Volontariato: Professione Benessere. Il Benessere Organizzativo Nel Non Profit

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846470751
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia delle organizzazioni - diretta da enzo s
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 112
Disponibile
17,00 €
La ricerca sul benessere nell'ambito del volontariato, evidenziando indicatori personali e professionali di benessere e malessere, fornisce utili suggerimenti per prevenire situazioni di disagio e sindromi da lavoro, dall'ansia al mobbing, dallo stress alla depressione e al burn out. Questo studio è rivolto non solo ai responsabili di organizzazioni di volontariato, ma agli psicologi del lavoro e ai formatori e consulenti che intervengono nelle organizzazioni, siano esse pubbliche, private o del non profit e, più in generale, a quanti sono responsabili del benessere o del malessere delle persone al lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Eu-tròpia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia delle organizzazioni - diretta da enzo s |
Lingua | Italiano |
Indice | Gianni Ravasi, Presentazione Rosanna Gallo, Ringraziamenti Benessere personale e organizzativo, aspetti legislativi e teorici (Rosanna Gallo, La situazione di malessere nelle organizzazione e le motivazioni della ricerca nel volontariato; Tiziana Casazza, Aspetti legislativi; Il benessere; Katia Castorini, Coping e Strategie di coping) Claude Fusco Karmann, Il volontariato alla Lega per la lotta contro i tumori (Le gestione e lo sviluppo dei volontari; Il progetto e di volontariato) Andrea Cavazzoni, Silvia Spagnoli, Approccio metodologico alla ricerca e panoramica degli strumenti (Ipotesi e obiettivi; Aree d'indagine; Metodologia) Risultati della ricerca (Giuliano Porcellini, Le rappresentazioni dell'organizzazione; Giuliano Porcellini, Le relazioni nei gruppi di lavoro; Giuliano Porcellini, Il cambiamento organizzativo; Tiziana Casazza, Definizioni di benessere/malessere emersi dai focus-group; Tiziana Casazza, Paolo Capretti, Analisi e interpretazione dei dati del questionario; Paolo Capretti, Indicatori di benessere/malessere e macroaree; Tiziana Casazza, Le strategie) Paolo Capretti, Un modello per il funzionamento del benessere (Perché un modello?; La metafora della bicicletta) Rosanna Gallo, Conclusione e prospettive Bibliografia Allegati (Strategia comunitaria per la salute e la sicurezza sul lavoro, 2002-2006; Direttiva del Ministro per la funzione pubblica sulle misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle pubbliche amministrazioni; Schede metodologiche per la ricerca sul benessere organizzativo nelle pubbliche amministrazioni; schede metodologiche per la ricerca sul benessere organizzativo; Questionario "Benessere al lavoro"; Traccia per le interviste semistrutturate) Diego Boechi, Tiziana Casazza, Appendice |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: