Voci. Immigrazione, cittadinanza, lavoro. Indagine sull'immigrazione in Emilia-Romagna e percorsi di intervento per l'integrazione socio-lavorativa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846442529
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Edizione
- 2
- Pagine
- 160
Disponibile
18,00 €
Al centro dei contributi raccolti in questo volume si collocano le problematiche relative alla condizione lavorativa e allo sviluppo di percorsi di formazione professionale per la popolazione immigrata.
La prima parte del volume, infatti, contiene un quadro conoscitivo sull'evoluzione e stabilizzazione dei flussi migratori nel territorio della Regione Emilia-Romagna. La ricerca empirica espone, invece, i risultati di uno studio volto ad approfondire condizioni di lavoro, fabbisogni formativi e diritti di cittadinanza di questi individui sempre meno di passaggio sul nostro territorio.
La seconda parte propone buone prassi emerse in relazione all'inserimento socio-lavorativo degli immigrati. Ciò consente di definire un modello progettuale, organizzativo e gestionale condiviso, anche attraverso alcune sperimentazioni formative, permettendo di avanzare diverse linee guida per altre analoghe tipologie di intervento.
I dati raccolti e le riflessioni che la ricerca suggerisce consentono di fornire anche alcune valutazioni d'insieme sulla condizione degli immigrati in Italia.
Maggiori Informazioni
Autore | Aeca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa |
Num. Collana | 65 |
Lingua | Italiano |
Indice | Emilio Sabattini , Presentazione Carlotta Neri , Introduzione Parte I. Silvia Cozzi , Immigrati, lavoro e cittadinanza:tendenze e sviluppi. Il quadro interpretativo. La situazione in Emilia-Romagna Popolazione immigrata e territorio (Lo scenario europeo ed italiano: storia ed evoluzione del fenomeno migratorio; Vecchi e nuovi flussi: la crescita e la stabilizzazione della popolazione immigrata nella regione Emilia-Romagna; Quattro province e quattro realtà) Immigrazione e lavoro (L'immigrato nel mercato del lavoro italiano; Il difficile inserimento nel mondo del lavoro; Immigrati e mercato del lavoro. Un approfondimento al contesto della Regione Emilia-Romagna ed alcuni contesti provinciali) I diritti di cittadinanza: normative e prospettive (Stati nazionali, globalizzazione e cittadinanza; L'Italia tra emergenza ed allarme sociale; Uno sguardo alla legislazione regionale in materia) Parte II. Silvia Cozzi , La ricerca empirica: condizioni occupazionali, fabbisogni formativi e politiche territoriali Premessa: oggetto, metodologia e strumenti dell'indagine Una ricerca sul campo in quattro contesti territoriali dell'Emilia-Romagna (Il radicamento nel territorio: una integrazione difficile; Immigrati e mercato del lavoro; Percorsi di formazione professionale rivolti alla popolazione immigrata: potenzialità e problematiche; Diritti di cittadinanza e politiche sul territorio) Parte III. Deborah Morgagni, Giuliana Morini , Proposte di buone pratiche per l'inserimento socio-lavorativo dei cittadini extracomunitari Premessa: obiettivi, finalità e metodologie di analisi Notazioni metodologiche e scenari per nuovi percorsi (Buone pratiche per l'inserimento socio-lavorativo: un modello di riferimento; Le figure professionali coinvolte; Aspetti didattico-metodologici del percorso formativo) Parte IV. Michele La Rosa , Conclusioni Riflessioni di sintesi e prospettive. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: