Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vivere nel Medioevo. Donne, uomini e soprattutto bambini (Frugoni Chiara - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815390813
Editore
Il Mulino
Collana
Storica paperbacks
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
320

Disponibile

25,00 €
Come vivevano gli uomini, le donne e soprattutto i bambini, nel Medioevo? Questo libro, divenuto ormai un classico della storia medievale, ce lo racconta svelando aspetti insoliti e sorprendenti. Cominciamo dalla stanza da letto, utilizzata anche di giorno, per pranzare, studiare, ricevere visite. Come era ammobiliata? E come ci si difendeva dall'assillo per eccellenza, il freddo? Perché i neonati venivano fasciati come piccole mummie e il rosso era così presente nel loro abbigliamento? Come giocavano i bambini e le bambine - che, solo se mandate in monastero, potevano forse non avere un destino infelice? Pagine raffinate e immortali, un racconto reso vivace anche da un sontuoso apparato di immagini.

Maggiori Informazioni

Autore Frugoni Chiara
Editore Il Mulino
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Storica paperbacks
Lingua Italiano
Indice

I. Felicità domestica, il letto e i suoi usi
Il cuore della casa medievale.
La camera da letto per ricevere e conversare.
Il «letto di giustizia».
La camera da letto, lo studio ideale.
Letti di tanti tipi.
II. In culla, una pericolosa avventura
Il tormento delle fasce.
Fasce rosse e coralli, talismani indispensabili.
Come era facile morire!
Senza fasce. Un breve momento di felicità.
Culle di ogni modello.
III. Sopravvivere
Infanticidi differiti.
Pappe mortali.
I pericoli della notte.
Il demonio all’opera.
IV. Primi passi
La conquista del vestito.
Nelle strade, brutti incontri.
Una tenerezza presa a modello.
V. Chi imparava a leggere e a scrivere?
I bravi «cuginetti» di Gesù.
Leggere in famiglia.
Un abecedario di legno.
Altri materiali didattici.
Il maestro, insegnare con la frusta.
L’infanzia al lavoro.
VI. Molti giochi, pochi giocattoli
Bambine senza bambole.
Giocattoli da maschi.
Giochi all’aperto.
Una piazza di divertimenti.
VII. «Una stanza per sé»
Donne custodite, veramente sempre infelici?
Monache intellettuali ed artiste.
Umiltà di Faenza, una santa intraprendente e colta.
Meditare con voluto anacronismo.
VIII. In cammino e in viaggio
Dentro le città.
In viaggio.
Pellegrini peccatori e pellegrini volontari.
Le guide per visitare Roma.
Una guida di Roma senza chiese.
Un misterioso cavaliere e il suo destriero.
Note
Indice dei nomi e dei personaggi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio