Voce e Postura - Correlazioni cliniche e anatomo-fisiologiche [Ursino - Omega Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788872415696
- Editore
- Omega
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 176
Disponibile
48,00 €
Un aspetto clinico molto importante che, in questi ultimi anni è stato sottolineato e studiato, è quello della correlazione esistente tra funzione vocale ed atteggiamento posturale.
Tutta la patologia disfonica, ma in special modo quella cosiddetta disfunzionale, è correlata ad una alterata attività dei muscoli extralaringei, anche se non è ancora chiaro se il riscontro di questa alterata tensione extralaringea, che progressivamente finisce per interessare anche la gabbia toracica e quindi l'assetto posturale, sia la causa o l'effetto di una inadeguata attività dell'organo laringeo.
Si ipotizza che si crei un circolo vizioso in cui i due aspetti possono coesistere ed autoalimentarsi.
Sulla base di queste premesse, il volume che viene presentato, primo in Italia, si prefigge lo scopo di affrontare l'associazione clinica esistente tra voce e postura da un punto di vista multidisciplinare.
Pensiamo che il volume si possa presentare molto bene, peri i suoi contenuti, a tutti gli specialisti in Otorinolaringoiatria, Foniatri, Audiologi, Odontoiatri e Logopedisti.
Maggiori Informazioni
Autore | Ursino Francesco |
---|---|
Editore | Omega |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione E Ursino..... Capitolo 1 CONNESSIONI ANATOMICHE TRA LARINGE E STRUTTURE MUSCOLO SCHELETRICHE E Giannkssi, R. Rum-oli....................................................................................................11 Capitolo 2 POSTURA E DISFONIA: PRESUPPOSTI NEUROFISIOLOGICI A. Nacci.................................................................................................................................23 Capitolo 3 STABILOMETRIA STATICA B. Fattori, V. Mancini, A. Nacci, F. Ursino.................................................................41 Capitolo 4 APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO E LIGAMENTOSO, POSTURA E DISFONIA M. Usanti, S. Marchetti, P. Parchi................................................................................55 Capitolo 5 RAPPORTI ANATOMOFUNZIONALI TRA APPARATO STOMATOGNATICO E POSTURA L Poli, M.R. Giuca, M. GABRIELE...................................................................................71 Capitolo 6 RUOLO DELLA STABILOMETRIA STATICA NELL'ITER DIAGNOSTICO/RIABILITATIVO E NEL FOLLOW-UP DELLE DISFONIE DISFUNZIONALI A. Nacci, I. Paoni, S. Santopadrk, F. Ursino................................................... Capitolo 7 ALTERAZIONI POSTURALI IN SOGGETTI AFFETTI DA DISFONIA ORGANICA A. Nacci, A. Ciaboiti, F. Matitìucci.J. Matteucci, B. Fattori, F. Ursino Capitolo 8 ESIGENZE DI BASE DELLA VOCALITÀ ARTISTICA E CONSEGUENZE DELLE DEVIANZE POSTURALI SULLA VOCE STESSA S. Magnani, F. Fissi............................................................................................ Capitolo 9 TRATTAMENTO LOGOPEDICO/RIABILITATIVO DELLE DISFONIE DISFUNZIONALI ASSOCIATE AD ALTERAZIONI POSTURALI A. Borragan Torri-, V. Rosuij.ini, S. Saniopadrp., M.J. Gonzài.kz, M. Agi'Do, I. Pagni, A. Nacci............................................ Capitolo 10 CONCLUSIONI: DAL PARTICOLARE AL GENERALE, DALLA SPECIALIZZAZIONE ALLA MULTIDISCIPLINARE A. Nacci................................................................................................................. |
Questo libro è anche in: