Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Voce e scrittura. Un parallelo tra comportamento vocale e comportamento grafico

ISBN/EAN
9788898967360
Editore
Epsylon (Roma)
Collana
Gesto grafico
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
170

Disponibile

18,00 €
Identificare una persona conosciuta dalla sua voce è un'esperienza largamente condivisa dalla maggior parte di noi, perché la voce è un elemento distintivo e altamente individuale. Altrettanto facile è l'identificazione tramite la scrittura, anche se in misura minore rispetto a qualche tempo fa, vista l'importanza che attualmente viene accordata alla scrittura digitale a scapito della scrittura a mano. E' allora possibile riscontrare elementi di corrispondenza tra questi due rilevanti aspetti dell'essere umano? È una domanda a cui cerca di dare risposta questo libro, peraltro assai originale in quanto non risulta che esistano altri studi sull'argomento, almeno in Italia. Riprendendo le valutazioni sulla voce espresse da G. Moretti, caposcuola della grafologia italiana al cui metodo il libro si ispira, l'autrice compie un primo passo in questa direzione presentando gli esiti di ricerche cliniche condotte in parallelo alla logopedia, in un rapporto interdisciplinare di collaborazione e di rispetto reciproco.

Maggiori Informazioni

Autore Conficoni Iride
Editore Epsylon (Roma)
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Gesto grafico
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: Voce e scrittura: due aspetti peculiari all’essere umano 1. Riflessioni sulla voce Il pianeta voce Il comportamento vocale Possibili tipologie vocali Dalla normalità al disagio vocale 2. Riflessioni sulla scrittura Il pianeta scrittura Il comportamento grafico Tipologie vocali e relativi indici Dalla teoria alla pratica, esame di otto casi La “voce” di Moretti sulla voce Dalla normalità al disagio nella scrittura Un esempio storico: Otto Bismark PARTE SECONDA: La voce e le sue problematiche: disfonia e balbuzie 1. Comportamento vocale e comportamento grafico di soggetti disfonici Voce e scrittura, ulteriori riflessioni Comportamento vocale: considerazioni e ipotesi di lavoro Comportamento grafico: considerazioni e ipotesi di lavoro Presentazione di dieci casi Alcune riflessioni di sintesi 2. Un problema comunicativo particolare: la balbuzie Premessa Definizione e prime considerazioni L’infanzia della balbuzie ovvero la balbuzie nell’infanzia La possibile strumentalizzazione della balbuzie Far scrivere la balbuzie Valutazioni segniche: indici e combinazioni Esame di dieci casi Un esempio storico: Alessandro Manzoni Per fare il punto Riflessioni finali e prospettive Per concludere in versi: Voce e Scrittura Glossario degli indici grafici del metodo morettiano Bibliografia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio