Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Voci, Silenzi, Immagini. Memoria E Storia Di Donne Grossetane (1940-1980)

ISBN/EAN
9788843029426
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
263

Disponibile

24,50 €
Quali sono stati i percorsi della cittadinanza femminile a Grosseto tra la seconda guerra mondiale e l’inizio degli anni Ottanta’ Come e quanto ha inciso la presenza delle donne nelle trasformazioni del territorio’ In che misura e in che direzione hanno agito il modello economico-sociale locale e le scelte politiche più rilevanti’ Con un itinerario che si è modificato e commisurato anche in relazione ai complessi meccanismi di conservazione/scomparsa, presenza/assenza di documenti scritti, la ricerca da cui è nato questo volume ha teso a ricomporre il punto di vista di donne impegnate socialmente e politicamente ricostruendo la loro memoria e identificando le tracce del loro lavoro. L’indagine sullo specifico femminile, particolarmente attenta al lavoro in agricoltura, che ha caratterizzato la provincia di Grosseto, è arricchita da una sezione di immagini fotografiche. Vengono inoltre proposte alcune pagine di scrittura femminile come espressione di linguaggio politico di genere.

Maggiori Informazioni

Autore Rocchi Luciana; Ulivieri Stefania
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 62
Lingua Italiano
Indice Parte prima, di L. Rocchi/ 1.Questioni di metodo, problemi di fonti/Domande e fonti/Oltre la memoria negata/ 2.Uno scenario: Grosseto e il suo territorio tra secondo dopoguerra e fine anni Settanta / Parte seconda, di L. Rocchi/ 3.Tempo di guerra/Un’esperienza senza precedenti/Testimoni/Scritture/Resistenza al femminile/ 4.Dell’agire insieme e dell’apparire in pubblico/Il dopoguerra/Di esperienza in esperienza (UDI e dintorni)/Passaggi/L’universo cattolico tra dopoguerra e anni Sessanta nella memoria delle protagoniste/ 5.Un’altra scena/Generazioni/Grosseto, vista da sinistra, «città d’avanguardia e di silenzi»/Il Centro donna/Forme nuove di impegno delle cattoliche/Verso gli anni Ottanta / Parte terza, di S. Ulivieri/ 6.La presenza femminile nell’agricoltura maremmana tra gli anni Quaranta e Settanta del Novecento: alcune riflessioni/Considerazioni preliminari/Le contadine grossetane tra isolamento e prime forme di partecipazione/Non solo assegnatarie: donne e Riforma fondiaria in Maremma/ 7.Immagini di donne. Il lavoro femminile in Maremma nei fondi e negli archivi fotografici (1940-1970) / Parte quarta. Testi di donne, a cura di C. Pieraccini/Introduzione/Wanda Parracciani/Licena Rosi Boschi/Wanda Bosco/Luciana e Lia Benesperi/Maria Giovanna Zanini/Marianna Pignatelli/Gabriella Cerchiai e Miranda Salvatori/Anna Santi/Giuliana Gentili/ Note biografiche delle donne intervistate/ Referenze fotografiche/ Indice dei nomi
Questo libro è anche in: