presso i cultori delle materie a fondamento estetico. E continua a far danni.

Maggiori Informazioni

Autore Tocchini Gerardo
Editore Carocci
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Studi storici Carocci
Num. Collana 437
Lingua Italiano
Indice

Abbreviazioni
Introduzione
Ringraziamenti
Parte prima
“Settecento libertino”: genesi di un mito letterario ottocentesco
1. Le gravi responsabilità dei letterati
2. Le enormi colpe degli storici
Interludio/Il giovane Voltaire tra lotta fazionaria ed etica del Giardino
3. Œdipe tra la corte di Sceaux e il cenacolo del Temple
Parte seconda
Il Temple, Bayle e la tesi “anglocentrica”
4. Il Temple, il giovane Voltaire e la questione della tolleranza
5. Fontenelle demolisce gli oracoli, ma è chiaro che all’origine di tutto ci sono Bayle e ancor prima Epicuro
6. Opzione scettica e decreti del Cielo
Epilogo
Nella Terza Repubblica: fra tesi “anglocentrica” e tesi del complotto
7. A chi altri faceva gioco il cono d’ombra della tesi “anglocentrica”?
Indice dei nomi
Referenze iconografiche

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: