Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vittorio Emanuele II

ISBN/EAN
9788824455817
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
La storia e i suoi protagonisti
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
64

Disponibile

7,00 €
Il 18 febbraio 1861 fu convocato a torino il primo parlamento italiano. Il 17 marzo dello stesso anno, il nuovo stato (formatosi in seguito alla cessione della lombardia al piemonte e ai plebisciti con i quali l'emilia-romagna, le province del centro a esclusione del lazio, e l'intero meridione avevano accettato di confluire sotto casa savoia) assunse formalmente il nome di regno d'italia. Dopo tredici secoli, da quando le invasioni dei longobardi avevano avuto come effetto la spartizione della penisola, l'italia tornava a essere politicamente unita e passava nelle mani di un unico sovrano: vittorio emanuele ii di savoia. Celebrato assieme a garibaldi, mazzini e cavour come uno dei padri della patria, vittorio emanuele ii ha avuto senza dubbio un ruolo di primo piano nel processo di unificazione nazionale. Non fece mancare il suo contributo alla causa della liberta' e dell'indipendenza della nazione, distinguendosi sul campo di battaglia per valore e determinazione ogni qualvolta le circostanze lo richiedessero.

Maggiori Informazioni

Autore Rocca D.
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana La storia e i suoi protagonisti
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 1. I primi anni (1820-1830) 1.1 Figlio di un cospiratore? 1.2 Il periodo fiorentino e il ritorno a Torino 2. Principe di Piemonte e duca di Savoia (1830-1847) 2.1 L’educazione dell’erede al trono 2.2 La maggiore età 2.3 Il matrimonio con Maria Adelaide 2.4 In attesa della rivoluzione 3. R e di Sardegna (1848-1849) 3.1 La Prima guerra d’Indipendenza 3.2 L’armistizio di Vignale 3.3 Il proclama di Moncalieri 4. I n attesa dell’Unità (1850-1858) 4.1 Entra in scena il conte di Cavour 4.2 Il Regno di Sardegna cambia volto 4.3 La «questione italiana» e l’Europa 4.4 Il Congresso di Parigi 4.5 L’attentato a Napoleone III e gli accordi di Plombières 5. R e d’Italia (1859-1861) 5.1 Il discorso della Corona 5.2 La Seconda guerra d’Indipendenza 5.3 La spedizione dei Mille e l’incontro di Teano 5.4 La proclamazione del Regno d’Italia 6. La fine dell’avventura (1862-1878) 6.1 La conquista del Veneto e la presa di Roma 6.2 Gli ultimi anni Onorificenze di Vittorio Emanuele II Linea di successione di Casa Savoia Analisi grafologica Carta astrale