Volontariato E Nuovo Welfare. La Cittadinanza Attiva E Le Amministrazioni Pubbliche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843069446
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 280
Disponibile
29,00 €
Per assolvere la loro missione, le attuali organizzazioni di volontariato si confrontano con una complessità di ruoli e di funzioni, e costituiscono un universo eterogeneo per dimensione, settore di intervento e approccio con le amministrazioni pubbliche. Per operare al meglio, esse devono rendere più fecondo e fattivo di quanto non lo sia oggi il rapporto con le istituzioni pubbliche ed il sistema di welfare, devono incrementare la collaborazione con le altre organizzazioni del territorio e rendere più visibili i valori e gli obiettivi della loro azione fungendo da scuole di partecipazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Frisanco Renato |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 842 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Inquadramento storico e identitario 1. Sviluppo della società civile ed evoluzione del welfare Sviluppo della società civile/Enti non profit: i dati nazionali/Tipologia ed entità delle diverse famiglie del non profit secondo le fonti esistenti/Sviluppo del non profit ed evoluzione del sistema di welfare/Funzioni e peculiarietà del Terzo settore nelle sue diverse componenti/ “Valore aggiunto” specifico delle organizzazioni di Terzo settore nei servizi alla persona/Azione volontaria e processi di trasformazione del Terzo settore/Pluralità delle forme giuridiche del Terzo settore/Incertezza nella definizione di Terzo settore 2. Volontariato: storia e riconoscimento normativo Volontariato e fasi evolutive: tra passato e presente/Volontariato moderno: fattori di successo e nuovi soggetti/Riconoscimento normativo del volontariato/Excursus normativo del volontariato: da fenomeno residuale a risorsa del welfare/Riconoscimento europeo del volontariato/Volontariato: identità e definizioni/Ricerche nazionali sul volontariato organizzato e dei singoli Parte seconda Fenomenologia e approfondimenti tematici 3. I volontari Prima cittadini solidali e poi volontari/Profilo di volontario nella pluralità delle identità/Percorso etico del volontario 4. Caratteristiche qualitative, tendenze e criticità della solidarietà organizzata Premessa/Rilevanza e complessità del fenomeno/Dimensioni del fenomeno/Tendenze e processi organizzativi e gestionali in atto/Rapporto con i Centri di servizio per il volontariato/Bisogni delle odv e servizi più utili a soddisfarli/Reclutamento di nuovi volontari e raccolta fondi/Criticità del volontariato 5. Volontariato e principio di sussidiarietà Premessa/Declinazione del principio di sussidiarietà nel rapporto pubblico-volontariato/Volontariato come pratica e scuola di sussidiarietà/Ricadute del principio di sussidiarietà su Terzo settore e volontariato 6. Rapporto tra odv e amministrazioni pubbliche Premessa/Connessione e regolamentazione delle odv con gli enti pubblici dopo la legge 266/1991/Ruolo politico del volontariato e partecipazione alla programmazione pubblica/L’impegno delle istituzioni per favorire l’azione del volontariato/Contributo del volontariato alla realizzazione di un welfare community/Rappresentazioni pubbliche del volontariato 7. Volontariato e partecipazione alle politiche di welfare Premessa/Centralità della partecipazione nel nuovo modello di welfare/Non c’è partecipazione senza partnership/Come affrontare il processo di programmazione partecipata 8. Rappresentanza del volontariato e organismi di partecipazione Cosa rappresenta il volontariato? Un excursus storico/Organismi consultivi e di partecipazione del volontariato nella legislazione regionale/Verso organismi partecipativi e di rappresentanza del Terzo settore/Modalità e criteri di selezione dei rappresentanti del volontariato nei COGE 9. Excursus della legge 266/1991 Bilancio di una legge/Quali ipotesi di modifica?/Punti qualificanti di una nuova legge sul volontariato/Verso una legge organica del Terzo settore 10. Considerazioni conclusive: volontariato e nuove sfide Volontariato e paradigma della complessità/Dimensioni, caratteristiche e tendenze del volontariato/Sfide attuali del volontariato Gli eventi del volontariato dal 1975 ad oggi Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: