Voci d'infanzia. La partecipazione dei bambini e delle bambine nello 0-6

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788835149262
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Infanzie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 162
Disponibile
21,00 €
Il tema della partecipazione - degli educatori, dei bambini e delle famiglie - all'interno delle istituzioni rivolte all'infanzia rappresenta un argomento particolarmente complesso in un momento storico in cui la solitudine e l'individualismo minano quell'I care, principio di fondo propugnato in altre stagioni, che va salvaguardato nell'attualità . Eppure, in forme nuove, il bisogno di appartenere, di costruire un senso di comunità e di condivisione democratica che si proietti oltre gli stereotipati modi d'interagire all'interno delle istituzioni, sembra presente anche in quest'era post-pandemica, e ciò interpella il mondo dei servizi e delle scuole 0-6 affinché si attrezzino sempre più e meglio per sostenere questa tensione e offrirle un alveo tanto politico quanto pedagogico per esprimersi e manifestarsi in senso compiuto e non estemporaneo. Questo volume, realizzato a partire da un seminario internazionale, è il terzo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione e approfondisce, in particolare, la partecipazione delle bambine e dei bambini. Si tratta di un tema nodale, non privo di ambiguità e contraddizioni affrontate dal volume, che trova radici in molte esperienze e prospettive diffuse nel Novecento, grazie alle quali le istanze adultocentriche sono state superate per mettere gradatamente al centro risorse e interessi dei bambini e delle bambine. Ciò ha favorito progressivamente l'ascolto della loro voce e il loro protagonismo nelle situazioni che li riguardano, oggi riconosciuti come diritti dell'infanzia grazie alla Convenzione Onu per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Se tuttavia la partecipazione dei bambini e delle bambine resta spesso una dichiarazione priva di azione e una promessa non mantenuta, il volume chiarisce i diversi significati che il concetto di partecipazione assume in relazione all'infanzia, problematizza criticamente le sue ambiguità e contraddizioni e illustra ambiti e prospettive possibili affinché essa si realizzi, rendendo i bambini e le bambine attori sociali protagonisti dei propri contesti di vita.
Maggiori Informazioni
| Autore | Luciano E.;Savio D. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Infanzie |
| Num. Collana | 665.18 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
