Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Volpini, una famiglia di scultori tra Lombardia e Baviera (secoli XVII-XVIII)

ISBN/EAN
9788815107329
Editore
Il Mulino
Collana
Istituto storico italo-germ. Annali
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
286

Disponibile

20,00 €
Nel corso del XVII e nella prima metà del XVIII secolo assistiamo a una consistente migrazione di artisti italiani verso le corti nobiliari, vescovili e abbaziali della Germania del sud. Si tratta di frescanti, pittori e architetti, ma anche soprattutto di scultori e stuccatori in gran parte provenienti dalla zona dei laghi lombardi (Valle d'Intelvi, lago di Como, Canton Ticino). Furono le punte emergenti di una vera e propria "diaspora": quella di una popolazione, che per sopravvivere dovette lasciare i poveri paesi della zona dei laghi lombardi per cercare fortuna all'estero. Fin dal Medioevo, con l'Antelami e i Maestri comacini, questo popolo dei laghi aveva sviluppato una singolare abilità nel lavorare e modellare la pietra, che si trovava abbondantemente nelle loro cave e che poteva facilmente essere trasportata per via fluviale fino a Milano e in tutta la Pianura Padana. Questi migranti si erano specializzati in modo da seguire tutte le fasi di lavorazione e di impiego della pietra: dai semplici tagliapietre agli architetti. Una manodopera specializzata che venne attratta dall'intensa attività costruttiva seguita alla guerra dei Trent'anni e dalla conseguente richiesta di decorazioni in stucco, proveniente, nel corso del '600 e soprattutto del '700, dai paesi transalpini di religione cattolica e di lingua tedesca: dall'Austria alla Germania, fino alla Boemia e alla Slesia. Furono loro i silenziosi e umili ambasciatori del gusto barocco italiano, che trionfava nei fasti e nelle feste chiassose della Roma berniniana e della Venezia tiepolesca, ma furono anche gli sperimentatori e creatori di una koinè del nuovo barocco europeo, stimolati dal contatto con altre tradizioni culturali e artistiche non meno vitali.

Maggiori Informazioni

Autore Delpero Pietro
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Istituto storico italo-germ. Annali
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: