Voci Della Citta. L'interpretazione Dei Territori Urbani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060689
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 208
Non Disponibile
24,50 €
Quale il rapporto tra i diversi saperi specialistici e il significato che i luoghi assumono per coloro che li vivono? La specificità di questo volume nato dall'incontro e dal dibattito fra antropologi urbani, urbanisti e geografi - risiede nell'intenzione di sfuggire a una lettura dei territori e delle città tutta basata su evidenze statistiche e parametri formali, per dare spazio alle dinamiche minute della vita quotidiana, al livello simbolico delle appartenenze locali, alle interpretazioni e autorappresentazioni delle cittadinanze. Il dialogo che ne deriva offre un quadro originale delle possibili strade per comprendere più accuratamente le città e contribuire alla loro gestione e trasformazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Scarpelli Federico; Romano Angelo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 669 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | I’ll teach you differences. Etnografia dell’abitare di Alberto M. Sobrero 1. The disappearing city 2. Darmstadt, 1951 3. Villes radieuses, gated communities 4. I’ll teach you differences (Wittgenstein) Riferimenti bibliografici Rappresentazioni urbane. Dalla mappa all’Emotional Map di Tiziana Banini 1. Oggettivo/soggettivo 2. Critica decostruzionista e GIS 3. Mappe di comunità 4. Dal Participatory GIS al Participatory Sensing 5. Rappresentare le emozioni 6. Ipertesti e ipermedia Riferimenti bibliografici Studiare la città. Dalle interpretazioni alle pratiche di Angela Giglia 1. La specificità di un punto di vista 2. Studiare le città nel contesto della globalizzazione 3. Una antropologia dello spazio metropolitano 4. Pratiche localizzate in un mondo globale 5. Il contributo dell’antropologia alla convivenza urbana Riferimenti bibliografici Il contributo degli studi di antropologia nella redazione del piano di Pienza di Andrea Filpa 1. Premesse e riferimenti 2. Gli studi antropologici per il Quadro conoscitivo 3. Il Piano strutturale come visione al futuro della comunità e del suo territorio 4. Il RU e la configurazione preprogettuale delle tra sformazioni 5. Conclusioni Riferimenti bibliografici Place-telling. L’antropologia delle voci e i territori di Federico Scarpelli 1. Quello che sappiamo fare meglio 2. Una conoscenza in prestito 3. Raccontare luoghi 4. L’esperto della conoscenza altrui Riferimenti bibliografici Pratiche urbane e progett-azione di Carlo Cellamare 1. Il rapporto tra città di pietra e città degli uomini 2. Ripensare l’idea di progetto 3. Progettualità delle pratiche. Pratiche e progetto 4. Pratiche di appropriazione dei luoghi 5. Esperienze diverse di appropriazione e significazione dei luoghi 6. Pratiche urbane e senso del “pubblico” 7. Partecipazione. Superare le retoriche 8. Approcci innovativi e pratiche di progett-azione Riferimenti bibliografici La città in-attesa. L’antropologia e il governo del territorio di Angelo Romano 1. Sotto i ponteggi 2. Tra città di pietra e città vissuta 3. La forza del campo e il senso dei luoghi Riferimenti bibliografici Ripensare l’urbanistica: periferie di Enzo Scandurra 1. L’epoca del boom edilizio del primo dopoguerra 2. Le periferie nell’epoca della globalizzazione 3. La grande trasformazione 4. Cos’è città? Riferimenti bibliografici Rettangoli come case. Note geografiche su Tiburtino III di Marco Maggioli e Riccardo Morri 1. Premessa 2. Borgate 3. La nascita di Tiburtino III 4. Il fiume 5. Conclusioni Riferimenti bibliografici La Metropoli(z) di Tiziana e Florin di Roberto De Angelis 1. Tiziana 2. Florin Riferimenti bibliografici Gli autori |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
