Vivere slow. Apologia della lentezza

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788822063137
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Nuova biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 144
Disponibile
                
                    
                        15,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Marìa Novo propone in questo libro una serie di idee e strategie per riappropriarsi del proprio tempo e liberarsi dalla schiavitù della produttività. L'autrice racconta le sue personali vicissitudini nel "caos organizzato" di Roma; parla di progetti innovativi collegati a una nuova cultura del tempo, come quelli avviati a Ferrara, la Città delle biciclette, o a Fano, la Città dei bambini; descrive le esperienze concrete di individui singoli, gruppi, città o organizzazioni (come Slow Food, Città Slow e le Banche del Tempo) che hanno cominciato a cambiare, rallentando i ritmi e riducendo la velocità. Una riflessione sul tema dello sperpero di tempo, che rientra in una problematica più ampia: la ricerca di un benessere collettivo, fondato sull'equilibrio ecologico e l'uguaglianza sociale. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Novo María;Sambo B. | 
|---|---|
| Editore | Edizioni Dedalo | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Nuova biblioteca Dedalo | 
| Num. Collana | 313 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
