Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vivo Gurgite. Versioni Latine. Per Il Triennio Dei Licei E Degli Ist. Magistrali

ISBN/EAN
9788824470483
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
560

Disponibile

14,00 €
Vivo gurgite presenta nella prima parte una ripresa dello studio della sintassi dei casi che dovrebbe costituire il programma da svolgere nel secondo anno dello studio del latino. In realtà è prassi comunemente seguita diluire il vastissimo programma del primo anno lungo l'arco dell'intero biennio e relegare la sintassi dei casi, soltanto alla fine del biennio. Per questo motivo abbiamo ritenuto opportuno ripercorrere in forma sintetica, ma completa tutto il programma del secondo anno ed inserire sia semplici esercizi per un'immediata verifica delle conoscenze acquisite, sia brani di versione in cui siano presenti gli argomenti appena studiati. Ogni capitolo si apre con una Versione guidata nella quale vengono evidenziati e discussi passi che possono presentare qualche difficoltà. I capitoli successivi alla sintassi dei casi affrontano, con le stesse caratteristiche, lo studio della Sintassi del verbo e del periodo. In tutta questa prima parte i brani sono inseriti in ordine crescente di difficoltà. Molti brani sono accompagnati dalla rubrica Laboratorio che propone un esercizio di riflessione grammaticale sulle regole presenti nella versione appena tradotta. La seconda parte del testo presenta una serie di brani divisi per Autore, da Catone fino agli autori cristiani. Di ognuno di essi si presentano considerazioni di carattere linguistico e stilistico. La successione dei brani in questa parte del testo tiene conto della loro collocazione all'interno dell'opera da cui sono tratti e le opere sono presentate in ordine cronologico per ogni autore. In tal modo l'insegnante può fornire un'idea generale dell'opera anche degli autori minori e può anche evitare l'adozione di un testo specifico. La rubrica Per capire meglio offre brevi notizie sia di carattere stilistico che storico-letterario che possono aiutare il lettore sia nella traduzione che nella sua contestualizzazione. La rubrica Res Romanae presente qua e là nel testo è nata soprattutto per offrire l'opportunità di un arricchimento lessicale, ma presenta anche alcuni aspetti spesso singolari o poco noti del mondo latino. Conclude il testo un dizionarietto dei termini retorici e stilistici. Abbiamo cercato, anche con questo nuovo lavoro, di offrire ai colleghi uno strumento utile. Speriamo di essere riusciti nel nostro intento, altrimenti, come disse qualcuno, credete che non s'è fatto apposta.

Maggiori Informazioni

Autore Anselmi Gianpiero; Pullia Antonella M.
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2008
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Latino
Indice PREMESSA SINTASSI DEI CASI 1. Il nominativo 2. L’accusativo 3. Il Dativo 4. Il genitivo 5. L’ablativo SINTASSI DEL VERBO 1. L’indicativo 2. L’imperativo 3. Il congiuntivo 4. L’infinito 5. Il participio 6. Il gerundio, il gerundivo e il supino 7. La proposizione interrogativa diretta SINTASSI DEL PERIODO 1. La frase complessa o periodo 2. Le completive dirette 3. Le subordinate aggettive o relative proprie 4. Le subordinate avverbiali o complementari indirette 5. Le temporali 6. Le causali 7. Le finali 8. Le consecutive 9. Le concessive 10. Le avversative 11. Le comparative 12. Il periodo ipotetico e le proposizioni condizionali 13. Il discorso indiretto GLI AUTORI Catone Lingua e stile di Catone Cornelio Nepote Lingua e stile di Nepote Res Romanae. Scrittura, libri, editori Cesare Lingua e stile di Cesare Cicerone Lingua e stile di Cicerone Sallustio Lingua e stile di Sallustio Varrone Lingua e stile di Varrone Tito Livio Lingua e stile di Livio Vitruvio Lingua e stile di Vitruvio Valerio Massimo Lingua e stile di Valerio Massimo Velleio Lingua e stile di Velleio Patercolo Curzio Rufo Lingua e stile di Curzio Rufo Seneca Lingua e stile di Seneca Petronio Lingua e stile di Petronio Plinio il Vecchio Lingua e stile di Plinio il Vecchio Quintiliano Lingua e stile di Quintiliano Plinio il Giovane Lingua e stile di Plinio il Giovane Tacito Lingua e stile di Tacito Svetonio Lingua e stile di Svetonio Floro Lingua e stile di Floro Aulo Gellio Lingua e stile di Gellio Apuleio Lingua e stile di Apuleio Scriptores Historiae Augustae Gli autori Ammiano Marcellino Lingua e stile Scrittori cristiani Minucio Felice (I-II sec.) Tertulliano (150 ca-225 ca) Arnobio (III - IV secolo) Lattanzio (260?-325?) Girolamo (347-419) Ambrogio (340 ca-397) Agostino (354-430) Per tradurre meglio Traduzione dei sostantivi Traduzione degli aggettivi Traduzione dei pronomi Traduzione degli avverbi Traduzione delle endiadi Traduzione delle litoti Dizionario dei termini retorici e stilistici presenti nel testo
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: