Volevo fare l'astronauta. Guida alla ricerca della vocazione lavorativa (e non)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891705907
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trend
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 179
Disponibile
22,00 €
C'è chi sin da bambino ha le idee chiare su ciò che vuol fare 'da grande' e c'è chi lo scopre solo strada facendo, per tentativi ed errori. E c'è chi è sempre insoddisfatto della propria attività, e per tutta la vita va in cerca di una collocazione professionale più sentita e più gratificante. Si tratta di trovare la propria 'vocazione' professionale, di riconoscere il 'richiamo del cuore' che indica come dare piena e migliore espressione al proprio potenziale. Non è sempre facile, ma chi ci riesce può realizzare nel lavoro (l'attività cui dedichiamo la maggior parte della nostra vita) i propri sogni e le proprie aspirazioni e trovare nella vita professionale senso e soddisfazione, evitando il rischio di sentirsi 'fuori posto' e di agire in ruoli non sentiti come propri, o per cui non è portato in termini di valori, talenti, capacità e ispirazione. Gli autori illustrano in che cosa consiste la vocazione lavorativa, come riconoscerla e come seguirla, imparando a superare i molti blocchi (l'educazione, la famiglia, i modelli sociali, il contesto, le paure più profonde) che spesso impediscono di assecondarla. E portano ad esempio una serie di storie vere, attraverso interviste e testimonianze di persone che hanno in vario modo (e con diverso successo) affrontato la sfida della vocazione. Con il duplice obiettivo di sottolineare l'importanza della scelta di un lavoro 'vocazionale' e di stimolare, anche attraverso appositi test, una riflessione personale sulla propria vocazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Bianchi Gian Maria; Schiavetti Virginio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Trend |
Num. Collana | 280 |
Lingua | Italiano |
Indice | Gian Maria Bianchi, Introduzione Parte I. Un breve quadro di riferimento Che cos'è la vocazione? (Lavoro, carriera e vocazione; Come individuare la propria vocazione; In sintesi; Breve percorso per individuare la propria vocazione) Ostacoli alla vocazione (Strategie inconsce di autosabotaggio; In sintesi) Perché seguire la propria vocazione (Quando promuovere la vocazione?; Che cosa non è vocazione ("repetita iuvant"); In sintesi) Parte II. Testimonianze e test Vocazione precoce, seguita fin dall'inizio (Intervista ad Andrea Biviano, astrofisico; La vita che "co-spira" con la vocazione) Vocazione precoce "a scoppio ritardato" (Intervista a Stefano Fazzini, antiquario; L'importanza del sostegno familiare e la funzionalità di certi apparenti ostacoli) Vocazione precoce, attuata tardivamente (Testimonianza di Fabio Deponti, maestro di tennis; Vocazione è amore) "Creeping vocation" (Intervista a Roberto Ceccarelli, consulente di direzione e formatore; L'irresistibile fascino della vocazione) Vocazione "apparente" (Storia semiseria di un malessere; Crisi esistenziale e vocazione) Vocazione "a maturazione progressiva" (Autotestimonianza di Gian Maria Bianchi, imprenditore e formatore; "Perché", famiglia e denaro nell'individuazione della propria vocazione) Vocazione artistica (Intervista a Michele Ambrosini, artista; Le sofferenze dell'ego: vocazione in assenza di riconoscimento sociale) Vocazione "gemella" (Intervista a Elena Jommi, medico veterinario, e a Paola Mastromarino, dirigente d'azienda; Quando l'altro è la "porta del paradiso") Verso la vocazione (Intervista a Elisa Chinello, "creativa", aspirante fotografa subacquea; L'importanza di tenere vivo l'entusiasmo) Vocazione e dubbi giovanili (Intervista a Davide Bianchi, studente al quinto anno di liceo scientifico; Giovani "senza bussola", tra pregiudizi negativi sul mondo e sottovalutazione di sé) "Nescienza vocazionale" (Intervista a Gilda Morelli, professionista d'azienda; L'esistenza quando non si è ancora riusciti a riconoscere la propria vocazione) "Disvocazione" (Intervista a Marco Gandini, avvocato; Quando prevale la forza del consenso sociale) Vocazione e destino (Intervista a Massimo Grugni, cuoco, imprenditore, "contadino", formatore volontario; Vita come vocazione) Bibliografia essenziale. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: