Volontari inattesi. L'impegno sociale delle persone di origine immigrata

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788859021254
- Editore
- Erickson
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 352
Disponibile
27,00 €
Mentre gli immigrati, e a maggior ragione i rifugiati, sono visti generalmente come il terminale passivo delle azioni di aiuto condotte dal volontariato italiano, l'indagine oggetto di questo libro ha voluto rovesciare la prospettiva: ha inteso cioè guardare alle persone di origine immigrata che passano, metaforicamente, dall'altra parte della linea rossa che separa fornitori e percettori di aiuti. Le persone immigrate, infatti, non contribuiscono soltanto con il loro lavoro all'economia del Paese, ma esprimono anche un insospettato dinamismo sociale, impegnandosi gratuitamente attraverso il volontariato in servizi di pubblica utilità. Mediante la presentazione di casi esemplari, interviste e una dettagliata analisi dei dati raccolti, il libro mostra come il volontariato, che si propone di costruire una società migliore, sia anche chiamato a essere in un certo senso «anticipatore», nella propria vita interna, di quella società più accogliente e fraterna che intende realizzare all'esterno.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ambrosini M.;Erminio D. |
|---|---|
| Editore | Erickson |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione Introduzione Immigrati e volontariato: quando i beneficiari diventano protagonisti (Maurizio Ambrosini) Capitolo primo Il profilo delle persone di origine immigrata attive nel volontariato (Deborah Erminio) Capitolo secondo Ragioni e percorsi dell’impegno sociale (Maurizio Artero e Maurizio Ambrosini) Capitolo terzo Le reti nazionali del volontariato e gli immigrati: dati ed esempi di buone prassi (Deborah Erminio) Capitolo quarto Incontri riusciti. Gli immigrati nel volontariato locale (Maurizio Artero, Vittorio Lannutti, Gül Ince Beqo, Eriselda Shkopi, Ketty F. Gulino, Emanuele Scognamiglio, Andrea T. Torre e Paola Toniolo Piva) Conclusioni Un’innovazione da accogliere e coltivare (Maurizio Ambrosini) CSVnet – Associazione Centri di Servizio per il Volontariato Centro Studi Medì – Migrazioni nel Mediterraneo |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
