Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vivere Con L'epilessia. Aspetti Clinici, Psicologici E Culturali

ISBN/EAN
9788856831672
Editore
Franco Angeli
Collana
Self-help
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
240

Disponibile

31,00 €
Tra tutte le patologie neurologiche gravi, l'epilessia e' tra le piu' comuni. E, nonostante i progressi scientifici avvenuti recentemente, essa risulta ancora misteriosa e causa di sgomento, difficile da comprendere e da curare con serenità. Questo libro nasce dall'esigenza di ampliare e rinnovare la conoscenza di questa malattia, ancora circondata da antiche credenze e stereotipi negativi. Ne ripercorre quindi la storia, illustrandone i percorsi terapeutici dall'antichita' per arrivare fino alle piu' recenti acquisizioni nel campo medico epilettologico e all'interpretazione dell'attuale classificazione della lega internazione contro l'epilessia. Evidenzia la sterilita' di alcune scelte della medicina allopatica, da cui sono scaturiti i processi di stigmatizzazione degli epilettici, a lungo considerati pazzi e, come tali, rinchiusi nei manicomi. Ma, soprattutto, spiega come possa influire sul malato e sulla malattia l'ambiente familiare e culturale in cui vive. La sua esperienza di vita, le sue emozioni e la sua sofferenza derivano non tanto dalla malattia in senso stretto, quanto piuttosto da come essa viene vissuta a livello sociale. Un punto di riferimento fondamentale sia per chi vive con il malato sia per quanti - medici, operatori, psicologi - si trovano a dover combattere al suo fianco.

Maggiori Informazioni

Autore D'amico Rita; Cipulli Mafalda; Giancristofaro Lia
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Self-help
Num. Collana 59
Lingua Italiano
Indice Rita D'Amico, Introduzione Mafalda Cipulli, Breve retrospettiva sull'epilessia (La storiografia medica dei popoli antichi; L'epilessia dal Medioevo ai nostri giorni) Rita D'Amico, Stigma e credenze sull'epilessia (L'epilessia come condizione screditante, ignobile e immorale; La natura dello stigma nell'epilessia; Le funzioni dello stigma a livello sociale; Atteggiamenti e credenze riguardanti l'epilessia; Le credenze inerenti le cause; Le credenze circa il decoroso e il trattamento; Le credenze circa le conseguenze; Discriminazione e normative) Rita D'Amico, Epilessia, psicopatologia e qualità della vita: prospettive a confronto (Identità epilettica e identità danneggiata; La stabilità dell'identità epilettica; L'epilessia come uno stigma percepito e messo in atto; Effetti dello stigma; Stigma e qualità della vita; Correlati psicopatologici; Adattamento e disadattamento; Come affrontare positivamente la propria malattia; Strategie di coping nell'epilessia; Strategie di disimpegno; Ulteriori strategie) Rita D'Amico, Aspetti problematici nelle relazioni familiari e indicazioni per il benessere psicologico (La perdita del figlio perfetto; Addestramento allo stigma ed estensione dello stigma nell'epilessia; La qualità delle relazioni genitori-figli; Relazione tra comportamenti e caratteristiche dei genitori e problematiche psicologiche dei figli; Relazione tra problematiche dei genitori e problematiche dei figli con epilessia; I fratelli e le sorelle; Indicazioni per migliorare il benessere psicologico dei pazienti e delle loro famiglie) Mafalda Cipulli, La narrazione dell'esperienza della malattia (Riccardo; Consilia; Francesco; Francesca) Mafalda Cipulli, L'epilessia nella scienza attuale (La diagnosi; Come si manifestano e come s'inquadrano le crisi epilettiche; Che cosa può accadere al paziente durante una crisi? I livelli diagnostici; Le cause della genesi dell'epilessia; Come poter riconoscere una crisi "vera" e che cosa sono le crisi "riflesse"?; Le crisi epilettiche neonatali; La clinica di presentazione delle convulsioni neonatali; Le epilessie della prima infanzia; Le convulsioni febbrili; Le encefalopatie epilettiche infantili; Uno sguardo alle diverse entità cliniche epilettiche benigne; Quali meccanismi fisiopatologici generano le assenze?; Quali sono le epilessie generalizzate idiopatiche?; L'epilessia focale legata alla localizzazione anatomica) Mafalda Cipulli, Lucio di Castri, Il trattamento farmacologico delle epilessie (L'efficacia degli antiepilettici nella prevenzione; Quando e con quale farmaco iniziare?; Che cos'è il dosaggio plasmatico di un farmaco antiepilettico?; La scelta del trattamento in base alla tipologia delle crisi; Quando le crisi sono refrattarie al trattamento; Quando conviene sospendere la terapia?; Il trattamento degli stati di male; La terapia chirurgica, la stimolazione e la dieta chetogena) Lia Giancristofaro, Malattia e contesto culturale. Il rito della pesatura e altri rimedi popolari contro l'epilessia (Per un approccio etnografico all'epilessia; Il mal di luna in una prospettiva europea; Il mal di luna in una prospettiva localistica italiana. Mutanze estive ed esorcismo nel santuario di Celenza sul Trigno; Il mal di luna in una prospettiva transculturale. Rivisitazioni del tema) Mafalda Cipulli, Un razionale modello organizzato regionale assistenziale fondamentale per l'epilessia in Abruzzo Mafalda Cipulli, Appendice. La normativa in Italia Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: